Home Video

NOAH di Darren Aronofsky in Blu-Ray

Chi si avvicinasse a questo film pensando a qualcosa che si accosti in qualche maniera a “La Bibbia” di John Houston, ovvero ad un’opera magniloquente che ci porta dalle parti di quel cinema epico-storico che andava di moda negli anni Sessanta, si sbaglia di grosso perché “Noah” nella forma (se non proprio nella sostanza) è un fanta-biblico (dal budget record di 130 milioni di dollari) che si può assimilare ad un moderno e roboante blockbuster d’ultima generazione ricco di effetti speciali e di ‘mostri’ digitali (minacciosi), perfettamente in linea con le esigenze e le aspettative del pubblico degli adolescenti che frequenta le sale cinematografiche.

 

Ma, attenzione, ci sono non pochi elementi che possono interessare pure un pubblico più maturo, non fosse altro solo la regia di uno dei più visionari registi emersi nel nuovo millennio, il Darren Aronofsky ===Consulta la Filmografia=== di “Il cigno nero” e “The Wrestler”. La materia biblica, si sa, è multiforme e titanica, e ardua da affrontare per chiunque, ed anche i più avveduti, ispirati e motivati tra gli autori possono pagare dazio. Nessuno può permettersi l’avventatezza di compendiarla tutta in un unico film se non correndo il rischio di generare una ‘Bibbia in pillole’. Per Darren Aronofsky “Noah” è certamente il progetto più ambizioso finora realizzato e va detto che il regista da tempo inseguiva il sogno di dirigerlo; è stata una vera e propria ossessione che lo ha accompagnato negli anni, almeno fin dall’età di 13 anni quando ne aveva elaborato un racconto scritto per un concorso scolastico. Lo stesso Noè di Russell Crowe ===Consulta la Filmografia=== è molto distante dalle rappresentazioni fino ad oggi portate sul grande schermo; è un personaggio ‘dark’ (delirante in qualche frangente) a mezza strada tra il profeta e l’uomo che deve affrontare un pericolo incombente di enormi proporzioni (il Diluvio Universale), ha spirito guerriero ed animo ecologista  in odore ‘new-age’ ante litteram; è un po’ Signore degli Anelli e un po’ Gladiatore, ma pur sempre uomo determinato e tutto d’un pezzo. In buona sostanza però Aronofsky, muovendosi tra Sacre Scritture, epica debordante, melodramma e riflessioni morali, non è riuscito ad equilibrare nella maniera migliore la storia monumentale del patriarca Noé e della sua Arca (raccontata nella Genesi, nei capitoli dal 5 al 9) con i ritmi che il cinema blockbuster (sul fronte Fantasy) odierno richiede, nonostante sia palese la voglia di stupire lo spettatore da parte del regista. Il regista, che proviene da un’educazione ebraica, al di là della libertà visiva che si è concesso (ed anche di qualche libertà narrativa come ad esempio la presenza sull’Arca dell’intruso Tubal-Cain, discendente di Caino), ha cercato di mantenersi il più fedele possibile al testo Sacro originario. E questo nonostante sia opportuno sorvolare sul modo che ha Hollywood (in genere) di approcciare la Religione e la Storia, ed in questo caso soprattutto la sacralità del testo biblico; una modo di procedere che suscita perplessità soprattutto nel pubblico europeo. Nonostante queste considerazioni però “Noah” mantiene lo spessore del film d’autore ed è quindi in grado di farsi apprezzare anche da un pubblico più cinefilo. Aronofsky ha iniziato a scrivere la sceneggiatura già diversi anni fa e si è avvalso del supporto di Ari Handel, che del film è anche produttore esecutivo, come lo era stato per “L’albero della vita – The Fountain”, “The Wrestler” e “Il cigno nero”. «In estrema sintesi si tratta della storia di dieci generazioni di malvagità umana – ha dichiarato Aronofsky -, che alla fine culmina con l’avvento di Dio che rade al suolo un posto tutto da rifare. Io la considero la prima storia sulla fine del mondo». Jennifer Connelly, attrice che ha un lungo curriculum alle spalle (ne ricordiamo l’esordio in “C’era una volta in America” di Sergio Leone nel 1984), interpreta Naamah, la moglie di Noè, di cui la Genesi fa solo un rapido accenno, ma qui ha un ruolo più importante. l film è visivamente imponente, capace di calamitare le attenzioni degli spettatori, alcuni momenti della rappresentazione rubano l’occhio e tengono il fiato sospeso, le immagini sono potenti ed hanno grande impatto (bella ad esempio la scena della Creazione con l’acqua che ripulisce la Terra; ma non è la sola). Il 3D è esemplare e coinvolgente, il montaggio serrato; nella Genesi si parla di ‘giganti’ che qui vengono trasformati in Vigilanti di pietra assai simili ai robot di “Pacific Rim” di Guillermo Del Toro o ai giganti di pietra delle Montagne Nebbiose de “Lo Hobbit”.
L’edizione stereoscopica in 3D in vendita contiene anche un secondo disco con il solo 2D. Il trasferimento del film in High-Def full HD ci restituisce un prodotto assolutamente sontuoso sotto tutti i punti di vista, accurato tecnicamente, impeccabile sotto il profilo visivo, entusiasmante per qualità audio, oltremodo soddisfacente per i contenuti extra. Le immagini sono solide, ricche di dettagli, anche nel background, con profondità di campo ben accentuata, vivificate da una palette cromatica cupa quel tanto che basta per renderle perfettamente aderenti alle atmosfere dei fatti narrati. Gli effetti pop out sono misurati e funzionali alla narrazione e niente affatto debordanti. Solo qualche leggerissima imperfezione inficia la visione pur tuttavia senza pesare più di tanto nella godibilità generale del Blu-Ray. Comparto audio di grande forza con il poderoso e dinamico DTS HD Master Audio 7.1 originale sugli scudi a surclassare il semplice Dolby Digital Surround 5.1 della traccia italiana che comunque ha una sua confortevole dignità da non sottovalutare. Il fronte sonoro impiega tutti i diffusori e di ottima fattura risultano essere gli effetti sonori, buona la risposta del subwoofer. Gli Extra prevedono tre speciali (tutti in HD): “Islanda: una bellezza estrema”, “L’esterno dell’arca: una battaglia per 300 cubiti” e “L’interno dell’arca: gli animali a due e due”; assieme ad alcuni ‘Making Of’ che rendono conto delle diverse fasi produttive del blockbuster per circa un’ora totale. 

 

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 


(immagini per cortese concessione della Universal Pictures)

NOTE TECNICHE
Il Film 

NOAH 3D
(Noah)
Usa, 2014, 138’
Regia: Darren Aronofsky
Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ray Winstone, Emma Watson, Anthony Hopkins, Logan Lerman, Douglas Booth, Martin Csokas, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Arnar Dan, Dakota Goyo, Madison Davenport.
Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect ratio: 1.85:1 / HD 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Inglese DTS-HD MASTER AUDIO 7.1 Surround
           Italiano Dolby Digital Surround 5.1  
Distributore: Paramount/Universal Pictures International Italy