Soundtracks

THE COUNSELOR di Daniel Pemberton

 

 

 

ARTISTA: DANIEL PEMBERTON
TITOLO: The Counselor
ETICHETTA: Milan Records/Warner Music
ANNO: 2014

C’è un tema che accomuna le opere recenti di alcuni grandi registi come Oliver Stone (“Le belve“), i fratelli Coen (“Non è un paese per vecchi“) e, per ultimo, Ridley Scott, ed è la questione del narcotraffico tra Usa e Messico (e zone limitrofe), che sul grande schermo assume sempre più contorni di crudeltà e mantiene alto il livello d’appeal cinematografico. Al pari dei suoi colleghi Scott rientra nel novero degli autori (importanti) che riservano particolare attenzione all’aspetto musicale (soundtrack e brani a supporto) dei loro film. Abitualmente il regista inglese è uso intrecciare un rapporto fiduciario di continuità con un compositore; nell’ultimo decennio era stato Marc Streitenfeld a prendere le redini di un simile, importante impegno fin da “Una buona annata” del 2006 e proseguito per tutti i film diretti dal regista di “Blade Runner” e “I duellanti”, tanto che ha suscitato scalpore la notizia che per l’ultimo film, “The Counselor”, sia stato ingaggiato Daniel Pemberton, presentato a Ridley dal montatore Pietro Scalia dopo le collaborazioni condivise per alcuni video game di spicco. Ma forse è stato solo il bisogno di resettare alcune certezze a guidare le scelte di Scott. Il 37-enne compositore inglese è riuscito a dar vita ad una tessitura elettronica di ottimo impatto – perfino insospettabile, vista la giovane età -, pervasa dall’adeguato mix di tensione e climax ambientale che accompagnasse la narrazione filmica mutuata da un romanzo di Cormac McCarthy. Un valore aggiunto ad un’opera cui non sono state lesinate critiche. Inoltre il tema principale, nitido e distintivo, si imprime nella mente dell’ascoltatore con accattivante puntualità. È illuminante, al riguardo dell’efficacia del contributo di Pemberton, la musica sui titoli di testa con un abbrivio da western spaghetti, perfettamente integrata con il lavoro di montaggio firmato da Scalia.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA