L'angolo del Kult!

THE LAST SHOWING di Phil Hawkins in Blu-Ray

 

 

 

 

 

 

La vicenda narrata riguarda Martin che fa il filo ad Allie e si ritrovano ad una proiezione di mezzanotte di un film di Wes Craven (“Le colline hanno gli occhi 2”, del 1985), il patriarca del Cinema Horror a basso costo.

 

Mentre la giovane coppia è seduta al buio della multisala ad assistere al film d’improvviso lo schermo diventa nero e da qui prende avvio il loro peggiore incubo perché lo squilibrato e sadico proiezionista Stuart (interpretato da Robert Englund), da poco licenziato (o meglio retrocesso a banchista) a causa dell’avanzare della rivoluzione digitale che non prevede la presenza di figure (ormai) obsolete, architetta un diabolico piano per realizzare un suo personalissimo film dell’orrore (utilizzando le telecamere di sorveglianza e un paio di piccole telecamere digitali) con i due ignari giovani come malcapitati protagonisti e vittime sacrificali; la sua è una vendetta nei confronti di una generazione che non tiene più in considerazione le sue prestazioni professionali… “The Last Showing”, girato con un budget esiguo di soli due milioni di dollari e giunto direttamente sul mercato dell’Home Video, ha tutte le prerogative (imperfezioni comprese che ne elevano l’appeal) per soddisfare gusti ed esigenze degli appassionati di B-Movie Horror che non abbiano troppe pretese. Il film del 2014 fa leva sulla contrapposizione interessante – dettata dai tempi – tra analogico e digitale, tema altisonante nelle intenzioni che però non viene approfondito adeguatamente rimanendo lì sullo sfondo giusto come spunto. Il curioso plot, più thriller che horror (non provoca particolare spavento allo spettatore), si consuma interamente all’interno della multisala e gli schermi disseminati all’interno del cinema fanno da inquietante eco visiva a quel che vi sta accadendo. A dirigerlo è stato Phil Hawkins da Manchester, qui alla sua seconda prova registica dopo “Being Sold” del 2010 (e dopo essersi fatto le ossa con numerosi spot commerciali), girato in soli due giorni; ma la sua filmografia contempla pure un terzo film, “The Four Warriors” del 2015. Dell’esperienza d’essere diretto dal 33enne talentuoso regista l’icona del cinema horror, celebre soprattutto per il  ruolo di Freddy Krueger nella saga di “Nightmare”, Robert Englund ===Consulta la Filmografia=== ha dichiarato: “Dopo solamente un giorno è mezzo di lavoro insieme sembrava come se ci conoscessimo da una vita”. Hawkins è stato additato da Steven Spielberg come uno dei migliori registi emergenti. Al di là della ‘goduria’ cinematografica del film per i più navigati e smaliziati tra gli spettatori, che coglieranno immediatamente i riferimenti alla saga di “Saw”, resta pure la riflessione suggerita sulla contrapposizione tra realtà e finzione (possibile e concreta) imposta dal moltiplicarsi esponenziale delle immagini nella nostra società digitale, frutto di un più che accettabile lavoro di scrittura della storia. Si accennava alle imperfezioni che ovviamente abbondano in un lavoro del genere, a basso costo, come in primis la mancanza di sviluppo dinamico sia dell’azione che della suspense, va detto però che la presenza del mitico Robert ‘Freddy Krueger’ Englund e il suo ‘mestiere’, la sua performance convincente, servono ad elevare il livello di curiosità che il film può suscitare, e a giustificarne la visione.
Distribuito da Koch Media per la ormai mitica Midnight Factory, e tirarlo fuori da un anonimato che puzza di oblio e dimenticatoio, “The Last Showing”, che come detto non è passato sul grande schermo, approda in Blu-Ray, con aspect ratio di 2.35:1, audio DTS-HD Master Audio 5.1 (sia in italiano che inglese), ed accluso booklet di sei pagine realizzato da Manlio Gomarasca e Davide Pulici per Nocturno Cinema, ricco di immagini ed analisi del film. Le immagini sono perfettamente confortevoli in tutto e per tutto (dettaglio, risoluzione, contrasto e luminosità in primis), nonostante il film sia stato girato tutto in interni ovviamente poco illuminati, rispecchiando gli standard che la Midnight Factory ci va garantendo da qualche anno a questa parte. Il comparto audio assolve in pieno il suo compito con una qualità sonora significativa; le due tracce presenti (Italiano, Inglese) sono, come d’abitudine Midnight Factory, entrambe nel formato DTS HD Master Audio 5.1, con poche, irrilevanti differenze tra queste. Pulizia, distintività e naturalezza dei dialoghi, anche in presenza di situazioni più concitate, effetti di ambienza, ottimo utilizzo di subwoofer e canali satellitari, sono i tratti distintivi. I Contenuti Speciali contengono vari ed interessanti materiali per circa un’ora di durata: si va dal Backstage (22’) a Scene tagliate (8′) ed estese (circa 10′), dalle Interviste a Robert Englund, Finn Jones, Emily Berrington, Malachi Kirby, Chris Geere, Phil Hawkins, Alexandra Baranska, Ed Moore (22’) a 2 trailer e 2 spot TV.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 


(immagini per cortese concessione della Midnight Factory/Koch Media)

NOTE TECNICHE

Il Film 

THE LAST SHOWING
(The Last Showing)
Gran Bretagna, 2014, 88’
Regia: Phil Hawkins
Cast: Robert Englund, Keith Allen, Malachi Kirby, Emily Berrington, Finn Jones.
Informazioni tecniche del Blu-Ray

Video: 2.35:1 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Italiano, Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Distributore: Midnight Factory/Koch Media