ContenutiNews

Marateale e TrenItalia

 
 
 
 
Marateale e Frecciarossa in sinergia per la presentazione della XIV edizione del Festival.
Magnifica iniziativa messa in campo per promuovere il festival cinematografico Marateale, giunto alla sua quindicesima edizione, quella che ha visto protagonisti TrenItalia e gli organizzatori delle kermesse estiva lucana.

Tutto è iniziato la mattina del 3 luglio quando, sulla carrozza 2 del treno Frecciarossa di Trenitalia partito da Roma e diretto a Maratea, si è tenuta l’originale conferenza stampa di presentazione della rassegna cinematografica Marateale 2023 – Premio Internazionale Basilicata XIV Edizione, che si terrà proprio nella cittadina lucana dal 25 al 29 luglio, nel Teatro sul Mare nell’Hotel Santavenere che si affaccia sul golfo di Policastro, perla del Tirreno. Per la prima volta il Frecciarossa è diventato ‘location’ di una conferenza stampa in ottica Festival del Cinema. Erano presenti all’evento Nicola Timpone (Direttore Artistico Marateale), Luigi Corradi (Amministratore Delegato Trenitalia), Pietro Diamantini (Direttore Business Alta Velocità Trenitalia), Daniele Stoppelli (Sindaco di Maratea), Simone Giacomini (Presidente Stardust), Gianluca Giannelli (Direttore Artistico Alice nella Città), Daniele Orazi (DO Cinema), Antonella Caramia (Presidente dell’Associazione Cinema Mediterraneo), l’avvocato Francesco Marotta e i conduttori della manifestazione, Carolina Rey e Beppe Convertini, ai quali è spettato il compito di annunciare le numerose novità e sorprese legate all’edizione di quest’anno. Durante la presentazione sono inoltre intervenuti alcuni ospiti d’eccezione con il preciso compito di annunciare le numerose attività previste: Madalina Ghenea, Roberto Ciufoli, Roberta Giarrusso, Silvia Salemi e alcuni influencer della Stardust, in rappresentanza dei numerosi artisti che interverranno nel corso delle cinque giornate del Festival. Il Festival cresce ogni anno sempre di più e vede la partecipazione di numerosi attori e protagonisti dello spettacolo, personaggi assai famosi nel mondo del cinema, che scelgono la città di Maratea, “la Cittadella Verde”, per presentare in anteprima i loro film e, soprattutto, condividere la loro esperienza attraverso apprezzate masterclass. Nelle passate edizioni, il Teatro sul Mare, sito nell’Hotel Santavenere, con la sua splendida cornice naturale, ha visto la presenza di numerose star del mondo del cinema nazionale ed internazionale, tra cui ricordiamo Sophia Loren, Richard Gere, Carlo Verdone e numerosi altri personaggi. Saranno presentate al pubblico circa 2500 opere, tra lungometraggi e corti inviati da 108 nazioni, proposte per le tre sezioni della manifestazione ovvero Green Award, Marateale in short e Marateale in school. Una nuova edizione che conferma il prestigio internazionale del Festival e che vedrà salire sul palco star del cinema come Giancarlo Giannini, Carlo Verdone, Liz Hurley, Barbara d’Urso, Francesca Fagnani, Edoardo Leo, Rocco Papaleo, Paolo Genovese, i ragazzi della fiction Mare fuori, Pio & Amedeo, Laura Chiatti, Marco Bocci, Ema Stokholma, Ermal Meta, Enzo Abitabile e i produttori Tarak Ben Ammar e Gianluca Corti. “Maratea è una città di mare da sempre molto attenta alla salvaguardia delle bellezze naturali che la circondano. Siamo felici di promuovere la tutela dell’ambiente in una concezione giovane e green. Proprio ai giovani si rivolge la manifestazione di quest’anno: numerosi studenti delle scuole della Basilicata si sono adoperati per la realizzazione del progetto, in molti hanno svolto le ore dell’alternanza scuola lavoro preparando quanto necessario per il festival, nei giorni delle proiezioni saranno presenti duecento ragazzi del servizio civile regionale e, infine, un giovane attore emergente verrà premiato a conclusione della kermesse”; questo quanto detto dal direttore artistico del festival cinematografico Marateale, Nicola Timpone, a margine della conferenza stampa di presentazione della rassegna cinematografica. È stata quindi sottolineata l’importanza sinergica della partnership tra il Marateale e Trenitalia Frecciarossa: “Da tre anni l’appuntamento a Maratea è facilmente raggiungibile grazie alla lunga collaborazione con Trenitalia, capace con le sue vetture di raggiungere qualsiasi angolo del nostro paese; in questo caso, la Basilicata e Maratea, in meno di tre ore”. Così la conferenza stampa è stata pure il trampolino di lancio per sottolineare in modo concreto come TrenItalia voglia (rilanciare e) promuovere la mobilità collettiva su rotaie nei termini di stimolo ed una sempre maggiore coesione territoriale nello sviluppo del nostro Paese; ovvero convincere di più le persone a scegliere il treno per raggiungere le località di mare e montagna. Sono previsti sconti per chi sceglierà di partecipare al festival utilizzando il treno, e ci saranno offerte per viaggiare con Intercity e Regionali. Nicola Timpone, Direttore artistico Marateale: “Sono davvero orgoglioso ed emozionato per questa quattordicesima edizione di Marateale, avventura che condivido con Antonella Caramia. Ai nomi già anticipati nella scorse settimane come Toni Servillo, Luisa Ranieri, Cesare Cremonini, Lorella Cuccarini, Luca Guadagnino e Darko Perić de “La casa di carta”, – si aggiunge quello di un grande attore: Lino Banfi. Nei prossimi giorni sveleremo il resto del cast artistico”. Quasi 2500 opere quindi, come detto, tra lungometraggi e corti, sono state proposte per le tre sezioni della manifestazione: “Green Award”, “Marateale in short” e “Marateale in school”. Le 2500 opere sono state inviate da ben 108 nazioni: un evidente segnale dell’autorevolezza e del prestigio che Marateale continua a riscontrare a livello internazionale. Notevole sarà la presenza, durante le cinque giornate del festival, dei giovani del Servizio Civile dell’area sud Basilicata, comprendente 27 paesi: 175 volontari saranno impegnati, nel corso di masterclass, proiezioni e premiazioni, a contribuire al corretto e sicuro svolgimento della manifestazione. Nelle stesse giornate, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro, è prevista la collaborazione degli studenti del liceo classico ”Nicola Carlomagno” di Lauria. Dulcis in fundo, per il secondo anno consecutivo a Marateale, verrà dato ampio spazio al progetto “Young Blood”, fortemente voluto da Daniele Orazi di Do Agency e Fabia Bettini di “Alice nella città” per promuovere i giovani talenti under30.

(Luigi Lozzi)