Koch Media: le uscite di Gennaio 2020
Copertine e Note delle nuove uscite di Koch Media per il mese di Gennaio 2020
ELI ROTH’S HISTORY OF HORROR
IN ARRIVO IN DVD E BLU-RAY IL 23 GENNAIO PRESENTATO DA MIDNIGHT FACTORY
Tra gli ospiti Quentin Tarantino, Stephen King, Jordan Peele e molti altri
Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il meglio della produzione mondiale del genere horror, spaziando tra i classici contemporanei del genere e le declinazioni thriller e fantasy è fiera di presentare Eli Roth’s History of Horror, una serie di documentari realizzati da AMC in collaborazione con Eli Roth, uno dei registi più quotati della “new wave” dell’horror e che ha realizzato film cult come Green Inferno, Hostel, Knock Knock e Cabin Fever.
La prima stagione dello show arriverà in DVD e Blu-Ray il 23 gennaio e includerà tutti i sette episodi finora disponibili. Con storyteller di serie A come Stephen King, Quentin Tarantino, Jordan Peele, Jason Blum, Robert Englund, Linda Blair, Tippi Hedren, Rob Zombie, Haley Joel Osment, Jack Black, John Landis, Jamie Lee Curtis e molti altri, Eli Roth’s History of Horror riunisce i maestri dell’orrore , icone e stelle che definiscono il genere, per esplorare i grandi temi del cinema horror e rivelare le ispirazioni e le lotte dietro il suo passato e presente.
Ogni episodio, della durata di circa 40 minuti, accompagnerà gli spettatori in uno straordinario viaggio di esplorazione del genere horror e punterà i riflettori sulla sua evoluzione attraverso le epoche e le diverse influenze sulla società stessa, nonché esplorando il motivo per cui i fan rimangono dipendenti dalla paura. Il cofanetto che racchiude la prima stagione contiene i seguenti episodi:
· Zombi
· Slasher – Parte 1
· Slashers – Parte 2
· Possessioni Demoniache
· Creature Assassine
· Vampire
· Storie di Fantasmi
Inoltre, negli extra è presente un saluto speciale di Eli Roth agli appassionati italiani del genere horror, disponibile ora su Youtube: https://youtu.be/KERcOg6p7uw
Eli Roth’s History of Horror sarà disponibile in DVD e Blu-ray il 23 gennaio.
Per ulteriori informazioni su Eli Roth’s History of Horror e sulla line-up di Midnight Factory, continua a seguirci sul sito ufficiale midnightfactory.it e su Spreaker , Spotify , Facebook , Twitter , Youtube e Instragram .
TINTORETTO – UN RIBELLE A VENEZIA / PICASSO
Koch Media, in collaborazione con Nexo Digital, è orgogliosa di annunciare due nuovi titoli della serie “La Grande Arte al Cinema”, progetto originale esclusivo di Nexo Digital, che arriveranno in DVD e Blu-ray™ Limited Edition, il 23 gennaio 2020: Tintoretto – Un ribelle a Venezia e il cofanetto dedicato a Picasso.
Tintoretto – Un ribelle a Venezia presentato come evento cinematografico di tre giorni lo scorso febbraio, è il docu-film firmato da Sky Arte sul genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte, ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway. Attraversando la vita del pittore, un artista spregiudicato e inquieto caratterizzato da un’infinita voglia di indipendenza e un amore assoluto per la libertà, Tintoretto – Un ribelle a Venezia delinea i tratti della Venezia del 1500, un secolo culturalmente rigoglioso che vede tra i suoi protagonisti altri due giganti della pittura come Tiziano e Veronese, eterni rivali di Tintoretto in un’epoca in cui la Serenissima conferma il suo dominio marittimo diventando uno dei porti mercantili più potenti d’Europa e affronta la drammatica peste del 1575-77, che stermina gran parte della popolazione lasciando un segno indelebile nella Laguna.
È proprio durante la peste che Tintoretto crea il suo ciclo più importante. In una Venezia deserta, cupa e spettrale, con i cadaveri degli appestati lungo i canali, Tintoretto rimarrà in città per continuare la sua più grande opera: il ciclo di dipinti della Scuola Grande di San Rocco, una serie di teleri che coprono la maggior parte delle pareti dell’edificio intitolato alla celebre confraternita. Immergendoci nella Venezia del Rinascimento e attraversando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco alla Chiesa di San Rocco, verremo così guidati attraverso le vicende di Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, dai primi anni della sua formazione artistica fino alla morte, senza trascurare l’affascinante fase della formazione della sua bottega, luogo in cui lavorano anche alcuni dei suoi figli, Domenico, che erediterà l’impresa del padre, e l’amatissima Marietta, talentuosa pittrice.
Il secondo titolo della Grande Arte in uscita questo mese è un cofanetto dedicato a Pablo Picasso che contiene i due film: Il Giovane Picasso e Hitler contro Picasso e gli altri. Il primo ci condurrà nella vita di Picasso come in una detective story, svelando passo dopo passo i fatti che portarono un ragazzo proveniente dal sud della Spagna alla notorietà mondiale. Realizzato in stretta collaborazione con cinque grandi musei europei situati nelle città fulcro della sua vita – il Museo Picasso e la Fundación Picasso-Museo Casa Natal di Málaga; il Museu Picasso de Barcelona, dove è conservata la più ampia collezione dei suoi primi lavori; il Museu Nacional d’Art de Catalunya, sempre a Barcellona, e il Musée national Picasso di Parigi, nella città che Picasso chiamò “casa” – Il Giovane Picasso vede la partecipazione straordinaria del nipote di Picasso, Olivier Widmaier Picasso, e offre scorci unici all’interno dei capolavori dell’artista, intervallati da approfondimenti di storici dell’arte e curatori e dalla lettura di lettere ad amici e amanti del pittore. Il documentario, filmato nell’arco di due anni, include due fasi essenziali della vita di Picasso – il periodo Blu e quello Rosa – ma non si lascia sfuggire gli anni precedenti. Anni molto meno conosciuti, ma fondamentali per la sua formazione e per il suo successo.
Hilter contro Picasso e gli altri– L’ossessione nazista per l’arte, diretto da Claudio Poli e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la partecipazione di Sky Arte ci guida tra Parigi, New York, l’Olanda e la Germania raccogliendo testimonianze dirette sulle storie che prendono il via da quattro grandi esposizioni che in questi ultimi mesi hanno fatto il punto sull’arte trafugata, tra protagonisti di quegli anni, ultime restituzioni e preziosi materiali d’archivio. Si parte da “21 rue La Boétie”, la mostra parigina nata dalla volontà di esporre parte di un prezioso patrimonio recuperato, la collezione di Paul Rosenberg, uno dei più grandi collezionisti e mercanti d’arte di inizio ‘900, con quadri da Picasso a Matisse; e si passa a “Looted Art”, alla mostra di Deventer, in Olanda, che espone i quadri provenienti dai depositi statali olandesi e dalle collezioni razziate dai nazisti; si esplora poi “Dossier Gurlitt”, la doppia esposizione di Berna e Bonn che per la prima volta espone la collezione segreta di Cornelius Gurlitt, figlio di uno dei collezionisti e mercanti d’arte che collaborarono coi nazisti, fermato per caso dalla polizia doganale su un treno per Monaco nel 2010. Tra i protagonisti del film anche Simon Goodman, Edgar Feuchtwanger e Tom Selldorff.
Per ulteriori informazioni sui progetti legati alla serie de “La Grande Arte al Cinema”, consulta il sito ufficiale e segui Nexo Digital su Facebook , Instagram e Twitter . Per ulteriori informazioni su Koch Media seguici sul sito ufficiale kochmedia-film.it , su Facebook , Twitter , Instagram e Youtube .
Midnight Factory ha lanciato il podcast ufficiale e la playlist Spotify!
Sono già disponibili le prime due puntate del Podcast di Midnight Factory, di cadenza mensile, su Spreaker, Spotify e Apple Podcast. Manlio Gomarasca, direttore artistico dell’etichetta e fondatore ed editore della rivista Nocturno, accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio da incubo attraverso una serie di interviste speciali che avranno come protagonisti personalità di spicco del genere horror. Il primo ospite è l’icona del cinema horror italiano: il maestro Dario Argento.
E se il Podcast non fosse abbastanza, Midnight Factory ha presentato anche una playlist ufficiale chiamata “Ascolta la paura!”, disponibile su Spotify. Se avete sempre sognato di trovare i brani che fanno da cornice ai migliori film horror, nella playlist potrete riascoltare brani come il main theme di
Halloween, Friday the 13th e Cannibal Holocaust e altri brani dell’orrore come Who made Who degli AC/DC e The Demon Dance di Julian Windin.
MIDNIGHT FACTOR
L A N O S T R A P R O M E S S A
Midnight Factory è una etichetta di CLASSICI CONTEMPORANEI di cinema horror, thriller e fantasy, di proprietà di Koch Media.
Si propone di portare in Italia il meglio della produzione internazionale di genere e la nostra offerta è una vera e propria promessa ai fan nel nome della QUALITA’:
Film che si sono distinti all’interno dei grandi Festival del cinema generalista (Cannes, Berlino, Sundance, Venezia, Torino, Tribeca, Locarno…) o di quelli più rilevanti e accreditati nel settore fantastico e horror (Sitges, Fantasia, Neuchatel…)
FESTIVAL
Film acclamati dalla critica specializzata internazionale, rappresentata da riviste quali Mad Movies, Deadline, Sci-fi World, Fangoria, Nocturno.
CRITICA
Film di grandi maestri del genere: i “Master of horror” della New Hollywood come John Carpenter, George A. Romero, Tobe Hooper, Wes Craven, accanto alla nuova generazione con Rob Zombie, Eli Roth, Lucky McKee, Scott Derrickson…
MAESTRI
CONFEZIONAMENTO
packaging curati in edizione da collezione
ALTA DEFINIZIONE
formato DVD e Blu-Ray per tutti i film, con rimasterizzazione nella più alta definizione possibile
INTEGRALITA’
film presentati nella versione integrale senza tagli e censure
SUPPORTO EDITORIALE
prodotti accompagnati da un booklet che spiega genesi, curiosità, importanza del film, del cast e del regista
EXTRA
prodotti arricchiti da contenuti extra, alcuni dei quali realizzati appositamente e in esclusiva
(da Koch Media riceviamo e volentieri pubblichiamo)