"People Have the Power" è un brano rock scritto da Patti Smith e dal marito Fred 'Sonic' Smith (ex chitarrista degli MC5, morto poi per un attacco di cuore nel 1994), pubblicato come singolo estratto dall'album "Dream of Life" del 1988, che è diventato un forte inno alla libertà e contro ogni guerra. Assai bello il video del brano girato in B&N. Ascoltiamo il brano in diverse occasioni Live con Patti in compagnia di illustri compagni di scena, poi cantato anche da Bruce Springsteen in concerto nel 2011, contorniato da un bel nugolo di ospiti, dai Pearl Jam, da Eddie Vedder ed infine un omaggio a "The Dreamers" di Bernardo Bertolucci con immagini montate sulla canzone di Patti Smith.
Grande Hit sia negli Usa (al #1 per 4 settimane nella classifica Billboard Hot 100 nel marzo 1969) che in Inghilterra (una settimana nella UK Singles Chart) è stato il singolo "Dizzy" del cantautore e musicista Tommy Roe. Tra le cover vi segnaliamo quella Disco dei Boney M.
"Night Train" è uno standard strumentale blues che venne per primo inciso dal Jimmy Forrest nel 1951 ed arrivò al #1 delle classifiche Rhythm & Blues nel '52. In tanti negli anni hanno inciso questo brano, sovente modificandone il testo; una delle versioni più importanti del brano è quella offerta da James Brown nel 1962, che la inseriva pure nell'album "James Brown Presents His Band and Five Other Great Artists" ed una versione live è presente nel celebre "Live at the Apollo" del '63. Tra le numerose versioni vi proponiamo quelle di Louis Prima, Chet Atkins, Georgie Fame, Guns N' Roses, estratto dal primo album in studio del gruppo americano "Appetite for Destruction", Diana Krall.
Un evergreen della musica leggera italiana è "Il nostro concerto" di Umberto Bindi, uno dei grandi cantautori genovesi (assieme a De André, Lauzi, Paoli e Tenco) che si affermarono negli anni sessanta. In omaggio a questo grande e sfortunato cantautore, morto in povertà e quasi dimenticato da tutti nel 2002, proponiamo anche la bella e malinconica "Arrivederci" incisa l'anno prima, nel 1959. A cantare "Il nostro concerto" sono stati in tanti e noi abbiamo scelto le cover di Massimo Ranieri, Gino Paoli, Jose Carreras.
Tratto dall'album "No Need to Argue" del 1994 e pubblicato come singolo il brano "Zombie", composto da Dolores O'Riordan, è stato il il più importante successo degli irlandesi Cranberries. Nel testo si evidenzia la denuncia della situazione di violenza in cui ancora versava l'Irlanda del Nord nel 1993 (la canzone venne scritta in memoria in memoria di due ragazzi, Jonathan Ball e Tim Parry, rimasti uccisi in un attentato dell'IRA a Warrington in Inghilterra il 20 marzo 1993) e per i suoi contenuti politici è stato avvicinato ad un altro importante brano contro la guerra come "Sunday Bloody Sunday" degli U2. La canzone ha vinto l'MTV Europe Music Awards nella categoria canzone dell'anno.