L'ex-pugile Rocky Roberts raggiungeva grande popolarità nel nostro paese grazie al brano "Stasera mi butto", proposto inizialmente come sigla del varietà televisivo "Sabato Sera" e poi vincitore del Festivalbar; sorriso smagliante ed un fisico notevole, il cantante di colore di origine americana, visse alcune stagioni di successo in Italia girando pure un 'musicarello' che portava il titolo della sua canzone di maggior successo, "Stasera mi butto", diretto da Ettore Maria Fizzarotti ed interpretato dallo stesso cantante e tra gli altri da Giancarlo Giannini, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Enrico Montesano, Marisa Sannia, Nino Taranto e Lola Falana.
"Shout" dei Tears For Fears, pubblicato a 45 giri nell'85, fu il secondo singolo estratto dall'album "Songs from the Big Chair" del 1984 ed uno dei più grandi successi di sempre del gruppo inglese; raggiunse il #1 della classifica americana della Billboard Hot 100 rimanendo in vetta per tre settimane.
"Beyond the Sea" è stata portata al successo nel 1959 da Bobby Darin che traduceva così un brano francese del 1943 di Charles Trenet, "La Mer"; un 'evergreen' che negli anni si è trasformato in un vero e proprio standard musicale col quale sono cimentati non meno di quattrocento interpreti. Un film biografico dedicato al cantante nel 2004 reca proprio il titolo della sua canzone più famosa, "Beyond The Sea" ed è stato diretto e interpretato da Kevin Spacey, mentre sui titoli di coda di "Alla ricerca di Nemo", film Disney del 2003, se ne ascolta una interessante versione di Robbie Williams ed un'altra è interpretata dall'attore Ewan McGregor in "Una vita esagerata" di Danny Boyle del 1997. Altre cover che vi proponiamo sono quelle di Frank Sinatra, Michael Bublé, Bing Crob, George Benson, Rod Stewart, Django Reinhardt.
Colonna sonora di uno dei più celebri Spaghetti Western italiani, "Vamos a matar, compañeros" (1970, diretto da Sergio Corbucci e interpretato da Franco Nero, Tomas Milian, Jack Palance e Fernando Rey), composta da Ennio Morricone e pubblicata anche a 45 giri.
Per Johnny Cash "I Walk The Line" è stato il primo N°1 nelle classifiche Country di vendita dei singoli e nel tempo è diventato uno dei brani più significativi della sua carriera, tanto che il film biografico a lui dedicato da James Mangold nel 2005 ha il titolo proprio di "Walk The Line" ("Quando l'amore brucia l'anima" in italiano), con protagonista Joaquin Phoenix. La canzone venne registrata presso i mitici Sun Studio il 2 aprile 1956, e venne prodotta da Sam Phillips. Nel corso della sua carriera Johnny Cash registrò nuovamente il brano in altre tre occasioni; nel 1964 per l'album "I Walk the Line", nel 1971 per la colonna sonora del film "Un uomo senza scampo" e infine nel 1988 per un "Greatest Hits".