Televisione

I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA TV (8^ parte)

 

SCENEGGIATI RAI: GUARDARE AVANTI SENZA DIMENTICARE IL PASSATO  

 

Nuovo capitolo

 

LA GRANDE COMMEDIA MUSICALE DI GARINEI E GIOVANNINI – Volume I” (B&N/Colore, 20103, 694’, 4 DVD RaiEri/Rai Cinema) di Garinei & Giovannini. “Buonanotte, Bettina” con Walter Chiari, Delia Scala, Regina Bianchi, Marcello Marchesi; “Mai di sabato signora Lisistrata” con Gino Bramieri, Milva, Paolo Panelli, Bice Valori, Aldo Giuffrè; “Enrico ‘61” con Renato Rascel, Gloria Paul, Clelia Matana; “La granduchessa e i camerieri” con Valentina Cortese, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia.
LA GRANDE COMMEDIA MUSICALE DI GARINEI E GIOVANNINI – Volume II” (B&N/Colore, 20103, 639’, 4 DVD RaiEri/Rai Cinema) di Garinei & Giovannini. “Alleluja, brava gente” con Massimo Ghini, Rodolfo Laganà, Sabrina Ferilli; “Il giorno della tartaruga” con Renato Rascel, Delia Scala; “Un mandarino per Teo” con Gino Bramieri, Milva, Arnoldo Foa, Ave Ninchi; “Rinaldo in campo” con Domenico Modugno, Delia Scala, Paolo Panelli.
Pietro Garinei e Sandro Giovannini sono fin dagli anni Cinquanta il sinonimo di ‘Commedia musicale’ e della grande stagione del genere che abbiamo vissuto per decenni in Italia, in perfetto equilibrio tra canto, recitazione e ballo. I due sono stati una coppia affiatatissima di autori ed hanno realizzato capolavori indimenticabili interpretati da magnifici attori/cantanti come Domenico Modugno, Johnny Dorelli, Renato Rascel, Delia Scala, Gino Bramieri, Bice Valori, Paolo Panelli, Walter Chiari, Sabrina Ferilli, Nino Manfredi, Massimo Ghini, Luigi Proietti, Marcello Mastroianni, Enrico Montesano e tanti altri ancora. Uno degli spettacoli più famosi di Garinei & Giovannini, ma assente in questi due cofanetti (al pari di “Aggiungi un posto a tavola”), è “Rugantino”, rappresentato per la prima volta nel ‘62 ed interpretato da Nino Manfredi, Lea Massari e Aldo Fabrizi, poi reso immortale dalle numerose e diverse trasposizioni messe in cantiere nel tempio della Commedia Musicale Italiana, il teatro Sistina di Roma. Nel 1961 “Rinaldo in campo” fu un grande successo; ideato per celebrare il Centenario dell’unità d’Italia racconta lo sbarco dei Mille in Sicilia con incantevoli originalità e coinvolgimento. Sandro Giovannini è morto nel 1977, Pietro Garinei invece ci ha lasciati più di recente nel 2006.

 

BRANCACCIO” (Colore, 2001, 205’, 2 DVD RaiEri/Rai Fiction) di Gianfranco Albano, con Ugo Dighero, Beppe Fiorello, Tiziana Lodato, Calogero Buttà, Alessandro Agnello, Paride Benassai, Domenico Bua, Raffaele Gangale, Paolo Mannina, Benedetto Raneli. Questa Fiction, dedicata alla storia di don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 perché ritenuto scomodo, era stata realizzata nel 2001, assai prima di “Alla luce del sole”, il film di Roberto Faenza del 2005 interpretato da Luca Zingaretti nei panni del sacerdote assassinato. In DVD però è arrivato solo nel 2013 e la sua pubblicazione sul mercato dell’Home Video è un’occasione unica per recuperare alla visione questa triste pagine della cronaca mafiosa di anni recenti. L’uccisione di Don Pino nel quartiere di Brancaccio è rimasta impressa nelle coscienze di molti ed il parroco, che aveva trascorso la sua esistenza a combattere la cultura della mafia e a salvaguardare l’integrità dei giovani di strada, principali vittime sacrificali di una logica aberrante, si è trasformato in un simbolo di riscatto e viene ricordato distintamente anno dopo anno. Quella di Don Puglisi (anche se in questa fiction nomi e situazioni sono inventati) è una storia che non deve essere dimenticata, anzi va divulgata e fatta conoscere nelle scuole come esempio illuminante di impegno civile e morale da seguire. 

 

IL COMMISSARIO NARDONE” (Colore, 2012, 629’, 3 DVD RaiEri/Rai Fiction) di  Fabrizio Costa, con Sergio Assisi, Anna Safroncik, Stefano Dionisi, Giorgia Surina, Luigi Di Fiore. Un altro commissario di successo sul piccolo schermo, ma in questo caso ispirato ad un personaggio realmente esistito, è il poliziotto Mario Nardone, di origine avellinese ma trasferitosi a Milano fin dal 1946, diventato capo della Squadra Mobile e quindi dirigente della Criminalpol, prima di morire nel 1986. Tanti i casi risolti per un personaggio (lo interpreta Sergio Assisi) dalle grandi capacità investigative ricordato pure come il “Maigret italiano”. Lo sceneggiato che gli è stato dedicato si muove con misura tra la cronaca vera dei fatti ed un interpretazione melodrammatica, tra le indagini del poliziotto e gli aspetti della sua vita privata, e l’accurata ricostruzione della Milano del dopoguerra, ad uso e consumo degli spettatori televisivi che ne hanno decretato il successo sul piccolo schermo. 

 

SOSTIENE BOLLANI – II & III” (Colore, 2011, 201’, 3 DVD RaiEri/Rai3) un programma di Stefano Bollani, Emanuela Andreani, Fosco d’Amelio, Giovanni Filippetto, Francesca Nester, Rosaria Parretti. In DVD la fortunatissima trasmissione televisiva che ha visto protagonista il pianista Stefano Bollani su Rai 3; un programma partito in sordina ma che col passare del tempo si è trasformato in un oggetto di Culto – ha goduto di un successo straordinario ed è stato programmato per tre anni consecutivi – per la capacità del suo protagonista di ammaliare (e conquistare) gli spettatori al suono ‘sublime’ del suo pianoforte, raccontando musica e mescolando con eleganza i più disparati generi musicali assistito (ed alleggerito nell’impegno di presentatore) dalla presenza di Caterina Guzzanti. Assemblati così nei 3 DVD che compongono questo cofanetto ritroviamo tutti i momenti più interessanti della trasmissione con i magnifici duetti che il talentuoso Bollani ha intrecciato, tra passione, cultura e divertimento, con un parco ospiti di tutto riguardo (da Vinicio Capossela a Peppe Servillo, da Irene Grandi a Daniele Silvestri, da Elio a Lella Costa, da Neri Marcorè a David Riondino a Paolo Fresu, da Gabriele Mirabassi a Stian Carstensen e a tanti altri che non riusciamo a citare tutti). Quali extra ci sono alcune partecipazione speciali di Bollani (Sanremo 2013, la Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma) e un brano inedito, registrato presso la sala A di via Asiago.

ACCADDE A LISBONA” (B&N, 1974, 199’, 2 DVD RaiEri/Rai Teche) di Daniele D’Anza, con Paolo Stoppa, Enzo Tarascio, Paolo Ferrari, Roberto Brivio, Alessandro Sperlì, Maria Fiore, Roldano Lupi, Ottavio Fanfani, Vittorio Sanipoli, Michele Malaspina. Recuperiamo pure, tra le altre, una miniserie televisiva in tre puntate diretta da un maestro come Daniele D’Anza, girata in esterni nella capitale portoghese e trasmessa dalla RAI nel settembre 1974. Ispirata ad un fatto realmente accaduto, lo scandalo della Banca del Portogallo del 1925, vi troviamo l’indimenticato Paolo Stoppa vestire i panni di un truffatore, Alves Reis, che elabora un piano per falsificare alcuni documenti ufficiali della Banca Nazionale portoghese e produrre quantitativi illeciti di banconote false. Reis e i suoi complici arrivano addirittura a fondare una banca prima che la clamorosa truffa venga smascherata …

 

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA