PIOGGIA DI RICORDI di Isao Takahata in Blu-Ray
Il mercato italiano dell’animazione, dopo la fascinazione vissuta per la (ri)scoperta di Hayao Miyazaki, va riproponendo tutta una serie di film giapponesi degli anni Novanta sfuggiti a suo tempo al sistema distributivo nostrano. Il grande merito (e un plauso da parte nostra) va alla Lucky Red, per l’attenta e preziosa opera di recupero di cui si è resa artefice da diversi anni a questa parte.
“Pioggia di ricordi” di Isao Takahata risale addirittura al 1991 ed è stato proiettato per la prima volta nel nostro paese a fine ottobre alla più recente edizione di Lucca Comics & Games, manifestazione regina considerata la più importante rassegna fieristica europea (e seconda al mondo dopo quella di Tokyo) dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico. In quell’ambito (e specificatamente nella sezione Lucca Movies) il film ha costituito un piccolo evento anche per l’importanza di Takahata, amico di Miyazaki e con lui fondatore dello Studio Ghibli, oramai da tutti (ri)conosciuto come il più importante studio di animazione del mondo. Il film di Isao Takahata arriva così, dopo l’anteprima di Lucca, direttamente in Home Entertainment per Lucky Red. E se il Cinema di Miyazaki, sotto la veste di ‘film per bambini’, si è sempre occupato di scandagliare l’universo infantile nelle sue molteplici sfaccettature psico-analitiche, quello di Takahata non disdegna di rendersi significativamente (ed emblematicamente) portavoce di un sentire più adulto senza smarrire il tratto distintivo del disegno animato. “Pioggia di Ricordi”, film basato sul manga omonimo di Hotaru Okamoto e Yuko Tone, racconta la vicenda della 27-enne Okajima Taeko, una ragazza single che vive nella capitale Tokyo, che durante l’estate trascorre le sue vacanze in campagna. Ricordate a tal proposito la storia di uno dei capolavori di Hayao Miyazaki, “Il mio vicino Totoro”, con le due giovani sorelline Satsuki e Mei, che erano andate a vivere con il papà in un paesino di campagna per stare più vicini alla mamma, ricoverata in ospedale? Nel desiderio (e nell’esplicitazione) di una sana vita in campagna ci sono motivazioni ancestrali oltre al bisogno tutto nipponico (ma non solo loro) di disintossicarsi dai veleni della città, che poi in realtà richiamano pure indirettamente la paura dell’atomica e la voglia di affrancarsene. Tornando a Taeko, in un Giappone lanciato verso la modernità (siamo nel 1982) e sotto il peso delle convenzioni, la giovane ama la campagna tout-court, sotto innumerevoli aspetti, la pace della natura come il lavoro nei campi ed il suo pensiero da adulta si intreccia con la sua infanzia quando sognava di poter trascorrere del tempo in campagna con le sue amiche e non
le era possibile perché aveva parenti o conoscenti solo nella metropoli. La narrazione filmica segue i ricordi della protagonista – che emergono con incredibile forza ma in modo del tutto casuale – con continui salti temporali avanti e indietro nel tempo, e prova efficacemente a delineare una realtà che è esclusivo bagaglio di esperienze degli adulti nel momento in cui ricordano con nostalgia la loro infanzia. Un viaggio nei ricordi della giovinezza che aiuteranno Taeko ad accettare la quotidianità con maggiore serenità e consapevolezza. Un racconto edificante che pacifica l’animo degli adulti più di quanto possa essere possibile ai bambini che si mettono alla visione; perché sono loro i primi ad accorgersi che il passato di ognuno di essi è difficile da dimenticare.
Il trasferimento in Alta Definizione del film – che lo ricordiamo è datato 1991, non presenta alcuna criticità vuoi anche per la estrema linearità del disegno originario; il film sottoposto comunque ad un lavoro di pulizia è godibilissimo e non si porta affatto dietro il peso degli anni. Le immagini sono nitide e pulite ed il sonoro è in DTS-HD Master Audio 2.0 suia per la traccia in Italiano che per quella in Giapponese. I contenuti extra prevedono uno stoyboard che consente di guardare l’intera pellicola in “versione disegno”, più spot e trailer tv visti in Giappone all’epoca dell’uscita del film.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
(immagini per cortese concessione della Lucky Red)
NOTE TECNICHE
Il Film
PIOGGIA DI RICORDI
(Omohide Poro Poro/ Only Yesterday)
Giappone, 1991, 118’
Regia: Isao Takahata
Informazioni tecniche del Blu-Ray
Aspect Ratio: 1.85:1 1080p AVC
Audio: Italiano, Giapponese DTS-HD Master Audio 2.0
Distributore: Lucky Red