Salvatore Adamo, nato a Comiso nel 1943, emigrava in Belgio all'età di quattro anni al seguito del padre, lavoratore in miniera. Nei primi anni '60 l'Italo-belga Adamo vinceva un concorso radiofonico di Radio Lussemburgo e dava inizio ad una fortunata carriera artistica in Belgio e Francia. Una delle sue canzoni più famose, cantata anche in italiano come altri suoi successi, è "La notte" del 1965.
"Do You Love Me?", pubblicato come singolo nel 1962 dalla Motown, è stato un successo da classifica per il gruppo vocale dei Contours; brano scritto e prodotto dal boss dell'etichetta di Detroit, Berry Gordy, Jr. Nel 1987 la canzone è stata rilanciata in classifica grazie al film "Dirty Dancing". Numerose le cover e tra queste segnaliamo quelle dei Dave Clark Five, Hollies, Sonics, Kingsmen, Johnny Thunders and the Heartbreakers. Bruce Springsteen di frequente l'ha cantata nei suoi concerti live degli anni '80 e '90 come parte di un medley assieme a "Twist and Shout".
L'ex-pugile Rocky Roberts raggiungeva grande popolarità nel nostro paese grazie al brano "Stasera mi butto", proposto inizialmente come sigla del varietà televisivo "Sabato Sera" e poi vincitore del Festivalbar; sorriso smagliante ed un fisico notevole, il cantante di colore di origine americana, visse alcune stagioni di successo in Italia girando pure un 'musicarello' che portava il titolo della sua canzone di maggior successo, "Stasera mi butto", diretto da Ettore Maria Fizzarotti ed interpretato dallo stesso cantante e tra gli altri da Giancarlo Giannini, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Enrico Montesano, Marisa Sannia, Nino Taranto e Lola Falana.
"Everybody's Talkin'" è il brano interpretato da Harry Nilsson che è diventato celebre per aver fatto da colonna sonora al film del 1969 "Un uomo da marciapiede" di John Schlesinger, con Jon Voight e Dustin Hoffman, oltre a dare fama imperitura al suo interprete.
"Shout" dei Tears For Fears, pubblicato a 45 giri nell'85, fu il secondo singolo estratto dall'album "Songs from the Big Chair" del 1984 ed uno dei più grandi successi di sempre del gruppo inglese; raggiunse il #1 della classifica americana della Billboard Hot 100 rimanendo in vetta per tre settimane.