Il bellissimo brano - uno dei miei preferiti - che Lucio Battisti regalò ai Ribelli nel '68, intrepretato con piglio soul su un arrangiamento Rhythm & Blues dal cantante Demetrio Stratos e che addirittura venne inciso come Lato-B di "Come sempre"; Battisti si sarebbe riappropriato del brano l'anno successivo inserendolo nel suo album d'esordio assieme a brani nuovi ed altri recuperi di pezzi scritti per altri.
"You Never Can Tell", pezzo di rock'n'roll di Chuck Berry del 1964, pubblicata nell'album "St. Louis to Liverpool" e che all'epoca non ottenne un successo folgorante, è stato riportato in auge - ed è oggi popolarissimo - da Quentin Tarantino che lo ha incluso nella colonna sonora del suo capolavoro "Pulp Fiction" costruendo intorno ad esso la celebre scena del ballo tra ballo tra John Travolta e Uma Thurman. In tanti ne hanno eseguito delle cover e tra queste vi proponiamo quella di Emmylou Harris dal sapore country ed una di Bruce Springsteen da uno dei suoi concerti 'Live'.
Se la versione originale di Leonard Cohen è splendida, non meno intensa e straordinaria è stata la cover incisa da Fabrizio De Andrè. "Suzanne" era stata inizialmente concepita come poesia e pubblicata come tale nel 1966, poi divenne una canzone ed entrò a far parte del disco d'esordio di Cohen l'anno successivo. Il singolo di De André, uscito nel 1972 aveva come retro "Giovanna d'Arco", versione italiana di un'altra canzone di Cohen, "Joan of Arc". Il video-clip con il pezzo di De Andrè è costruito con le immagini tratte da "I'm a Hotel" con Leonard Cohen, del 1983. Tra le altre innumerevoli cover ci piace segnalare quella di Nina Simone, un'artista che adoriamo.
Celebre brano scritto da Doc Pomus e Mort Shuman lanciato nel 1960 dai Drifters e giunto al #1 nella classifica americana; all´epoca il cantante del gruppo vocale era Ben E. King. Tante le cover di cui ha beneficiato il pezzo e ve ne proponiamo alcune; anzitutto quella cantata in Italiano dai Rokes col titolo di "Lascia l´ultimo ballo per me", una di Ben E. King incisa durante la sua carriera solista, quelle di Emmylou Harris, Bruce Willis, Dolly Parton e Michael Bublé e quelle particolari di Bruce Springsteen, Leonard Cohen e dei Beatles (registrata per gioco nel 1969 durante le session di "Get Back"). Pensate l'ha incisa perfino Ilona 'Cicciolina' Staller...
Omaggio alla grande Gabriella Ferri - lo scorso 3 aprile ricorreva il decennale dalla sua morte - con questo brano, tratto dall'omonimo album, che nel '73 ebbe un grosso successo come sigla del programma televisivo "Dove sta Zazà" condotto dalla stessa cantante.