TREMORS: LA COLLEZIONE COMPLETA in Blu-Ray
Il primo “Tremors”, quello diretto da Ron Underwood e interpretato nel 1990 da Kevin Bacon e Fred Ward, diventava da subito un piccolo film di culto dando il via negli anni ad una ‘filiazione’ di sequel più o meno riusciti; ora Universal Pictures Home Entertainment raccoglie insieme in una unica ghiotta ‘Collection’ Blu-Ray (e DVD) i sei film della serie cinematografica che sono stati concepiti – ad eccezione del capostipite – per una pubblicazione ‘direct-to-video’ e dei quali l’ultimo è addirittura inedito nel nostro paese.
Il successo ‘Cult’ del primo “Tremors” si deve al fatto che rievocava – nella forma – quei classici B-Movie americani di Fantascienza a basso costo degli anni ’50 ambientandoli ai giorni nostri; film che avevano per argomento inquietanti e mostruose presenze che d’improvviso comparivano sulla Terra a sconvolgere la tranquilla esistenza di una qualche comunità, forse uscite da esperimenti incontrollati o da mutazioni genetiche realizzati in laboratorio. Una chiara metafora della ‘paura’ del cittadino medio per gli esperimenti nucleari in auge a quel tempo. Ma non solo, perché questa sorta di spaventevoli ‘invasori’ alludevano pure, nella sostanza dell’intrattenimento cinematografico, ad un’altra ‘paranoia’ del popolo americano legata alla Guerra Fredda, ovvero la paura di un’invasione comunista del loro territorio. Tant’è che in uno dei dialoghi tra i protagonisti c’è questo scambio di battute: «Si tratta di mutazioni causate della radiazioni!», «No, no no no, li ha fatti costruire il governo, una bella sorpresa per i russi!». Il primo “Tremors” è quindi il prototipo perfetto dei B-Movie fanta-horror dei Cinquanta ed è incentrato su queste misteriose creature che d’improvviso emergono dal sottosuolo. Qui i protagonisti – due operai e gli abitanti di un piccolissimo avamposto ai limiti del deserto del Nevada, a Perfection Valley, tra una catena montuosa e sconfinate lande sabbiose: gli scenari preferiti da un maestro e nume tutelare come Jack Arnold – sono alle prese con mostri ciechi (una sorta di vermi giganteschi muniti di fauci voracissime) che si spostano con grande velocità nel sottosuolo e all’occorrenza risucchiano sotto terra animali, uomini e cose. Il film incassò globalmente circa 48 milioni di $, a fronte di un budget di 11.000.000$, ottenendo peraltro una positiva accoglienza da parte della critica, in particolare vennero apprezzati gli effetti speciali, le varie citazioni ai film degli anni Cinquanta in materia di invasioni ‘incontrollate’ e la buona intesa tra i due protagonisti, Kevin Bacon e Fred Ward, che vestono i panni dei due amici Valentine e Earl. Sono proprio i due a scoprire con raccapriccio le prime vittime: un anziano inspiegabilmente arrampicato su un pilone dell’alta tensione e con il fucile imbracciato, una coppia di campeggiatori risucchiati sotto il terreno assieme al loro fuoristrada, un gregge orrendamente straziato… Inutile dire che chi ama questo tipo di cinema ha eletto il film del 1990 ad autentico ‘Cult’ perché più di tanti altri lavori del genere rimanda con efficacia ad atmosfere e preoccupazioni (le paure dell’ignoto) d’altri tempi. Quei giganteschi vermi, ciechi e tentacolari, che emergevano dalle viscere della terra in superficie per distruggere o inghiottire uomini e auto al solo sentore di una vibrazione, hanno partorito esclusivamente per il mercato dell’Home Video ben cinque sequel (e tutto lascia presagire che altri possano seguire) con capacità di coinvolgimento inversamente proporzionale al loro numero progressivo, poiché in effetti ‘vivono’ del solo piacere di reiterare le situazioni del film pilota. Alcuni dei protagonisti del primo episodio hanno proseguito imperterriti a fronteggiare i graboidi nei primi capitoli successivi, in quelli che sarebbero voluti essere fanta-horror ma che invece hanno ben presto virato verso situazioni decisamente
esilaranti; tra di essi il cacciatore Burt Gummer (Michael Gross), quello maniaco delle armi, che sembra aver dato un senso alla propria esistenza delineandosi (e definendosi narrativamente) per la lotta dichiarata alle creature sotterranee che, tra l’altro, subiscono anche una mutazione in sorta di draghi capaci di volare. Michael Gross, che dal terzo film ha ereditato il ruolo del protagonista, è l’unico a comparire in tutti film. I titoli dei sequel sono “Tremors 2: Aftershocks” (1996) diretto da S.S. Wilson, “Tremors 3: Ritorno a Perfection” (2001) di Brent Maddock, “Tremors 4: Agli inizi della leggenda” (2004) che costituisce un antefatto dei primi tre capitoli, ancora firmato da S.S. Wilson, “Tremors 5: Bloodlines” (2015) di Don Michael Paul e “Tremors 6: A Cold Day in Hell” (2018), con Don Michael Paul di nuovo in cabina di regia. Da ricordare poi che è stata approntata pure, tra il terzo e quarto capitolo, una serie televisiva nel 2003, “Tremors – La serie” (tredici episodi per un’unica stagione di programmazione). Con il secondo capitolo veniva introdotto una nuova creatura chiamata Shriekers, mentre con il terzo un’altra ‘new-entry’ aveva il nome di Ass-Blasters. Purtroppo quella di “Tremors” è una saga di culto sì, ma non particolarmente felice sotto il profilo cinematografico, poiché ha visto calare repentinamente la qualità dei vari capitoli. Eccellenti gli effetti speciali, per di più realizzati alla ‘en plein air’ e quindi ancora più efficaci. Intanto si preannuncia (già in lavorazione) un settimo capitolo ufficiale che dovrebbe prevedere un’evoluzione per i mostruosi vermoni del deserto: dopo il sottosuolo, la superficie e il cielo, i graboid dovrebbero conquistare anche l’acqua.
TECNICA
Il cofanetto Blu-Ray di “Tremors – La Collezione Completa” messo sul mercato da Universal Pictures è una occasione assai ghiotta di veder raccogliere insieme l’intera saga all’interno di un unico e strategico box ‘salva-spazio’. Il formato ‘audio & video’ proposto è quello di un prodotto di qualità media destinato ad una fruizione casalinga, così non eccelle per cura del dettaglio dell’immagine né tantomeno per profondità del fronte sonoro. Decisamente migliore, e meglio curato, quello del primo “Tremors”, il cui riversamento in High-Definition, pur non essendo al top migliora di gran lunga il DVD uscito tanto tempo fa. Più standardizzati quelli successivi ed in linea con i tempi della loro uscita, così che godono di una buona risoluzione audio-video soprattutto ultimi due film più vicini temporalmente ai nostri giorni. In quanto ad Extra questi sono presenti nel primo, nel quinto e nel sesto film; per coloro che sono intrigati dal genere vengono proposti tra gli extra i trailer dei film ed un documentario sulla realizzazione.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
(immagini per cortese concessione della Universal Pictures)
I FILM DELLA SERIE:
“Tremors” (1990) di Ron Underwood [96’]“Tremors 2: Aftershocks” (1996) di S.S. Wilson [99’]“Tremors 3: Ritorno a Perfection” (2001) di Brent Maddock [104’]“Tremors 4: Agli inizi della leggenda” (2004) di S.S. Wilson [101’]“Tremors 5: Bloodlines” (2015) di Don Michael Paul [99’]“Tremors 6: A Cold Day in Hell” (2018) di Don Michael Paul [98’]
NOTE TECNICHE
I BLU-RAY DEL COFANETTE “TREMORS – LA COLLEZIONE COMPLETA”:
TREMORS
(Tremors)
Usa 1990, 96’
Regia: Ron Underwood
Cast: Kevin Bacon, Fred Ward, Finn Carter, Michael Gross, Reba McEntire, Bobby Jacoby, Charlotte Stewart, Tony Genaro, Ariana Richards.
Video: 1.85:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese DTS-HD 5.1
Extra: Il ‘Making Of’ di Tremors, Documentario speciali, Ritratto di Kevin Bacon, Ritratto di Michael Gross, Ritratto di Reba McEntire
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment
TREMORS 2: AFTERSHOCKS
(Tremors 2: Aftershocks)
Usa 1996, 99’
Regia: S.S. Wilson
Cast: Fred Ward, Christopher Gartin, Helen Shaver, Marcelo Tubert, Michael Gross.
Video: 1.85:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 2.0
Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese, Portoghese DTS-HD 2.0
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment
TREMORS 3: RITORNO A PERFECTION
(Tremors 3: Back To Perfection)
Usa, 2001, 104’
Regia: Brent Maddock
Interpreti principali: Michael Gross, Shawn Christian, Susan Chuang, Charlotte Stewart, Ariana Richards, Tony Genaro, Robert Jayne, Barry Livingston, John Pappas, Billy Rieck.
Video: 1.85:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 2.0
Italiano, Francese, Russo DTS Digital Surround 2.0
Tedesco, Spagnolo, Giapponese, Portoghese DTS Digital Surround 5.1
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment
TREMORS 4: AGLI INIZI DELLA LEGGENDA
(Tremors 4: The Legend Begins)
Usa, 2004, 101’
Regia: S.S. Wilson
Interpreti principali: Michael Gross, Sara Botsford, Billy Drago, Brent Roam, August Schellenberg, Lydia Look, Sam Ly, Lo Ming.
Video: 1.85:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese, Portoghese, Russo DTS-HD 5.1
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment
TREMORS 5: BLOODLINES
(Tremors 5: Bloodlines)
Usa, 2015, 99’
Regia: Don Michael Paul
Interpreti principali: Michael Gross, Jamie Kennedy, Ernest Ndhlovu, Lawrence Joffe, Zak Hendrikz, Natalie Becker, Emmanuel Castis, Jordan Alexa Davis.
Video: 1.78:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Italiano, Francese, Tedesco DTS-HD 5.1 Extra: Tremors 5: La stirpe continua, Scene eliminate e prolungate, Curiosità sul set
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment
TREMORS 6: A COLD DAY IN HELL
(Tremors 6: A Cold Day In Hell)
Usa, 2018, 98’
Regia: Don Michael Paul
Interpreti principali: Michael Gross, Jamie Kennedy, Tanya van Graan, Jamie-Lee Money, Kiroshan Naidoo, Keeno Lee Hector, Rob van Vuuren, Adrienne Pearce, Francesco Nassimbeni, Paul du Toit, Christie Peruso, Jay Anstey.
Video: 1.78:1 1920x1080p/ MPEG-2
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Italiano, Francese, Tedesco DTS-HD 5.1
Extra: Il Making Of di Tremors – A Cold Day In Hell, Anatomia di una scena, Nel negozio di Chang.
Distributore: Universal Pictures Home Entertainment