X-FILES – STAGIONE 11 in Blu-Ray

 

 

 

 

X-Files” è stato un ‘cult’ assoluto per chi seguiva le serie televisive negli anni Novanta e continua ad esserlo adesso, per quello zoccolo duro di appassionati, con il ritorno in scena degli agenti Fbi Fox Mulder e Dana Scully in una attesissima 11^ stagione, che 20th Century Fox Home Entertainment ha pubblicato da poco in Blu-Ray e DVD.

 

 

 

Probabilmente i più giovani tra i cultori di serialità per il piccolo schermo, cresciuti con ben altri paradigmi, sottovaluteranno l’importanza di questo ritorno ma – capirete bene – anche questo è un segno incontrovertibile dei tempi. Dopo la messa in onda dello scorso gennaio dell’imperdibile Stagione 11, giunta a ben sedici anni di distanza dalla stagione 9 e a due anni dal ritorno in auge con i sei episodi della Stagione 10, la cosiddetta ‘Mini Serie Evento’, la serie di culto thriller-fantascientifica di “X-Files”, protagonista di una vera e propria rivoluzione dei canoni d’espressione televisivi, vede ancora una volta David Duchovny ===Consulta la Filmografia=== e Gillian Anderson ===Consulta la Filmografia=== vestire i panni degli iconici Fox Mulder e Dana Scully, una delle migliori e meglio assortite coppie per il piccolo schermo di tutti i tempi. Era il 1993 quando il canale televisivo Fox, non ancora assurto ai fasti delle programmazioni seriali, puntò su Chris Carter, sceneggiatore semisconosciuto che proponeva loro un serial thriller-fantascientifico incentrato su due agenti dell’FBI specializzati nel risolvere casi legati al paranormale. Nasceva così “X-Files” che sarebbe diventato un grande fenomeno televisivo durato ben nove anni; ad influire sulla chiusura del programma nel 2002 potrebbe esserci stato tra l’altro anche l’attentato alle Torri Gemelle di New York di quel funesto 11 settembre 2001. Nella considerazione di molti “X-Files”, all’epoca della sua uscita, fu l’unica serie, per spessore e pregnanza filmica, che si avvicinasse a “I segreti di Twin Peaks” di David Lynch, andato in onda nel 1990: le uniche capaci nella prima ora di rendere più ‘adulti’ gli spettatori ed alimentare un senso di trasgressione e anticonformismo che ha fatto scuola. Le prime nove stagioni sono andate in onda tra il 1993 e il 2002, con l’aggiunta di due lungometraggi per il cinema, uno nel 1998 (“X-Files – Il Film”), tra la quinta e la sesta stagione, l’altro nel 2008 (“X-Files – Voglio crederci”). il 29 Giugno del 1994 venne trasmesso su Canale 5, per la prima volta in Italia, il pilot della serie. Il canovaccio narrativo è sempre quello che ha affascinati gli appassionati della serie creata da Chris Carter, e costruito su quell’iconico ‘I Want to Believe’ e sulla componente mistery-orrorifica: i due agenti dell’FBI investigano su casi irrisolti e inspiegabili, su misteriosi complotti governativi per tenere all’oscuro l’opinione pubblica di invasioni aliene, spingendosi, come ci hanno abituati da sempre, oltre i confini della scienza e dell’umanamente comprensibile. Di certo c’è che “X-Files” ha costituito anche e soprattutto una epocale rivoluzione culturale e il suo ritorno, a due anni dalla precedente stagione e a tanti dalla sua ideazione, era comunque molto attesa. Questa undicesima non delude i fruitori finali perché, come sempre, ci sono altri appassionanti enigmi da svelare e risposte ad interrogativi cui la scienza canonica come al solito non sa dare risposte. L’ultima serie (distribuita in dieci episodi) riparte esattamente da dove astutamente ci aveva lasciato Chris Carter al termine del sesto episodio della decima stagione; di fatto è la continuazione della precedente. Con il Pianeta minacciato da un letale virus, gli alieni alle porte, prossimi ad impossessarsi della Terra, e con Fox Mulder (David Duchovny) in fin di vita. In realtà, ci viene raccontato, si è trattato solamente di una visione apocalittica e destabilizzante di Dana Scully (Gillian Anderson). Ma di sicuro è stato ribadito l’assunto che per salvaguardare il nostro Pianeta c’è ancora bisogno degli X-Files. Insomma assistiamo ad un avvio della nuova serie a dir poco elettrizzante, per via della grande mole di novità e di informazioni dispensate in breve tempo. Un avvio che è come una scossa, utile però a ridestare l’attenzione sopita degli appassionati e ‘rimetterli’ al loro posto, incollati dinanzi al televisore. Mulder e Scully continuano la ricerca del figlio William, scomparso da tempo, il destino del mondo torna ad essere a rischio ed altri segreti verranno svelati… Questa potrebbe essere l’ultima e definitiva stagione della serie, poiché Gillian Anderson ha annunciato l’intenzione di chiudere la sua avventura negli X-Files con la stagione appena conclusa, a capo di riflessioni personali e professionali che vanno rispettate. C’è una battuta emblematica, e per certi versi profetica sulla scelta operata dell’attrice, che si coglie al termine del quarto episodio; nell’assaggiare di nuovo quella che era la sua gelatina preferita quando era piccola, Scully esclama un po’ infastidita: “Preferisco ricordarla com’era”. Ha dichiarato Gillian in un’intervista: «A suo tempo mi è stata offerta un’opportunità straordinaria e sono molto grata a chi mi ha scelto per questo ruolo, ma non voglio più essere legata per mesi e mesi ad un progetto. Come attrice, amo le sfide, è questo il motivo per cui ho intrapreso questa carriera. Quindi devo svestire i panni di Scully, e questa è proprio la fine per me, seriamente». In più, a spezzare una lancia in suo favore, potremmo constatare anche che la nuova stagione è stata più ‘voluta’ dal mercato che ‘pensata’ come ‘importante’; nonostante la bontà della serie, che ha cambiato la storia della TV, forse “X-Files” ha fatto il suo tempo. È un cult per una generazione ben circoscrivibile, ha suscitato brividi ed emozioni ed è stata circondata da enorme affetto, ma è il caso che si volti pagina e che il pubblico vada in cerca di nuove ‘mitologie’ televisive.
Tecnica
I dieci episodi di “X-Files Stagione 11” arrivano in Blu-Ray (e DVD) distribuiti su 3 dischetti. Una volta i cofanetti di “X-Files” avevano una custodia cartonata (e numerata), adesso i dischi (che riportano solamente il logo della serie e il numero progressivo d’individuazione) sono inseriti in una custodia amaray standard che non dona alcuna ‘singolarità’ al prodotto. Il quadro video fa leva su scene ben dettagliate, nonostante i molteplici momenti di scarsa illuminazione, la palette cromatica risulta desatura, senza che ne soffra il livello del dettaglio, e tende ad innalzare le colorazioni bluastre, i protagonisti sono ‘luminosi’ nei primi piani probabilmente per precise scelte stilistiche della produzione. Il comparto sonoro presenta per la lingua italiana una traccia in DTS 5.1 e in DTS-HD Master Audio 5.1 per l’originale inglese che per ovvie ragioni si lascia preferire se si vogliono cogliere tutte le più sottili (pure gli effetti d’ambienza) sfumature sull’intero arco dei diffusori laterali e i posteriori, compresi i momenti avvolgenti in cui si attiva il surround. I dialoghi sono nitidi sul centrale e così anche la voce fuori campo. Per quel che riguarda i Contenuti Extra (tutti sottotitolati) va detto che meritano il massimo dei voti per varietà, approfondimento e ‘nostalgia’ dei contributi offerti. Nell’edizione in Blu-Ray sono presenti il commento agli episodi “Kitten” e “Il figlio perduto”, le featurette “Una produzione ecosostenibile” (5’), in cui viene mostrato come la realizzazione della serie sia stata ‘Green’, ovvero sostenibile e riciclabile, con il minimo impatto ambientale nelle ‘location’ utilizzate per le riprese, “Confidenze” (15’), in cui Duchovny e la Anderson si confrontano sulla Stagione in gioco, “Effetto Scully” (16’), gli esaurienti ed approfonditi documentari; l’imperdibile “Stagione 11: dall’immaginazione alla realizzazione” (50’), ricco di interviste, ‘Dietro le Quinte’ e commenti che raccontano la genesi e la realizzazione della stagione 11, e l’emozionante “Ricordi indelebili: 25 anni di X-Files” (45′), che ripercorre l’intera storia della serie in un viaggio a ritroso nel tempo che non mancherà di colpire nel profondo gli appassionati (storic) di lungo corso della serie, e “Sequenza di gag”, con errori, blooper e divertimento sul set. Da sottolineare che nel retro di copertina sono pure indicate alcune Scene Eliminate che però non abbiamo trovato alla visione degli Extra. I commenti audio ai due episodi prima indicati, interessanti ma principalmente tecnici, sono attivabili dal menù principale e sono sottotitolati; nel dettaglio indichiamo che per “Kitten” il commento è a carico del regista Carol Banker e di uno degli autori, Gabe Rotter, mentre per “Il figlio perduto/My Struggle IV” intervengono le note audio di Chris Carter, del direttore della Fotografia, Craig Wrobleski, e della responsabile del Montaggio, Eleanor Infante.

 

 

(Luigi Lozzi)                                                 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 


(immagini per cortese concessione della 20th Century Fox Home Entertainment)

 

 

 

NOTE TECNICHE
Il Film

X-FILES – STAGIONE 11 
(The X-Files – Season 11)
Usa, 2018, 828’
Ideata: Chris Carter
Regia: Chris Carter, Glen Morgan, Darin Morgan, Carol Banker, Holly Dale, Kevin Hooks
Cast: David Duchovny (Fox Mulder), Gillian Anderson (Dana Scully), Mitch Pileggi (Walter Skinner), William B. Davis, Tom Braidwood, Bruce Harwood, Dean Haglund, Annabeth Gish, James Pickens Jr., Chris Owens, Bill Dow, Alex Diakun, Keith Arbuthnot, Roger Cross, Joel McHale, Charles Andre.

Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect ratio: 1.78:1 1920x1080p/AVC MPEG-4

Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1 / Italiano DTS 5.1
Distributore: 20th Century Fox Home Entertainment

 

 

 

Riepilogo episodi suddivisi per stagioni (in Usa / in Italia)
Prima Stagione 24 (1993-1994 / 1994-1995)
Seconda Stagione 25 (1994-1995 / 1995-1996)
Terza Stagione 24 (1995-1996 / 1996-1997)
Quarta Stagione 24 (1996-1997 / 1997-1998)
Quinta Stagione 20 (1997-1998 / 1998-1999)
Sesta Stagione 22 (1998-1999 / 1999-2000)
Settima Stagione 22 (1999-2000 / 2000)
Ottava Stagione 21 (2000-2001 / 2001)
Nona Stagione 20 (2001-2002 / 2002)
Decima Stagione 6 (2016 / 2016)
Undicesima Stagione 10 (2018 / 2018)