FORREST GUMP di Robert Zemeckis in Blu-Ray
Sono passati 25 anni da quando uscì nelle sale “Forrest Gump”, un capolavoro magistralmente diretto da Robert Zemeckis ed interpretato da un Tom Hanks in assoluto stato di grazia. Anniversario degnamente celebrato dalla Universal Pictures Home Entertainment con un’Edizione Speciale a 2 Blu-Ray.
“Forrest Gump”, tratto dall’omonimo libro di W. Groom, narra circa trent’anni di storia americana (dalla metà degli anni Cinquanta all’inizio degli anni Novanta) attraverso la vita del protagonista, Forrest Gump. Il film ha avuto moltissimo successo sia tra il pubblico sia tra i critici, incassando quasi 700 milioni di dollari in tutto il mondo. Ha ricevuto tredici nomination e sei premi Oscar. Film di successo al botteghino che non è un film-giocattolo, è pure diventato un film di culto e nello stesso tempo, anima la discussione e funge da cartina tornasole per valutare l’identità di un popolo, quello americano. Ed il tempo lo ha presto trasformato in un pezzo di storia d’America. Incentrato sulla avventurosa esistenza – tutta ‘americana’ – di Forrest Gump di un uomo qualunque, un povero di spirito con un leggero handicap cresciuto in Alabama, un idiota gentile che attraversa la storia americana con la stessa naturalezza e la stessa levità con cui una foglia si deposita ai suoi piedi nella memorabile scena iniziale. È il più classico degli ‘eroi per caso’, un reduce dal Vietnam, che incontra i grandi personaggi della sua epoca (cinematograficamente reso possibile da un brillante effetto speciale che oggi non sorprenderebbe più nessuno), che riesce a laurearsi, ad essere un campione osannato di ping-pong e perfino fortunato uomo d’affari, è protagonista di una singolare maratona ‘coast to coast’, è pervicacemente innamorato della stessa donna; sì da divenire personaggio allegorico (incarnato magnificamente da Tom Hanks ===Consulta la Filmografia===) della cultura di un’intera nazione. In termini positivi o negativi? La visone lascia alla fine lo spettatore dinanzi ad un bivio, ad una doppia – legittima e contrapposta – interpretazione. Robert Zemeckis ===Consulta la Filmografia=== è regista mainstream e maestro nell’uso degli effetti speciali che, per meriti acquisiti, è profondamente funzionale all’industria dei Sogni hollywoodiana, per la capacità di inventare leggende moderne in situazioni originali. Il suo cinema è stato costruito con indubbio gusto su miti dei nostri giorni, avvalendosi di un repertorio quanto mai originale di soluzioni ad ‘effetto’ (in gran parte servite dalla Industrial Light & Magic di George Lucas), fin dai tempi della trilogia di “Ritorno al futuro” avviata nel 1985, ma pensiamo anche al ‘rivoluzionario’ “Chi ha incastrato Roger Rabbit” (1988), capolavoro di leggerezza e di effetti speciali quando mescola senza soluzione di continuità ed estremo realismo attori reali e personaggi dei cartoon (Jessica Rabbit è una memorabile ‘femme fatale’ dello schermo), a “La morte ti fa bella” (1992), perfetto sotto il profilo tecnico; poi, successivamente, grazie a “Forrest Gump”, del 1994, con uno straordinario Tom Hanks protagonista, non proprio definibile film-giocattolo, Zemeckis è assurto al rango di regista acclamato tra i più grandi del Cinema. Il film, all’epoca della sua uscita, ha beneficiato di incassi stratosferici in tutto il mondo, e nonostante abbia garantito divertimento ed emozioni agli spettatori ha pure suscitato il bisogno di parlarne e di interpretarlo. Per il senso della storia insito tra le sue pieghe, “Forrest Gump” può essere visto come un pezzo di storia americana, uno spaccato ‘all american’, un blend fluido e godibilissimo, tenero ed ironico al tempo stesso. Il personaggio di Forrest Gump, che conosciamo all’inizio del film mentre aspetta un autobus e parla ai vicini di panchina la sua avventurosa esistenza, è un povero di spirito, un uomo qualunque ma dall’animo gentile, (potremmo definirlo) un idiota adorabile, con il retaggio di un handicap – da piccolo non riusciva a camminare normalmente – e proprio per questo ha deciso di percorrere la sua esistenza (letteralmente) di ‘corsa’; con le sue imprese sportive, sopravvivendo al Vietnam, compiendo gesti eroici, diventando ricco, poi campione di ping-pong e per questo ambasciatore dello sport a ‘stelle e strisce’ in Cina, e rendendosi protagonista di un gesto di straordinario esempio per tutti quando attraversa gli Stati Uniti da costa a costa a piedi, dall’Atlantico al Pacifico, riuscendo sempre e comunque ad adattarsi a qualunque situazione. Non attraversa solo fisicamente il territorio americano il nostro, ma idealmente pure quarant’anni di storia americana con assoluta leggerezza; dalle contestazioni universitarie a Kennedy al Vietnam, dal Warergate alle Pantere Nere alla musica ‘dei figli dei fiori’, alle marce pacifiste, e per tutta la vita Forrest ama la stessa donna (Robin Wright Penn), che incarna invece la faccia dell’America più problematica ed eternamente alla ricerca di qualcosa di indefinito ma forse impossibile da trovare. Sono quasi certo che quando Zach Snyder ha realizzato i titoli di testa di “Watchman” nel 2009 deve aver avuto in mente proprio “Forrest Gump”. Il tutto accompagnato da una colonna sonora bella ed evocativa fatta di canzoni d’epoca. È molto bella quella sequenza iniziale sui titoli di testa, girata con l’ausilio della Computer Graphic, in cui una piuma comincia a volteggiare leggera nell’aria fino ad ‘atterrare’ ai piedi del protagonista in attesa dell’autobus, com’è altrettanto sorprendente vedere Forrest in compagnia di John Kennedy o John Lennon. A posteriori potrebbe sembrare che Zemeckis, nel raccontare di questo ‘idiot’ cui tutto riesce perfettamente, al contrario di quelle persone utopistiche più problematiche ed inquiete e insoddisfatte e non realizzate, abbia voluto portare avanti un discorso dalle connotazioni reazionarie, ma in realtà facendo del protagonista un eroe ‘qualunque’ il regista tende ironicamente a sottolineare quanto sia più facile adattarsi, restare conformisti senza mai porsi domande e desistere da qualsiasi anelito al cambiamento.
TECNICA
“Forrest Gump” viene pubblicato in High-Definition (non è la prima volta) per celebrare il 25° Anniversario dall’uscita sugli schermi che gli valse ben 6 Oscar (Miglior Film, Regia, Attore Protagonista, Sceneggiatura, Effetti Speciali, Montaggio), in un’edizione rimasterizzata. Va subito precisato che si tratta di uno di quei film non recentissimi cui si è riservato il massimo delle attenzioni in fase di riversamento. E salvo sporadici artefatti il risultato qualitativo è di altissimo livello. Con colori caldi, convincente solidità nei neri, contrasto accentuato, tridimensionalità distintiva. Grande merito va ascritto alla straordinaria fotografia di Don Burgess. La traccia audio in DTS-HD/Dolby Atmos è superlativa anche per il contributo offerto da una colonna sonora memorabile che include brani che hanno fatto epoca. Dialoghi nitidi e centrali, effetti d’ambiente ottimamente distribuiti sui diffusori, surround reattivo in alcune scene più concitate. Notevole la mole di Extra per un totale di oltre 3 ore che ha reso necessario un disco supplementare. Metà di questi – “Segnaletica musicale lungo la storia”, “Diario da Greenbow”, “L’arte di adattare una sceneggiatura”, “Oltre l’impossibile”, “Il piccolo Forrest”, “Una serata con Forrest Gump” – sono in Alta Definizione.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
(immagini per cortese concessione della Paramount/Universal Pictures)
NOTE TECNICHE
Il Film
FORREST GUMP
(Forrest Gump)
Usa, 1994 142’
Regia: Robert Zemeckis
Cast: Tom Hanks, Robin Wright Penn, Gary Sinise, Mykelti Williamson, Sally Field, Rebecca Williams, Michael Conner Humphreys, Harold G. Herthum, George Kelly.
Informazioni tecniche del Blu-Ray
Aspect ratio: 2,39:1 / HD 1920x1080p
Audio: Inglese Dolby Atmos / Italiano, Inglese, descrizione audio Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo Dolby Digital 5.1 Surround
Distributore: Paramount / Universal Pictures Home Entertainment