IL TRONO DI SPADE – Stagione 1 in Blu-Ray

 
 
 
“Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”, scritta da George R. R. Martin, è solamente l’ultima saga fantasy ad essere portata sullo schermo, col titolo di “Il Trono di Spade”, ma di certo non sarà l’ultima.
 

 

 

Perché, visto come sono andate le cose a partire dal successo stratosferico della trilogia de “Il Signore degli Anelli” in poi è legittimo (qualche volta) chiedersi (ma la risposta è quasi implicita) se la stragrande maggioranza dei romanzi epico-avventurosi scritti nell’ultimo decennio non siano stati proprio concepiti per essere poi sfruttati in ambito cinematograficamente. La scelta di farne un serial tv è stata dettata da necessità di completezza narrativa che probabilmente sarebbe andata disattesa se si fosse agito diversamente. Il timore principale di Martin era che fosse realmente impossibile riuscire a sintetizzare in un film l’enorme varietà di temi contenuti nei suoi libri, giudicati da tanti tra i più importanti ed apprezzati nel genere. Così che l’unica maniera di salvaguardarne lo spirito originario era quella della serializzazione televisiva. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una delle serie più apprezzate da anni. È tanto alta la qualità del prodotto che diventa trascurabile il fatto che non sia stato pensato per il Cinema. Nel serial, ideato e scritto dagli sceneggiatori D. B. Weiss e David Benioff, con il contributo importante e diretto dello stesso autore George Martin, vengono narrati i fatti che portano alla caduta del regno di Robert Baratheon nelle terre del nord, alla guerra tra i 7 regni di Westeros, la figura centrale di Eddard Stark, intorno cui si intrecciano intrighi di corte e continui colpi di scena, elementi che prendono il sopravvento sull’azione pura (realizzata comunque con accuratezza) ma sono pur sempre avvincenti nella loro drammaturgia ed indicati soprattutto (ci sono diverse scene erotiche e di nudo) per un pubblico adulto. Mentre negli Usa si è giunti alla terza stagione – ognuna delle quali strutturata intorno ad un romanzo di Martin per volta con dieci episodi di 60’ l’uno – arriva questo elegante (ed ‘embossed’) cofanetto che riporta intera la prima. Ricordiamo che “Il Trono di Spade” è targata HBO come le due fortunatissime serie belliche “Band of Brothers” e “The Pacific” (pubblicate pure queste da Warner HV; N.d.R.) e un identico standard qualitativo si riscontra pure in questo caso. Anzi, a voler dirla tutta, il livello produttivo sembra essersi ulteriormente elevato al punto da non temere confronti con produzioni cinematografiche di alto livello. Ne “Il Trono di Spade”, realizzato con cura maniacale, nulla è stato lasciato al caso: i personaggi sono magnificamente tratteggiati, i costumi accurati, il linguaggio utilizzato risponde ad un attento lavoro di sceneggiatura, i set e le location (si è passati dall’Irlanda del Nord a Malta) scelti sono imponenti, le scene hanno un impatto forte e credibile.

 

(immagini per cortese concessione della Warner Home Video)

Warner HV ha approntato un’edizione della prima annata completa assai ben curata, non solo tecnicamente ma anche esteticamente: box in ‘customcase’, slip cover con stampa in rilievo, cinque dischi collocati in digipack (con la raffigurazione di alcuni personaggi), che contengono le dieci puntate, più un libretto con la descrizione degli episodi (e gli alberi genealogici delle casate e una mappa di Westeros) e interessanti contenuti speciali in ognuno dei dischetti. Tecnicamente è una delle serie meglio concepite per l’HD al punto da sfiorare i migliori standard cinematografici (è stata girata tutta in digitale Arri Alexa a 1.9K). Fin dal quadro video (compressione in AVC ad alto bitrate), dalla ricchezza, pulizia e intensità delle immagini, dalla profondità del background, dai neri solidi, dall’elevato senso tridimensionale, dal dettaglio distintivo (di costumi e armature) e dalla brillantezza del croma, dall’ottimo contrasto, dall’efficacia dei primi piani, è possibile rendersi conto della sua bontà, con panoramiche, piani sequenze e scene di massa davvero insospettabili per una produzione televisiva. Non meno efficace il profilo audio (in entrambe le lingue è disponibile una versione in DTS HD Master Audio 5.1), dinamico, potente e puntuale nella separazione dei canali. Spicca l’ottima colonna sonora composta da di Ramin Djawadi. Copiosa l’offerta di extra; il dettaglio è a parte; esaustivo il profilo dei personaggi affidato agli stessi interpreti che in brevi inserti descrivono le caratteristiche e il ruolo; “Anatomia di un episodio” sfrutta la modalità del Picture in Picture e ci presenta come è stato realizzato il sesto episodio, con il supporto di interviste, approfondimenti e molto altro ancora. Da segnalare infine la presenza di numerosi ‘easter egg’ rappresentati da uova di drago che nascondono ulteriori extra. In ultima analisi “Il Trono di Spade” può ambire a collocarsi come riferimento assoluto per le produzioni a carattere televisivo, per nulla perdente nel confronto con il grande cinema hollywoodiano.

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Sinossi:
Arriva l’inverno nelle terre di Westeros, laddove l’estate dura quasi un decennio e gli inverni possono durare una vita intera, e i Sette Regni sono percorsi da perigliosi tumulti: il primo cavaliere del Re, Jon Arryn, il protettore del reame, muore a causa di un male sconosciuto e Re Robert Baratheon si vede costretto ad abbandonare Approdo del Re per rifugiarsi nelle Terre del Nord, a Grande Inverno, e chiedere all’amico Lord Eddard Stark di diventare lui il nuovo protettore del suo regno. Re Robert si sente pure minacciato da Viserys e Daenerys Targaryen, i discendenti di Aerys Targaryen, il precedente Re che sedeva sul Trono di Spade prima d’essere spodestato da Robert, conosciuto come il “Re Folle”. Costoro – in gran segreto e per riconquistare il regno usurpatogli – cercano di allearsi con la potente armata Dothraki. Ciononostante qualcosa di misterioso e spettrale si muove al di là della Grande Barriera, qualcosa di leggendario e di dimenticato, che costituisce una ulteriore minaccia per tutto Westeros.

Contenuti Extra:
MAKING OF IL TRONO DI SPADE (uno speciale di 30’ che contiene anche riprese inedite dal set e interviste con il cast e la troupe); gli speciali PROFILO DEI PERSONAGGI (i 15 personaggi principali come descritti dagli attori che li interpretano), CREARE LA LINGUA DOTHRAKI (approfondimento della lingua creata per il popolo Dothraki), I GUARDIANI DELLA NOTTE (uno sguardo ravvicinato alla confraternita che pattuglia e protegge la Barriera di Ghiaccio alta più di 250 metri), DAL LIBRO ALLO SCHERMO (i produttori esecutivi David Benioff & D.B. Weiss, e l’autore dei libri George R.R. Martin parlano delle sfide che hanno dovuto affrontare nel portare questo fantasy epico sugli schermi per la HBO), CREAZIONE DELL’OPEN SHOW (approfondimento sulla creazione della sequenza dei titoli di testa, premiata con un Emmy). Inoltre, contenuti speciali esclusivi per il formato in Blu-Ray: GUIDA AGLI EPISODI (in inglese), in modalità che consente di ottenere informazioni base sui personaggi, i luoghi e le relative storie mentre guardi ciascun episodio; LA GUIDA COMPLETA DI WESTEROS (in inglese), una presentazione interattiva delle casate nobili e dei territori che appaiono nella prima stagione, più 24 storie esclusive dei Sette Regni, raccontate dagli stessi personaggi della serie; ANATOMIA DI UN EPISODIO, “La corona d’oro”, che esplora la creatività e gli sforzi colossali che sono stati necessari per la realizzazione di questo che è il sesto episodio; LE UOVA DI DRAGO dove il fruitore può divertirsi a trovare le uova di drago nascoste per scoprire ancora altri contenuti inediti.
Poi ancora sette COMMENTI AUDIO così suddivisi disco per disco: il commento dei produttori esecutivi e sceneggiatori David Benioff & D.B. Weiss all’episodio 1; il commento di Lena Headey (Cersei Lannister), Mark Addy (Robert Baratheon), e Nikolaj Coster-Waldau (Jaime Lannister) all’episodio 2; il commento di Sophie Turner (Sansa Stark), Maisie Williams (Arya Stark), e Isaac Hempstead Wright (Bran Stark) all’episodio 3; il commento dello sceneggiatore Bryan Cogman e di Kit Harington (Jon Snow) all’episodio 4; il commento di Peter Dinklage (Tyrion Lannister), Emilia Clarke (Daenerys Targaryen), Harry Lloyd (Viserys Targaryen), e del regista Daniel Minahan all’episodio 6; il commento del co-produttore esecutivo ed autore de “Il Trono di Spade” George R.R. Martin all’episodio 8; il commento dei produttori esecutivi e sceneggiatori David Benioff e D.B. Weiss, e del regista Alan Taylor all’episodio 10. 

 

NOTE TECNICHE

Il Film

IL TRONO DI SPADE – LA PRIMA STAGIONE COMPLETA

FANTASTICO

Game of Thrones – Season One
Usa, 2010, 561’
Regia: vari
Cast: Sean Bean, Mark Addy, Peter Dinklage, Nikolaj Coster-Waldau, Michelle Fairley, Lena Headey, Emilia Clarke, Iain Glen, Harry Lloyd, Kit Harington, Sophie Turner, Maisie Williams, Richard Madden, Alfie Allen.

 

Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect Ratio: 1.78:1 1920x1080p/AVC
Audio: Italiano, Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Distributore: Warner Home Video
Prezzo: Euro 54,90 [5 dischi + booklet]