FLIGHT di Robert Zemeckis in Blu-Ray

 

 

 

Un posto di riguardo in quanto a peso specifico nell’ambito dell’intrattenimento filmico spetta, fin dagli anni ’80, a Robert Zemeckis, una delle personalità più innovative del cinema per creatività e abilità di sperimentare nuove tecniche espressive (la straordinaria trilogia di “Ritorno al futuro”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, una pietra miliare del Cinema di tutti i tempi per l’originalissima commistione di animazione e personaggi in carne ed ossa, l’incredibile “Forrest Gump”).

A comprenderlo prima degli altri è stato Steven Spielberg – diciamo, uno che se ne intende – che ne ha favorito ed incoraggiato l’indole da sperimentatore. E Robert non si è fatto pregare trasformando in oro la propria applicazione in virtù degli Oscar vinti (3 per “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, “La morte ti fa bella” per gli Effetti Speciali, due per “Forrest Gump”: Miglior Film e statuetta per il Miglior Interprete andata a Tom Hanks). Con “Flight”, dopo l’importante trittico d’animazione (“Polar Express”, “La leggenda Beowulf”, “Christmas Carol” tra il 2004 e il 2009) con cui ha approfondito e messo a punto (a beneficio di nuove generazioni di cineasti) la tecnica della Performance Capture (ovvero disegni digitali d’animazione sulle fattezze e sui movimenti di attori reali), Zemeckis torna al live-act (dodici anni dopo “Cast Away”) con un lavoro drammatico che prende avvio come uno spettacolare e drammatico film catastrofico (un incidente aereo sui cieli di Atlanta, dovuto ad un guasto del velivolo, nel quale il numero delle vittime è limitato dalla perizia del pilota che effettua un atterraggio impossibile, una strage annunciata, e che la sera prima però aveva fatto uso eccessivo di cocaina, alcool e sesso) ma si trasforma, via narrando, in una ulteriore riflessione sulla società americana post 11 settembre. Bravo Denzel Washington nei panni del pilota tossicodipendente Whip Whitaker ma straordinaria la regia di Zemeckis che è abile nel mescolare effetti digitali con un dramma esistenziale di un uomo che interroga la propria coscienza su quanto accaduto chiedendosi se debba ritenersi un salvatore o considerarsi responsabile delle sei vite perse. Egli è tanto eroico quanto colpevole, e la regia di Zemeckis esplicita questa dicotomia in maniera raffinatissima. I 15 minuti iniziali del film sono semplicemente incredibili, una pagina di grande Cinema da guardare e riguardare. Si potrà certo disquisire se questo sia un film all’altezza o meno delle precedenti opere di Zemeckis ma si tratterebbe di pura accademia perché lo spessore e la qualità di un simile autore consiglia ‘sempre’ (e comunque) la visione di un suo lavoro che lascia ‘sempre’ un segno e fa riflettere.
Perfettamente in linea con gli standard odierni più confortevoli è il trasferimento in HD: quadro video strabiliante in ogni sua componente (di nitidezza, dettaglio e di profondità) e palette cromatica brillante. Peraltro la qualità tecnica viene assicurata ulteriormente dall’utilizzo da parte del regista di una cinepresa digitale (la Red Epic) a regalarci una magnifica esperienza visiva. Non emerge alla visione domestica alcun artefatto dovuto a problematiche di compressione inefficace ed i particolari in background godono di notevole definizione e dettaglio anche nelle scene in interni o meno luminose. Traccia audio originale che si fa preferire di gran lunga a quella italiana (in semplice DD 5.1) che al confronto risulta fin troppo ‘timida’, soprattutto nella lunga sequenza dell’incidente. La scena dell’incidente aereo di cui abbiamo già fatto cenno in precedenza, va (perlomeno) ‘goduta’ con il DTS-HD Master Audio 5.1 originale capace di sprigionare tutta la sua potenza, la sua forza dinamica, coinvolgendo l’intero fronte dei diffusori preposti. Per il resto il film lavora sul centrale per la predominanza dei dialoghi ed ha pochi altri momenti (più che altro effetti d’ambienza) per mettere in evidenza gli effetti sonori. Interessanti i brani che fanno parte della colonna sonora con pezzi noti di Rolling Stones e Red Hot Chili Peppers. Buoni gli extra ma senza entusiasmare realmente; la featurette “La nascita di Flight” (soli 10’), incentrata sulle origini del progetto, poteva essere più ricca, il “Dietro le Quinte” (12’) idem, mentre è interessante “Analisi di un incidente aereo” (8’) che propone gli effetti speciali visivi adottati nella realizzazione della scena clou.

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 


(immagini per cortese concessione della Universal Pictures)

 

NOTE TECNICHE
Il Film

FLIGHT

(Flight)
Usa, 2012, 138’
Regia: Robert Zemeckis
Cast: Denzel Washington, Don Cheadle, Kelly Reilly, John Goodman, Bruce Greenwood, Melissa Leo, Brian Geraghty, Tamara Tunie, Nadine Velazquez.

Informazioni tecniche del Blu-Ray

Aspect Ratio: 2.40:1 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
             Italiano, Francese Dolby Digital 5.1
Distributore: Paramount/Universal Pictures
Prezzo: Euro 22,90