Bluray & DVDIn evidenza

IL PRINCIPE DI ROMA di Edoardo Falcone in Blu-Ray

 
 
 
 
 
 
 

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2022, “Il Principe di Roma” è ora disponibile in Home Video grazie a Lucky Red che l’ha prodotto e Plaion Pictures che lo distribuisce.

Il film diretto da Edoardo Falcone si ispira liberamente al “Canto di Natale” di Charles Dickens, già portato innumerevoli volte sullo schermo in diverse declinazioni, si innesta in un filone della Commedia all’Italiana dedicato alla ‘romanità’ in costume assai fortunato e che annovera tra gli altri film come “Il Marchese del Grillo” (1981) di Mario Monicelli, “L’anno del Signore” (1969), “La Tosca” (1973) e “In nome del papa Re” (1977) tutti di Luigi Magni, “Er Più – Storia d’amore e di coltello” (1971) e “Il Conte Tacchia” (1982), di Sergio Corbucci: ambientazione storica e stampo satirico. “Il Principe di Roma”, indubbiamente, si colloca nell’alveo di questi film di culto e il protagonista sembra proprio voler replicare il Marchese Onofrio del Grillo, Duca di Bracciano, Guarda Nobile e Cameriere Segreto di Sua Santità Pio VII. Qui si racconta la storia un ricco e avido nobile romano del 1829, Bartolomeo Proietti (interpretato da Marco Giallini), che brama d’essere insignito di un titolo nobiliare più di ogni cosa, alle prese con un viaggio mistico alla scoperta della propria identità più intima e nuove consapevolezze. Infatti, nel tentativo di racimolare il denaro necessario a stringere un accordo segreto con il Principe Accoramboni (Sergio Rubini) per ottenere in moglie sua figlia, si ritroverà catapultato in un sorprendente viaggio a cavallo tra passato, presente e futuro. Il protagonista potrà vantare i suoi titoli solo dopo il matrimonio con la nobile donna insofferente di ogni disciplina, una vera ribelle, il cui padre senza un soldo ha di fatto ‘venduto’ all’arricchito parassita della società pur di pagarsi i debiti. Senza necessariamente scivolare nel mero citazionismo, il regista Edoardo Falcone, con l’ausilio dell’interpretazione di Marco Giallini e degli sceneggiatori Paolo Costella e Mario Martani, costruisce una figura assai simile a quella del personaggio immortalato da Alberto Sordi, soprattutto in quell’atteggiamento sprezzante che aveva la nobiltà nei confronti del popolino, nella Roma papalina. Nell’incipit c’è un evidente citazione de “Il Marchese del Grillo“, quando il protagonista si rivolge al suo servitore (non a caso si chiama Gioacchino, come il Belli, i cui sonetti affiorano qua e là) apostrofandolo con un perentorio “Io so’ diventato n’principe e tu sei rimasto co’ le pezze ar culo”. A differenza però del marchese di Sordi il ‘nostro’ Principe non è assolutamente interessato a smascherare le ipocrisie della società del tempo, piuttosto il suo obbiettivo è quello di accaparrarsi un privilegio che gli permetta di assumere una posizione di prestigio nei confronti di un popolo dal quale vuole prendere le distanze. In questa ottica si impone l’ottima e riconoscibile performance interpretativa dell’attore romano nell’indossare la maschera dell’uomo di potere apparentemente burbero, arrogante, cinico, insolente, avido, superbo e volgare, ma che al contrario cela un animo buono seppur sofferente. Il principe è diventato tra i più ricchi in città in primis grazie ad un forno e poi indovinando la gestione di alcuni buoni affari. Alcuni elementi della messinscena storicizzata vengono esasperati per alimentare meglio la vena comica della rappresentazione come, ad esempio, la (onnipresente) ghigliottina e la caratterizzazione di alcuni personaggi di secondo piano subordinati alla nobiltà tra cui il cocchiere fedele del marchese e l’amministratore di denaro. Un ulteriore elemento di umorismo voluto è stato introdotto quando Falcone e gli sceneggiatori fanno incontrare Bartolomeo con alcuni ‘fantasmi’ del presente, del passato e del futuro. Fino a quel punto il film procedeva sui binari della commedia storica, poi, a un certo punto il regista ha messo da parte questo sistema referenziale ed optare per più classico, ovvero quello del “Canto di Natale” di Charles Dickens. Entrano così in scena fantasmi, atmosfere esoteriche, ‘spiriti inquieti’ con lo scopo di redimere il protagonista dall’infanzia difficile e una vita amara. Nel cast, oltre Marco Giallini, Giulia Bevilacqua e Sergio Rubini troviamo Filippo Timi, Giuseppe Battiston, Denise Tantucci che interpretano rispettivamente i ‘fantasmi’ Giordano Bruno, Papa Borgia e Beatrice Cenci, Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo e Antonio Bannò. C’è quindi una Beatrice Cenci che, consapevole del proprio destino di parricida, invita il protagonista a riscoprire le proprie origini; un Giordano Bruno, inquietante e spettrale, che con il suo sarcasmo da filosofo naturalista rinascimentale mostra il presente sotto diverse prospettive e infine un nepotista libertino Papa Alessandro VI Borgia che profetizza a Bartolomeo un futuro di morte e solitudine; e, per non farsi mancare nulla, vengono evocati pure Cagliostro e Nerone, mentre sotto il profilo scenografico ed ambientale i realizzatori mostrano chiaramente d’essersi ispirati alle le opere di Gioacchino Belli. Il risultato finale è un film piacevole e dall’anima dichiaratamente popolana che, tra dramma e comicità, oltre ad una ricostruzione ambientale apprezzabile, suggerisce qualche cosa intendere realmente per ‘nobiltà’.
TECNICA
Il Blu-Ray de “Il Principe di Roma”, distribuito da Plaion Pictures su licenza Lucky Red, è perfettamente in linea con i migliori standard tecnici oggi disponibili, in quanto a godibilità del prodotto e omogeneità degli aspetti tecnici. La ricchezza delle scenografie e dell’impianto narrativo trovano una perfetta resa video alla verifica visiva nel formato panoramico in 2.35:1. Audio in DTS-HD Master Audio 5.1 assolutamente confortevole, con dialoghi ben distintivi sul centrale. Buono il reparto dei Contenuti Speciali messi a disposizione dei fruitori: un gradevole “Dietro le Quinte” oltre al consueto Trailer Cinematografico.

(Luigi Lozzi)                                                 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

NOTE TECNICHE
Il Film

IL PRINCIPE DI ROMA
(Il Principe di Roma)
Italia, 2022, 92’
Regia: Edoardo Falcone
Cast: Marco Giallini, Giulia Bevilacqua, Sergio Rubini, Filippo Timi, Giuseppe Battiston, Denise Tantucci, Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo, Antonio Bannò.

Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect ratio: 2.35:1 1920x1080p/AVC MPEG-4 24 fps
Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 5.1
Distributore: Lucky Red/Plaion Pictures