Robert De Niro rappresenta per le più recenti generazioni di interpreti impegnati l’essenza stessa dell’Attore di Cinema, quello che per la generazione che lo aveva preceduto era stato Marlon Brando, e sono in molti a considerarlo il più grande attore vivente. De Niro ha contribuito in modo determinante a far modificare il modo di giudicare un attore e un artista da parte del pubblico e della critica.
Per lungo tempo Alfred Hitchcock è stato etichettato semplicemente come il ‘Maestro del Brivido’! Un riconoscimento per certi versi lusinghiero, se messo in relazione alla connaturata carica di suspense presente nei suoi lavori, ma fortemente riduttivo se si è concordi nel riconoscere, come ha fatto la critica (con colpevole ritardo) negli ultimi decenni, al regista inglese lo status autorevole di ‘Maestro’ del Cinema. Uno dei più grandi dell’intera sua storia.
«L’ultima prova per diventare grandi è un viaggio di sola andata verso la più sana immaginazione» È una delle figure più importanti dell'animazione nipponica, con le sue opere ha avuto un enorme successo in patria sia di pubblico che di critica, tanto da essersi guadagnato il soprannome di 'Walt Disney giapponese', ma in occidente è rimasto per lungo tempo sconosciuto all’infuori degli ambiti specialistici.