Home Video

MALEFICENT 3D di Robert Stromberg in Blu-Ray

 

 

 
 
Da qualche anno a questa parte ad Hollywood si registra il momento favorevole per riportare in auge le antiche favole, quelle della tradizione, spesso rivisitate in chiave Fantasy e dando loro un look di modernità.

 

Così nel ribaltare alcuni stereotipi fiabeschi, si offre allo spettatore un punto di vista ed un approccio contemporanei su miti saldamente ancorati all’immaginario collettivo prima che dell’infanzia. Ora Walt Disney, sulla falsariga di altre operazioni del tipo di “Alice in Wonderland” di Tim Burton e “Il grande e potente Oz” di Sam Raimi (ma anche di “Hansel e Gretel Cacciatori di Streghe“, “Biancaneve e il Cacciatore” o “Cappuccetto Rosso Sangue”), rilegge una delle più celebri fiabe del proprio catalogo di classici animati, “La bella addormentata nel bosco” del 1959, ispirato alla favola scritta da Charles Perrault nel 1697 e riveduta nel 1812 dai fratelli Grimm, ma lo fa in versione live-action e guardando al racconto narrato dal punto di vista del Male, ed arricchendo “Maleficent” di una serie di elementi, di letture trasversali e di atmosfere dark perfettamente in linea con i più recenti prodotti ad uso e consumo del pubblico abituale del cinema dei blockbuster, pubblico che ha risposto alla grande premiando al box-office il film con cifre d’incasso che incoraggiano la grande industria a proseguire su questa strada. A 55 anni dal lungometraggio animato della Disney “Maleficent” è una sorta di prequel della favola ‘nera’ che conosciamo così bene poiché ci aiuta a capire il motivo per cui la strega malefica sia diventata così cattiva. Nel prologo apprendiamo che Malefica originariamente era una fata buona nel regno di Brughiera, abitato da creature incantate (fatine svolazzanti, nani e quant’altro), schierata in difesa del suo popolo minacciato dagli umani; poi, in seguito ad una delusione amorosa, si è incupita al punto da lanciare il suo micidiale anatema/incantesimo nei confronti della nascitura Aurora – figlia del re Stefano, l’uomo di cui si era innamorata e che con un repentino cambiamento le era diventato ostile tra disillusione e tradimento – che, una volta cresciuta, si pungerà un dito e cadrà addormentata (forse) per sempre. Che è poi la favola universalmente conosciuta e portata sugli schermi dalla Walt Disney nel ’59 dopo che la ‘casa del Topo’ aveva già realizzato “Biancaneve” e “Cenerentola”. Nonostante l’incantesimo pronunciato – ed è qui che possiamo trovare una delle chiavi di lettura più profonde e significative del film – è Malefica a far crescere la piccola Aurora riversando su di lei insospettabili attenzioni materne. Un’altra chiave di lettura importante è certamente quella che si è fatto largo nell’universo disneyano degli ultimi trent’anni, ed è qui ribadita, dell’orgogliosa emancipazione delle figure femminili, determinate, combattive e munite di grandi sentimenti e ideali. E chi se non la sofisticata e splendida Angelina Jolie poteva meglio interpretare il ruolo affascinante della strega Malefica, un personaggio ‘dark’, avvolto in un mantello nero, con tanto di zigomi sporgenti e corna affusolate. Dopo Julia Roberts (“Biancaneve” di Tarsem Singh del 2012) e Charlize Theron (“Biancaneve e il cacciatore” di Rupert Sanders del 2012), Angelina è la terza diva hollywoodiana a cimentarsi in poco tempo con un ruolo di ‘cattiva’ mutuato dalle favole d’un tempo, e grazie anche all’efficacia del trucco, incarna alla perfezione il prototipo dei personaggi (apparentemente) negativi delle favole disneyane; quando c’è lei sullo schermo tutto il resto scompare, la Jolie calamita le attenzioni e monopolizza il flusso narrativo come poche altre attrici sono in grado di fare. Il personaggio di Malefica ha sottigliezze inusuali; per quanto possa sembrare cattiva e rancorosa, palesa un evidente sentimento materno nei confronti della piccola Aurora (quasi mai si vede la Regina alle prese con la figlia naturale), un affetto ricambiato dalla giovane principessa quando questa ha sedici anni. Non va poi sottovalutato il radicale cambiamento rispetto alla tradizione delle favole: Aurora non si risveglia per il bacio del Principe Azzurro ma per l’amore materno. Un altro elemento vincente (e convincente) è stata la scelta operata dal regista, l’esordiente ex-scenografo e supervisore agli effetti speciali (in curriculum “Avatar”, “Alice in Wonderland” e “Il grande e potente Oz”: per i primi due premiato con l’Oscar) Robert Stromberg, di mantenere una certa fedeltà all’estetica gotica e alla grafica accattivante del film originale, sebbene questi fosse un’opera d’Animazione. La sceneggiatura è di Linda Woolverton, già artefice della rivisitazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie” operata da Tim Burton dal racconto di Lewis Carroll (oltre che di “La Bella e la Bestia”, “Il Re Leone”, “Mulan”), ed è proprio lo script a lasciare perplessi con personaggi di contorno (dal Principe Azzurro al re Stefano, alle fatine) poco approfonditi e l’ambiguità dei sentimenti sottolineata in precedenza dalla deriva buonista della protagonista.
“Maleficent” viene proposto in commercio nei formati Combo Pack Blu-Ray + Blu-Ray 3D, DVD e Blu-Ray. Il trasferimento in High-Definition è superlativo ed oltremodo efficace risulta il comparto degli Effetti Speciali adottati oltre che del 3D che è stato calibrato con assoluta misura; la resa stereoscopica è apprezzabile (pur senza raggiungere livelli referenziali) e funzionale alla narrazione, senza risultare debordante e gratuita. Quasi nulli gli artefatti digitali in un quadro video complessivo che è solido e perfettamente dettagliato nonostante la predominanza di scene cupe e poco luminose. Per l’audio ovviamente si distingue il DTS-HD Master Audio 7.1 originale, ma la traccia italiana in DTS Digital Surround 5.1 non sfigura affatto per corposità, dettaglio dei particolari sonori, dinamica, resa ambientale, ampiezza e distribuzione sui diffusori. E non meno buona è la resa dei dialoghi e della colonna sonora composta da James Newton Howard ===Leggi la Recensione della Colonna Sonora===. Risultano complessivamente insufficienti e inadeguati alle attese per un titolo così importante gli extra che durano circa mezz’ora e comprendono speciali e featurette: “Aurora: La Bella Addormentata”, “Dalla Fiaba al Film”, “Costruendo una Battaglia Epica”, “Sartoria Classica”, “Alla Scoperta di Maleficent” ed una serie di Scene Eliminate.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 


(immagini per cortese concessione della Walt Disney Studios Home Entertainment)

NOTE TECNICHE
Il Film

MALEFICENT – IL SEGRETO DELLA BELLA ADDORMENTATA 3D
(Maleficent)
Usa, 2014, 93’
Regia: Robert Stromberg
Cast: Angelina Jolie, Elle Fanning, Sharlto Copley, Lesley Manville, Imelda Staunton, Juno Temple, Sam Riley, Miranda Richardson, India Eisley, Brenton Thwaites, Marama Corlett, Peter Capaldi, Toby Regbo, Kenneth Cranham, Vivienne Jolie-Pitt, Zahara Jolie-Pitt, Pax Jolie-Pitt.
Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect ratio: 2.40:1 / HD 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Inglese DTS-HD MASTER AUDIO 7.1 Surround
           Italiano Dolby Digital Surround 5.1  
Distributore: Walt Disney Studios Home Entertainment