LO HOBBIT: UN VIAGGIO INASPETTATO 3D – EXTENDED EDITION di Peter Jackson in Blu-Ray
A “Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato” di Peter Jackson abbiamo dedicato molto spazio, e in più occasioni, sul nostro sito.
«Leggi la recensione del Film»
«Leggi la recensione del Blu-Ray 3D»
«Leggi la Filmografia di Peter Jackson»
Oltre alle varie News relative alle pubblicazioni in HE, ‘in primis’ l’abbiamo recensito per l’uscita in sala, poi per quella in 3D resa disponibile per il mercato Home Video e in quell’occasione abbiamo avuto già modo di stigmatizzare la deprecabile abitudine (non proprio nuovissima, ma prerogativa quasi esclusiva di Peter Jackson che l’aveva già concepita per gli ‘Anelli’) di tenere i fan con il fiato sospeso e distillare un po’ per volta edizioni sempre più complete e preziose (anche per i contenuti speciali) obbligando i collezionisti interessati e i fan della saga ad esborsi continui per ‘updatare’ la precedente copia in loro possesso. Chi procede ad acquisto su acquisto è poi lo zoccolo duro degli appassionati, quelli che meriterebbero maggior rispetto per la loro ‘fans-itudine’, perché agli altri interessati al film, una volta acquistato il Blu-Ray, non credo importi molto che ci possa essere prima o poi una versione estesa o più ricca di contenuti extra. Dovere di cronisti, più che di critici, ci impone comunque di parlare di questa ‘Extended Edition’ da poco pubblicata dalla Warner Home Video sotto l’egida del nume tutelare della ‘Saga degli Anelli’, Peter Jackson, nell’imminenza dell’uscita nelle sale il 13 dicembre 2013 del secondo capitolo della trilogia prevista, “Lo Hobbit: la desolazione di Smaug”. La trilogia aperta da “Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato”, costituisce come tutti (o quasi) dovreste sapere, il prequel all’altra trilogia (già compiuta), “Il Signore degli Anelli”, realizzata dal regista australiano ispirandosi alla mastodontica opera di J.R.R. Tolkien ambientata nella Terra di Mezzo. Questa edizione, in vendita dal 13 novembre scorso in un esclusivo e pregevole cofanetto, con tanto di ologramma, propone 13 minuti di scene inedite (che portano la durata del film da 169’ a 182’) e 9 ore di nuovi contenuti extra. Le scene aggiunte (che sono state regolarmente doppiate) sono diverse non costituiscono un blocco unico ma sono dislocate lungo tutto il film e non sono banali o poco significative, sebbene siano brevi; in una di queste Saruman e Gandalf parlano dell’anello di Thrain e dell’Unico Anello, in un’altra (dura una ventina di secondi) vediamo Bilbo bambino, un’altra ancora è inserita nella più ampia scena del Gran Burrone, e così via con qualche utile approfondimento del rapporto tra Gandalf e Bilbo. Insomma roba per ‘super fan’ della Saga e collezionisti, che poco interessa lo spettatore convenzionale. Nell’ottica invece dell’approfondimento conoscitivo del ‘Dietro le Quinte’ sono certamente più utili le 9 ore di extra. Particolarmente appetibili ed interessanti per i cultori di queste cose sono le originarie tavole dello storyboard disegnate a mano. La parte più corposa dei contenuti speciali è costituito però dal ‘Making Of’ di alcune delle scene principali, con rappresentazione e spiegazione relative al lavoro del cast e degli stuntmen nei teatri di posa neozelandesi della Weta, la casa di produzione creata da Jackson, arricchite dalle interviste a coloro che hanno preso parte alla realizzazione del film. Poiché questi contenuti sono titolati come ‘Appendici’ e recano le numerazioni 7 e 8, facile prevedere come questa non sarà di sicuro una ‘Ultimate Edition’ e fin d’ora dobbiamo attendercene altre che portino a compimento la numerazione delle ‘Appendici’. Non è una bella notizia e quello che ci sentiamo di dire a Peter Jackson è ‘di non tirare la corda!’. Ma andiamo per ordine. Nei dischi 1 & 2 vi è la “Extended Edition – Parte 1 & 2” del film in 3D, nel disco3 il film (sempre nella versione più lunga) in 2D più i commenti dei film maker e la featurette sulle location della Nuova Zelanda (“Nuova Zelanda: Casa della Terra di Mezzo”) che però già conosciamo dalla precedente edizione. Nel disco 4 sono collocate “Le appendici parte 7: Un viaggio lunghissimo – Le cronache de Lo Hobbit – Parte 1”, suddiviso in 14 parti inerenti la realizzazione del film, che riguarda le fasi di pre-produzione nei suoi diversi aspetti, con uno sguardo più dettagliato su alcuni momenti della lavorazione. Si inizia con “Il ritorno alla Terra di Mezzo“, (48 minuti) con interviste, preparazione degli interpreti e organizzazione di location ed effetti. Una featurette riguarda la scena della tempesta che sorprende Bilbo e i nani mentre salgono per l’impervio sentiero delle Montagne Nebbiose, e ci ragguaglia sulla tecnica di realizzazione, e sugli effetti speciali, i trucchi e gli artifici utilizzati, per la sequenza; inoltre ci rende partecipi di tutta una serie di scherzi predisposti da Jackson ai danni del cast in un’atmosfera di divertimento e di partecipazione gioiosa collettiva all’evento che si stava portando avanti. Ci viene successivamente mostrata la difficoltà incontrata nella realizzazione di una seconda scena piuttosto complessa, quella in cui Bilbo e i Nani si rifugiano in una caverna per ripararsi dalla tempesta, e mentre dormono si aprono improvvise delle fratture nel terreno che fanno precipitare i nostri eroi al loro interno. Viene messo l’accento sul difficile e improbo lavoro degli stuntman guidati da Andy Serkis, regista della seconda unità, fin dal momento della preparazione della scena. Un altro contenuto speciale ci illustra la spettacolare scena del volo di Gandalf, Bilbo e dei nani sulle aquile. Che poi (l’aquila) è uno strumento meccanico che si muove davanti al green screen sul quale si siedono gli attori; solo successivamente si è proceduto alla costruzione in CGI di quanto abbiamo visto sullo schermo grazie alla metodologia del ‘motion capture’. Molto interessante e proficua in questa fase si è dimostrata l’attenzione che Ian McKellen ha impiegato per dare consigli agli stunt e a quant’altri fossero coinvolti nella scena. Quindi c’è la sequenza della slitta di conigli (11′), e poi “Sotto la collina”, sulla scena del regno dei Goblin. Un altro contributo è costituito dalla scena dell’incendio nella foresta; le fiamme in realtà – come ci viene spiegato – sono state realizzate in CGI anche se i nani sono stati realmente costretti a correre tra fiamme messe in sicurezza da precisi protocolli produttivi. Infine una delle scene più belle e importanti del film, quella della battaglia di Moria; una scena epica e spettacolare, visivamente strabiliante, per la quale è davvero interessante seguire le difficili fasi realizzative prima di approdare al lavoro finale dei ‘maghi del CGI’ della Weta. Il disco 5 contiene “Le Appendici Parte 8: Ritorno alla Terra di Mezzo”, su evoluzione del design e tanto tanto altro ad approfondire la conoscenza di personaggi e di interessanti aspetti realizzativi di alcune scene. Il documentario “La Compagnia di Thorin”, diviso in sei parti (60’) ‘racconta’ delle famiglie di nani e ci ragguaglia sul gruppo di attori scelti; “Il signor Baggins” è incentrato principalmente su Martin Freeman; altri speciali approfondiscono le caratteristiche dei personaggi, spiegano meglio l’uso della motion capture e degli effetti visivi, la musica e evidenziano le scelte di location ed altro. In definitiva direi che gli extra sono di gran lunga più interessanti dei 13 minuti di scene inedite inserite nel corpo del film originario.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTE TECNICHE
Il Film
LO HOBBIT: UN VIAGGIO INASPETTATO 3D – EXTENDED EDITION
(The Hobbit: An Unexpected Journey 3D)
Usa/Nuova Zelanda 2012, 182’
Regia: Peter Jackson
Cast: Martin Freeman, Ian McKellen, Aidan Turner, Andy Serkis, Benedict Cumberbatch, Richard Armitage, Billy Connolly, Cate Blanchett, Christopher Lee, Elijah Wood, Evangeline Lilly, Hugo Weaving, Ian Holm, Lee Pace, Luke Evans, Orlando Bloom, Stephen Fry, Dean O’Gorman, Graham McTavish, John Callen, Mark Hadlow e Peter Hambleton.
Informazioni tecniche del Blu-Ray
Aspect Ratio: 2.40:1 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 7.1
Italiano, Francese, Portoghese, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Distributore: Warner Home Video
Prezzo: Euro 34,90 [2 dischi Blu-Ray 3D + 3 dischi Blu-Ray + copia digitale]