Bluray & DVDIn evidenza

I MERCEN4RI di Scott Waugh in DVD

 
 
 
 
 
 
 
 
Era il 2010 quando prendeva avvio la saga cinematografica de “I Mercenari” scritta da Sylvester Stallone ed interpretata da un cast stellare che riuniva, oltre allo stesso Sly, i più grandi nomi del genere action. Tre capitoli sono seguiti a quello d’apertura e quest’ultimo, “I Mercen4ri”, ora approdato sul mercato dell’Home Video grazie a Plaion Pictures sembra destinato ad essere quello conclusivo.

Negli anni Ottanta si era andato formando uno zoccolo duro (generazionale) di spettatori appassionati di Action-Movie, quei film – per intenderci – che hanno visto quali protagonisti gente come Chuck Norris, Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, e a ciò si deve la fortuna del franchise degli Expendables. Il loro Mito è stato coltivato e si è protratto fino ai giorni nostri, coinvolgendo nella passione nuove schiere di aficionados, nonostante nel frattempo molte cose siano cambiate e nuovi generi cinematografici (legati ad un’epopea digitale ed effettistica di grande risonanza mediatica) hanno preso possesso dei gusti dei nuovi fruitori di cinema. Così ritrovarsi d’un colpo tutti insieme gli eroi di quella stagione felice del Cinema d’Azione è stata operazione strategica di notevole spessore mediatico da non sottovalutare. Così Sylvester Stallone ===Consulta la Filmografia=== è stato a suo tempo ideatore e demiurgo del progetto (e regista del primo capitolo), una saga di super-eroi-muscolari (basata sui personaggi creati da David Callaham) cui hanno aderito con entusiasmo i più bei nomi del genere Action. La trovata azzeccata è quella aver riunito nella stessa pellicola i protagonisti dei film americani d’azione degli Ottanta, quelli che in gergo venivano definiti ‘americanate’, e dopo il successo del primo film si sono aggregati alla compagnia, per il secondo episodio datato 2012, anche Jean-Claude Van Damme, Chuck Norris e Liam Hemsworth (un ragazzino al loro confronto). Una compagnia di giro che già aveva registrato le presenze di Jason Statham ===Consulta la Filmografia===, Dolph Lundgren, Jet Li, Randy Couture e Terry Crews, e che si è andata autorevolmente arricchendo grazie ai contributi dei vari Arnold Schwarzenegger (tornato al cinema dopo la parentesi politica come governatore della California), Bruce Willis; gli ultimi due avevano solo un piccolo cameo nel precedente film. Badate bene qui non è in gioco la perfezione del meccanismo, la resa impeccabile della regia, l’amalgama degli interpreti – anzi più difetti narrativi e strutturali ci sono e più il gioco può ritenersi riuscito – ma è il puro divertimento a farla da padrone, a dettare le regole del gioco, ad alimentare il piacere della visione. Nessun particolare pregio cinematografico – la stessa valutazione valeva anche negli anni ’80 – ma tanto godurioso compiacimento degli spettatori e degli stessi interpreti che perlomeno hanno mostrato di divertirsi e di avere una buona dose di autoironia. Il primo “I Mercenari” ha incassato 274 milioni di dollari in tutto il mondo nel 2010 (a fronte di un budget di 80 milioni), mentre il suo sequel, nel 2012, ne ha portati a casa addirittura di più, ben 320 milioni (su un budget di 100 milioni di dollari). Il terzo capitolo nel 2014 è stato accolto negativamente dalla critica generalista ed è stato considerato un flop nonostante abbia incassato 206 milioni di $ worldwide (a fronte di un budget di 90 milioni). Al punto che si sono voluti diversi anni prima che si rimettesse in moto la macchina promozionale che ha portato a questo quarto episodio. Purtroppo il tutto è stato troppo forzato dalle brame dei produttori e dai troppo cambi di sceneggiatura e quello che ne è venuto fuori, tra rinunce di alcuni protagonisti (Schwarzenegger in primis) e una lunga gestazione (quasi cinque anni) è un film che non rende onore alla qualità dei primi due capitoli, nonostante abbia potuto far leva su un budget (dichiarato) di 100 milioni di dollari che in effetti deve essere stato gonfiato dagli uffici stampa perché allo spettatore attento tutta questa qualità di mezzi a disposizione proprio non si vede. Expendables, cioè ‘sacrificabili’: una saga con un titolo inizialmente ironico, diventato, al quarto capitolo del franchise d’azione voluto da Stallone, drammaticamente esatto. Arrivato a nove anni di distanza dal precedente e poco apprezzato film, “I mercenari 4 – Expendables” (o meglio “I MERCEN4RI”, con il numero al centro della parola) –, ambientato tra gli Stati Uniti, la Libia e l’Oceano, rappresenta il punto meno

EXP030122.ARW

glorioso di una serie nata come un divertente ritorno nostalgico ai film d’azione vecchia scuola e ai muscolosi uomini dalla mascella quadrata, che ne erano protagonisti incontrastati. Sylvester Stallone torna vestire i panni di Barney Ross, capo degli Expendables, un gruppo di mercenari professionisti specializzati nelle missioni ad alto rischio in tutto il mondo: trappole, tradimenti, sparatorie ed esplosioni sono il loro pane quotidiano e, una volta accettato un incarico, nulla al mondo potrà fermarli! La trama è identica alle tre precedenti se si eccettua qualche variante: questo ‘all star movie’ pesca a piene mani negli incubi della contemporaneità, rispolverando il sottogenere apocalittico più saccheggiato dal cinema moderno. L’obiettivo di ‘sfondare’ al box-office è palese, in più c’è una certa latente volontà a creare i presupposti per altri sequel. Oltre a Stallone e Jason Statham, gli unici membri del cast originale presenti sono Dolph Lundgren (dalla capigliatura improponibile) e Randy Couture (riconoscibilissimo per le sue orecchie a sventola. Tra i nuovi arrivati invece troviamo Antonio Banderas, Andy Garcia, Megan Fox, nei panni della fidanzata di Statham e che si nota principalmente per i pochi abiti indossati (un controsenso – direi – nel bel mezzo di una missione ad alto rischio, il rapper Curtis ‘50 Cent’ Jackson, Jacob Scipio, che si distingue per un’imitazione per nulla divertente di Antonio Banderas, poi il tatuato Levy Tran. Il cast comprende anche Tony Jaa e Iko Uwais, star dei film di arti marziali e divenuti famosi per “Ong-Bak – Nato per combattere” e “The Raid – Redenzione” che purtroppo non vengono sfruttati al meglio delle loro qualità coreografiche. Stallone è ingobbito dai suoi malesseri fisici e per la prima volta nella saga interpreta un ruolo periferico. Invece a rubare la scena è Megan Fox in versione Tomb Raider con trucco e piega impeccabili anche nei momenti di maggiore intensità dei combattimenti. La ragazza mena e spara come la controparte maschile. Alla fine, quella di Stallone, è una breve apparizione e la presenza di nuovi protagonisti (a dir poco insignificanti) lascia chiaramente comprendere che sia giunto il momento di mettere la parola fine alla serie.
TECNICA
Il trasferimento in Alta Definizione non è del tutto confortevole e non ha precipui elementi per cui entusiasmarsi; la fotografia è davvero pessima, piatta da sembrare quasi amatoriale; gli effetti speciali sono qualche volta (quasi) imbarazzanti, con i personaggi a volte visibilmente incollati sopra; lo script è grossolano e la gran parte delle scene d’azione ha una regia confusa. Come già detto non manca l’utilizzo di una buona dose di effetti prodotti con la computer grafica che risultano assai approssimativi. Gli Extra prevedono il solo Trailer.

(Luigi Lozzi)                                                 © RIPRODUZIONE RISERVATA

NOTE TECNICHE
Il Film

I MERCEN4RI – EXPENDABLES
The Expendables 4
USA 2023, 103’
Regia: Scott Waugh
Cast: Jason Statham, Sylvester Stallone, Andy Garcia, 50 Cent, Megan Fox, Dolph Lundgren, Randy Couture, Tony Jaa, Iko Uwais, Jacob Scipio, Levy Tran, Nicole Andrews, Lucy Newman-Williams, Sheila Shah, Eddie Hall, Tjasa Perko, Cokey Falkow, Mike Möller, Jason Lines, Igor Pecenjev.

Informazioni tecniche del DVD

Video: 2.39:1
Audio: Italiano DTS 5.1/ Italiano, Inglese Dolby Digital 5.1
Distributore: Plaion Pictures