Tratto dall'album "Blondes Have More Fun" del 1978, il singolo di Rod Stewart "Do Ya Think I'm Sexy?" ha regalato un enorme successo al suo interprete, sebbene questi sia stato criticato dai fan di lungo corso per l'evidente svolta 'Disco Dance' di Rod, raggiungendo la vetta delle classifiche inglesi (per una settimana) nel dicembre '78 e quelle della Billboard Hot 100 nel febbraio '79 (per 4 settimane).
Nel 1987 la cantante Jennifer Warnes ha inciso l'album "Famous Blue Raincoat", interamente composto da canzoni scritte da Leonard Cohen; tra queste "First We Take Manhattan" (caratterizzata dal distintivo accompagnamento della chitarra di Stevie Ray Vaughan) che la Warnes ha pubblicato come singolo nel 1988 e lo stesso ha fatto Cohen lo stesso anno. Tra le cover del brano interessanti quelle di Joe Cocker, inserita nell'album "No Ordinary World" del 1999 e pubblicata pure come singolo EP, R.E.M., entrata a far parte dell'album tributo a Cohen "I'm Your Fan", e Warren Zevon che l'ha eseguita dal vivo nel tour promozionale per "Mr. Bad Example" del 1991.
"Lullaby" è il primo singolo estratto nel 1989 dall'album "Disintegration" dei Cure; assai interessante è il video musicale del brano, diretto da Tim Pope, abituale collaboratore per la parte video, che racconta di un incubo onirico del protagonista che è il cantante e leader del gruppo inglese, Robert Smith, e vinse il premio quale Miglior Video ai Brit Awards del 1990. Si tratta del maggior successo a 45 giri dei Cure: raggiunse la posizione N° 5 delle classifiche inglesi. Piuttosto criptico il senso del testo che potrebbe tanto riguardare la depressione che essere un'allegoria della dipendenza dalle droghe oppure riferirsi alla fobia verso i ragni di Smith.
"Solitary Man" è un pezzo autobiografico scritto e lanciato da Neil Diamond nel 1966, incluso nel primo album del cantautore "The Feel of Neil Diamond". In precedenza Diamond aveva solamente scritto brani per altri. Successivamente il pezzo venne ripreso da numerosi artisti, principalmente di estrazione country; tra questi Chris Isaak nel 1993, Johnny Cash (che lo incluse nell'album "American III: Solitary Man" del 2000 e dal gruppo metal finlandese degli HIM nel 2004. In Italia il brano è conosciuto per la versione fatta da Gianni Morandi con il titolo "Se perdo anche te" (testo di Franco Migliacci e musiche arrangiate da Ennio Morricone) pubblicata come facciata B di "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones".
Nel 1972 "Virginia Plain" è stato il singolo del debutto sulla scena per i Roxy Music di Bryan Ferry e Brian Eno; il brano, che non compariva nell'album d'esordio della band glam-rock inglese che aveva lo stesso nome del gruppo, raggiungeva il N° 4 delle classifiche inglesi e dava inizio alla fortunata carriera dei Roxy Music.