L'angolo del Kult!

L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI di Don Siegel in Blu-Ray

 

 

 

Dopo essere stato a lungo ‘invisibile’ (o quasi) sul mercato dell’Home Entertainment, il film culto “L’invasione degli ultracorpi” – era attesissimo dai fan della fantascienza che ancora lamentano l’assenza prolungata ed ingiustificata di un altro capolavoro d’antan com’è “Il Pianeta proibito” – nel giro di poco tempo ha prima trovato una pubblicazione in DVD e poi, da poco tempo a questa parte, una uscita pure in Alta Definizione.

Invasion of the Body Snatchers” è uno dei migliori, più belli e seminali film Sci-Fi di ogni tempo (passato alla storia nel gergo cinefilo come il ‘film sui baccelloni’), una parabola inquietante carica di suggestioni di vario tipo, pervasa da una tensione crescente, capace di tenere lo spettatore avvinto alla poltrona, con il fiato sospeso senza il ricorso ad alcun effettismo tecnico, e di creare un climax molto opprimente mantenendo alta la suspense, ma è anche (nella sua lettura ipertestuale) il perfetto veicolo per avvalorare (metaforicamente) la ‘Caccia alle Streghe’ del periodo maccartista o forse per ‘denunciarla’. Nel 1994 è stato scelto, com’è accaduto per altri capolavori cinematografici, per essere esclusivamente conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Tratto dal romanzo di Jack Finney del 1955 (e girato in grande economia di mezzi da un maestro qual è stato Don Siegel) narra la storia incentrata su un’invasione aliena in cui strani baccelli verdi riescono a clonarsi nei corpi degli umani di cui vanno a prendere il posto – progressivamente e definitivamente – sulla Terra. Solo il protagonista, il dottor Miles Bennell (Kevin McCarthy), si accorge che c’è qualcosa che non va nella cittadina di Santa Mira, California, in cui vive – alcuni abitanti non riconoscono più i loro parenti più stretti, altri sembrano non avere più sentimenti – e si dovrà dare da fare per sventare la minaccia prima di essere creduto irrimediabilmente pazzo dalla gente… Una storia che indubbiamente resta impresso nella memoria di qualsiasi spettatore. C’è da sottolineare comunque che molte delle implicazioni politiche suscitate dal film furono frutto di analisi portate avanti di interpretazioni fatte da studiosi di cinema e critici cinematografici poiché lo stesso Siegel ebbe modo di ribadire, diversi anni dopo l’uscita del film, di non aver affatto pensato a scritture metalinguistiche particolari quanto piuttosto suggerire una riflessione critica su una concezione di vita routinaria che si andava cristallizzando nelle abitudini degli americani, figlie della comodità assicurata dalla modernità e dell’imborghesimento generale. Ma forse Siegel con le sue dichiarazioni voleva solo evitare di tirarsi addosso l’accusa di essere un ‘comunista’. Peraltro pare che il regista volesse un finale diverso per il suo film, con il primo piano del protagonista che, puntando lo sguardo in camera, verso lo spettatore, gridava “Tu sarai il prossimo!”; ma si racconta che l’Allied Artists abbia imposto un finale più morbido per non sconvolgere eccessivamente le platee. Sembra pure che Siegel in un primo momento, invece di quello del romanzo da cui era tratto, avesse proposto il titolo “Sleep no more” (un verso tratto dal celebre monologo di Amleto di Shakeaspeare, per dare un riferimento al fatto che se si fosse ceduto al sonno, si rischiava di vedersi trasformare in ‘alieni’). Piccolo cameo per Sam Peckinpah (l’uomo addetto al controllo del gas) che ha anche collaborato, non accreditato, a sceneggiatura e dialoghi. Ha beneficiato di ben tre remake, il primo, “Terrore dallo spazio profondo” diretto da Philip Kaufman nel 1978, con Donald Sutherland come protagonista e Don Siegel e Kevin McCarthy in veste di ‘guest star’, il secondo, “Ultracorpi – L’invasione continua” di Abel Ferrara (1993), e infine il più recente “Invasion” (2007), diretto da Oliver Hirschbiegel ed interpretato da Nicole Kidman e Daniel Craig, con ambientazione ai giorni nostri.
Di tutto rispetto il comparto audio/video (già sottoposto a restaurato in occasione della pubblicazione del DVD); pellicola proposta per la prima volta in formato Superscope anamorfico 2:00:1. Ad attenuare di molto qualsivoglia problematica legata all’età della pellicola, e/o a qualche errore di trasferimento, provvede l’originario B&N con cui il film è stato girato, cosicché la visione risulta comunque gradevole nel suo complesso, con una leggera criticità nel dettaglio di alcuni elementi in background. Il comparto audio propone le tracce (italiano e inglese) in una rielaborazione DTS-HD Master Audio 2.0 e ne conserva aggiunge una terza in italiano Dolby Digital 2.0, sufficientemente pulita. ‘Senza infamia ma – ovviamente – anche senza gloria!’. Ricca ed interessante davvero la sezione di extra con una presentazione di Luigi Cozzi, un‘intervista TV a Kevin McCarthy, un’inedita ricostruzione filmata (“The Night America Trembled!”) del celebre scherzo radiofonico di Orson Welles (“La Guerra dei Mondi“) realizzata nel 1957 per la TV americana, più trailer, galleria di foto.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 


(immagini per cortese concessione della Sinister Film/CG Home Video)

 

NOTE TECNICHE
Il Film

L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI
(Invasion of the Body Snatchers)
Usa, 1956, 80’
Regia: Don Siegel
Cast: Kevin McCarthy, King Donovan, Larry Gates, Dana Winters, Marie Selland, Sam Peckinpah, Dana Wynter, Carolyn Jones, Jean Willes, Ralph Dumke, Virginia Christine, Tom Fadden.
Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect Ratio: 2.00:1  B&N
Audio: Italiano, Inglese DTS-HD Master Audio 2.0
Italiano Dolby Digital 2.0
Distributore: Sinister Film/Cecchi Gori Home Video