Bernardo Bertolucci è venuto a mancare il 26 novembre del 2018, per un tumore, all’età di 77 anni; è stato uno dei massimi registi italiani, vincitore nel 1988 dell’Oscar al Miglior Regista e alla Migliore Sceneggiatura Non Originale per “L'ultimo imperatore”, film che di Oscar ne ha vinti altri sette, ed autore di capolavori quali “Novecento”, “Ultimo Tango a Parigi”, “Il tè nel deserto”, “Il conformista”. Lo vogliamo omaggiare con questo articolo che ne ripercorre la carriera.
La pubblicazione di un cofanetto ad un prezzo invitante, e dalle spiccate caratteristiche per diventare un delizioso regalo natalizio, contenente dieci dei film che hanno fatto la storia della DreamWorks, ci consente di ripercorrere la storia della casa di produzione fondata da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen che dal 1998 si è immediatamente imposta come la più credibile antagonista della sempiterna Walt Disney nel settore dell’animazione di largo consumo. Distribuisce Universal Pictures Home Entertainment.
Christoper Nolan è già da tempo ai vertici dell’intrattenimento cinematografico internazionale in virtù di opere indimenticabili che hanno segnato i nostri tempi, entrate prepotentemente nell’immaginario collettivo. La pubblicazione di un magnifico cofanetto, “Christoper Nolan Collection”, che racchiude i suoi ultimi sette capolavori in formato ULTRA-HD 4k e doppio Blu-Ray sancisce definitivamente lo status di protagonista che il regista inglese si è conquistato sul campo. Il cofanetto, la sua visione e quella degli Extra, ci offrono lo spunto per delineare le caratteristiche del suo fare Cinema che in pochi anni lo ha portato ad essere tra i più apprezzati registi contemporanei.
In memoria di Ennio Morricone, scomparso ieri 6 luglio, all'età di 91 anni, riproponiamo un articolo scritto nel 2013 su queste pagine.
Ha quasi 85 anni (che festeggerà il prossimo 10 novembre) e nessuna voglia di andare in pensione; ma ha diradato di molto il suo impegno nel campo delle colonne sonore per concentrarsi su un’acclamatissima attività concertistica in giro per il mondo che da alcuni anni serve, una volta di più, a ribadire a tutti l’assoluto e inequivocabile alone di grandezza che circonda il suo talento e a lui, Ennio Morricone, di raccogliere l’entusiasmo ed il rispetto di una platea che, dall’epoca dei Western Spaghetti di Sergio Leone, nei Sessanta, lo ha elevato, tout-court, a figura di Culto.
L’etichetta Sinister Film ha di recente messo a segno un magnifico colpo rendendo disponibili agli appassionati alcuni film che da tempo erano andati fuori catalogo dopo essere stati pubblicati una prima volta dalla ‘Casa Madre’, la Universal, una decina d’anni fa. Si tratta di alcuni classici dell’orrore anni ’30 e ‘40, diventati autentici ‘Cult’ del cinema di genere.