L'OSSESSIONE DEL TEMPO PER CHRISTOPHER NOLAN
“Tenet”, prima che essere un film firmato da Christopher Nolan, è per il pubblico di appassionati di cinema il primo grande ed imprescindibile appuntamento nelle sale dopo il lockdown. Un segnale importante per tentare un ritorno ad una normalità che comunque non sarà più la stessa. Ma pur sempre un segnale incoraggiante e foriere di buone sensazioni dopo il blackout di circa 6 mesi imposto dal covid-19. Perché il Cinema – e soprattutto un ‘certo tipo di Cinema’ - deve essere visto in sala.
RITORNO AL PASSATO: L'HORROR PADANO PER PUPI AVATI Il nuovo film di Pupi Avati, “Il Signor Diavolo”, riporta in primo piano uno dei generi cui il regista bolognese ha dedicato diversi lavori della sua nutritissima filmografia, l’Horror in salsa gotico-padano, che tanto seguito di appassionati gli ha garantito fin dai tempi del ‘cult’ “La casa dalle finestre che ridono” del 1976. Dal 22 agosto sugli schermi grazie a 01 Distribution.
DA “FAMOLO STRANO” A “LO FAMO A 4 GIGA”
IL GRANDE SPIRITO, WESTERN ITALIANO Il nuovo film di Sergio Rubini ha l’anima di un western (non “all’Italiana”, si badi bene, ma italiano) ed è metafora di quel desiderio di riappropriazione degli spazi vitali, alla luce dello scempio che si sta perpetrando a Taranto con la questione insoluta dell’Ilva.
MISS SLOANE: LOTTA DURA PER SOPRAVVIVERE ALLE LOBBYIl Cinema Americano continua da sempre a ostentare i frutti del suo impegno civile e politico attraverso opere che si colorano di fantasia (o spy-thriller politico se preferite) nella scrittura, ma restano fortemente radicate al substrato ‘liberal’ della cultura e del pensiero corrente; Trump, volente o nolente.