Nel 1969 il musical "Hair" dominava la scena di Broadway e influiva enormemente sulla contro-cultura californiana del tempo. Il brano "Aquarius", scritto da James Rado, Gerome Ragni e Galt MacDermot, era il tema principale del musical, e venne portato al successo dai 5th Dimension in una versione medley che includeva pure "Let the Sunshine In", pezzo anch'esso tratto dal Musical.
Nel 1981 il Banco del Mutuo Soccorso provava a dare una svolta più leggera e pop alla propria produzione con l'album "Buone notizie"; e "Baciami Alfredo" fu il singolo tratto dal disco, assai distante però dai lavori più conosciuti ed apprezzati del gruppo romano che ne avevano fatto un punto di riferimento del Progressive Italiano.
Il più grande successo discografico su 45 giri di Lucio Battisti - che segnava l'esordio del cantautore di Poggio Bustone per l'etichetta Numero Uno fondata assieme a Mogol - è anche uno dei brani d'eccellenza del canzoniere musicale di tutti i tempi di casa nostra. Costruita su un semplice giro armonico "La canzone del sole" è stato pubblicato nel novembre 1971 e raggiungeva il #1 della Hit Parade il 22 gennaio 1972; ha la singolarità di non essere stato estratto da alcun album; solo successivamente sarebbe stato incluso nelle numerose compilation di successi di Lucio. Tra le diverse cover del brano vi proponiamo quelle di Josè Feliciano (accompagnato da Maurizio Vandelli), Ligabue, Edoardo Bennato. Molto amato anche il retro del 45 giri, "Anche per te", una canzone che Francesco De Gregori spesso esegue nei suoi concerti pur senza averla mai inciso. E un omaggio a Battisti giunge pure da parte di Renato Zero.
"Get Up (I Feel Like Being a) Sex Machine" è uno dei pezzi più famosi del repertorio di James Brown (inciso con la sua band all'epoca appena formata, i J.B.'s) e venne pubblicato nel 1970 come singolo in due parti. A caratterizzare la canzone è soprattutto, oltre la magnifica interpretazione di Brown, il riff insistito e quasi ipnotico su basso e chitarra; il cantato invece, un duetto in forma di 'botta e risposta' e condiviso da James Brown con Bobby Byrd. Nell'omonimo album di Brown, "Sex Machine" è contenuta una diversa versione del brano lunga 11 minuti.
Cover di un brano inciso l'anno precedente dal duo Sonny & Cher ("But You're Mine"), "Ragazzo triste" ha rappresentato il sorprendente esordio discografico per Patty Pravo ed il singolo entrò immediatamente nella top 20 dei singoli più venduti in Italia; il disco fu inciso per la sotto-etichetta della ARC (legata alla RCA Italiana), la Piper Records. Il testo in italiano venne scritto da Gianni Boncompagni. Il video-clip che vi proponiamo è quello della prima esibizione in assoluto di Patty Pravo avvenuta nel programma televisivo "Scala Reale" ,il 12 Novembre 1966! E potete ascoltare anche la versione originale di Sonny & Cher.