Home Video

LE AVVENTURE DI PETER PAN di Walt Disney in Blu-Ray

 

 

 

“Le avventure di Peter Pan” venne prodotto dalla Walt Disney Productions ed uscì nelle sale americane sessant’anni fa, il 5 febbraio 1953. Distribuito dalla RKO Radio Pictures. È considerato uno dei più grandi classici dell’animazione di ogni tempo ed anche – di conseguenza – uno dei più amati in assoluto, mantiene intatto il suo fascino grazie ad una serie di personaggi indimenticabili.

 

 

Vi si narra del viaggio fantastico, in compagnia di Peter Pan, dei fratelli Wendy, Gianni e Michele Darling sull’Isola Che Non C’è, fuori dal tempo e fuori dallo spazio, laddove vivono la fatina Trilli Campanellino, la principessa Giglio Tigrato e i Bimbi Sperduti, dove c’è pure la ciurma di pirati al comando di Capitan Uncino e dove l’adolescenza non finisce mai. Perché sotto la patina di favola senza tempo “Peter Pan” nasconde il tema fondamentale della crescita, si incentra sul bisogno di fuga dal mondo adulto del protagonista, sul desiderio di non voler crescere e di restare sempre bambini; la ricerca insomma di un qualcosa che esiste solo nei sogni, nelle proprie fantasie ma che è diventato pure un modo di diagnosticare la condizione psicologica di alcuni individui. Una persona si dice che abbia la ‘sindrome di Peter Pan’ quando si rifiuta di crescere, di diventare adulto e di assumersi le proprie responsabilità, e continua a mantenere atteggiamenti tipici della fanciullezza. Il film venne tratto dal celebrato romanzo (e testo teatrale) “Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere” scritto nel 1904 da James Matthew Barrie ed ottenne un enorme successo in tutto il mondo. Film assai amato da Steven Spielberg che ne ha fatto anche una trasposizione cinematografica nel 1991 con attori in carne ed ossa, “Hook – Capitan Uncino”, con Robin Williams nella parte dell’eterno ragazzo Peter Pan e Dustin Hoffman in quelli dell’acerrimo nemico Uncino. Wendy vive a Londra con i genitori e i suoi due fratellini, Gianni e Michele. Una notte in cui i genitori sono assenti, Peter Pan entra nelle loro vite e li porta in volo con sé nell’Isola Che Non C’è, sulla rotta verso ‘la seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino’… In un viaggio che è pure un sogno e come tale (cinematograficamente) tra ordinario e straordinario mescola i più disparati generi  (musical, cappa e spada, fantasy, western ed altri). La magia di questa favola immortale – che si rivolgeva al bambino che è in ognuno di noi – sta tutta nel disegno e nello stile grafico con cui sono stati definiti i personaggi e i fondali portati sullo schermo. A partire dalle scene iniziali ambientate nella Londra di inizio Novecento, in cui traspare un maggiore realismo del tratto, che poi diventa magico e favolistico quando i protagonisti arrivano sull’Isola Che Non C’è. Peter Pan è vestito di un completino verde alla Robin Hood ed appare come un adolescente simile ad un folletto con le orecchie a punta che è capace di volteggiare nell’aria liberamente e con disinvoltura. Trilly è la fatina con le ali compagna di Peter Pan, il suo corpo contiene una polvere magica e luminosa che la fa sembrare una lucciola. E poi sono tanti i caratteristi e i personaggi fiabeschi e non di contorno (buoni e cattivi che si mescolano amabilmente, con i secondi che più che altro tendono al grottesco) che popolano con successo la favola animata. Perché uno dei temi centrali è l’eterna lotta tra il Bene e il Male. Su tutti svetta (come da copione consolidato che vuole contrapposto ad ogni eroe un ‘villain’ degno di tale nome) Capitan Uncino, un cattivo per eccellenza, disegnato in maniera spigolosa (con baffi sottili) da somigliare al Basil Rathbone, aristocratico e sprezzante antagonista di Tyrone Power ne “Il segno di Zorro”, dallo sguardo freddo e cattivo. Il braccio destro di Capitan Uncino (ma più che altro ‘spalla’ comica) è il nostromo Spugna, basso, rotondo e pasticcione, vittima sacrificale delle ire del suo comandante. E c’è poi il coccodrillo che si aggira implacabile intorno al veliero, pronto ad azzannare la mano rimasta integra di Uncino.
La Walt Disney Studios Home Enrertainment negli ultimissimi anni ha condotto una massiccia operazione di rilancio dei suoi titoli storici sia per il mercato dei Blu-Ray che per quello crescente del 3D. E ovviamente “Le avventure di Peter Pan” è l’ennesima perla del proprio catalogo che giunge in Alta Definizione. A beneficio degli appassionati c’è poi la considerazione che la Disney ha sempre conservato con cura assoluta i master dei suoi capolavori così che al momento opportuno li ha tirati fuori dal cilindro operando con attenzione ogni pulizia e rimasterizzazione necessarie. Talvolta – ovviamente – il risultato non può competere con i prodotti più recenti per le evidenti problematiche legate all’età della pellicola, ma quello che è certo però è che la qualità di ognuno dei film è di gran lunga superiore a qualsiasi precedente edizione (in VHS e DVD) proposta sul mercato. E che quindi l’upgrade del film nella vostra collezione è altamente consigliata. Quanto detto riguarda pure “Peter Pan” che viene proposto nell’originario aspect ratio 4:3 che al di là della (per molti) urticante formato assicura una visione godibilissima, con un quadro video generalmente pulito e buon livello di dettaglio e di contrasto del disegno. Come per altri film piuttosto datati il comparto audio (dinamica ridotta e scarsa spazialità sui supporti direzionali) non rende giustizia all’opera se rapportato agli odierni standard, rimane la consapevolezza però di porsi dinanzi ad un prodotto sonoro che conserva (almeno) i crismi filologici originali. Perché il Blu-Ray contiene pure il Mono dell’edizione italiana con il doppiaggio originale del 1953. Molti sapranno che la traccia originaria era stata modificata nel 1986 con un ridoppiaggio reso necessario dalla pessima qualità dell’originale e poter contare oggi su questa traccia ‘perduta’ ci porta in casa un’edizione del film storicamente significativa. I contributi extra (per oltre 60 minuti di durata, in cui sovente compare la figura dello stesso Walt Disney) sono offerti in Standard Definition, anche questi in 1,33:1. Vi troviamo “Puoi volare: il Making Of di Peter Pan“, dove si spiega come il lungometraggio dovesse essere il secondo film d’animazione di Disney, ma poi, per ragioni produttive, si era data la precedenza a “Pinocchio”, “La parola a Walt: perché ho creato Peter Pan“, “Il Peter Pan che quasi fu“, “Trilli: storia di una fatina“, “La storia di Peter Pan“, “Never Land: la canzone perduta”, una canzone eliminata: “The Pirate Song“, il Video-clip “Never Land” di Paige O’Hara e quello di “The Second Star To The Right” di T-Squad. Sottolineiamo il fatto che negli Stati Uniti, in concomitanza con i 60 anni della pellicola viene pubblicata una ‘Diamond Edition’ del film. Con ogni probabilità più avanti arriverà anche da noi.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA


(immagini per cortese concessione della Walt Disney Studios Home Entertainment)

 

NOTE TECNICHE
Il Film

LE AVVENTURE DI PETER PAN – EDIZIONE SPECIALE

(Peter Pan)

Usa, 1953, 77’
Regia: Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske

 

Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect Ratio: 1,33:1 – HD 1920x1080p (AVC MPEG-4)
Audio: Italiano Dolby Digital 1.0
             Inglese DTS HD Master Audio 5.1
             Francese DTS HD HR 5.1
Distributore: Walt Disney Studios Home Entertainment
Prezzo: Euro 24,90 (+ E-Copy)