DRIVE-AWAY DOLLS di Ethan Coen in Blu-Ray
“Drive-Away Dolls”, il nuovo film di Ethan Coen girato al di fuori della lunga collaborazione sinergica con il fratello Joel e realizzato da Universal Pictures, arriva in Blu-Ray grazie a Plaion Pictures.
Il film di fatto, volenti o nolenti, aggiunge un ulteriore tassello alla prestigiosa filmografia degli autori ===Consulta la Filmografia=== (tra le altre) di opere quali “Fargo”, “Il grande Lebowski”, “L’uomo che non c’era” e “Non è un paese per vecchi”. “Drive-Away Dolls”, scritto in collaborazione con la moglie e produttrice Tricia Cooke, segna il debutto ‘solista’ di Ethan Coen (in precedenza aveva girato in ‘solitaria’ il documentario “Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind”), e racconta le vicende di Jamie, una giovane donna libera e indipendente (e lesbica), dalla parlantina spigliata e sfrontata, che incontriamo disperata per aver rotto con la fidanzata, la spazientita e violenta Sukie, e della sua amica, la timida e impacciata Marian, che al contrario ha un disperato bisogno di lasciarsi andare e di trovare il proprio posto nel mondo, nonostante si immerga nella lettura delle pagine di “Gli europei” di Henry James. Le due ragazze solidarizzano e tentano di darsi nuove prospettive avventurandosi in un viaggio improvvisato e squinternato verso la Florida (a Tallahassee, dove risiede la zia di Marian), a bordo di una macchina a noleggio, che somiglia tanto a un’avventura in stile Thelma & Louise: Jamie approfitta della compagnia per dar sfogo alle sue pulsioni libidinose e fare il tour di tutti i lesbo-bar dello Stato. Purtroppo le cose non vanno secondo le più rosee aspettative e tutto precipita inesorabilmente quando incontrano sulla loro strada un gruppo di criminali inetti (così inequivocabilmente e ferocemente somiglianti ai due delinquenti ‘della domenica’ incarnati da Steve Buscemi e Peter Stormare in “Fargo”) che sono alla ricerca di una misteriosa valigetta che è proprio nascosta nel bagagliaio dell’auto delle ignare ragazze. Il racconto di trasforma in uno – diciamo – spericolato e burlesco ‘Road movie queer’ oppure, se preferite, in una ‘Dark comedy on the road’. È film questo che, come avviene spesso per i due eclettici fratelli autori, si muove abilmente su più territori cinematografici che vanno dall’action alla commedia, dal noir al thriller al pulp. Il film inizia con Pedro Pascal nei panni di un misterioso uomo con una valigetta, continua con un cameo di Miley Cyrus negli intermezzi psichedelici dispensati e finisce con… un irresistibile Matt Damon. C’è sesso e violenza, ma senza che nessuno si prenda mai troppo sul serio. Divertente e ricco di suspense, il film, che costituisce un appassionato omaggio a un certo cinema del passato, ai B-Movie di una volta (a “The Trip – Il serpente di fuoco” del 1967, di Roger Corman, per esempio) nella maniera con cui Quentin Tarantino aveva concepito “Grindhouse – A prova di morte” nel 2007, ci fa fare la conoscenza con quei personaggi bizzarri che da sempre popolano i film dei Coen con un deciso tocco ‘al femminile’ servito dallo script di Tricia Cooke e mette in scena un inno alla liberazione, sessuale e non: un’opera ‘queer’ tutta giocata su situazioni paradossali e suggestioni pulp, e sulla contrapposizione fra le personalità delle protagoniste. Sembra uno di quei film quelli che negli anni ’90 esordivano straight-to-video e ritrovavamo direttamente sugli scaffali di Blockbuster. “Drive-Away Dolls”, almeno nelle intenzioni degli autori, dovrebbe (vorrebbe) essere il primo capitolo di una trilogia di B-movie lesbici. Fra scene di sesso saffico, rocambolesche fughe e spassosi equivoci, non possiamo non solidarizzare con le due ragazze dirette verso un nebuloso futuro ma con maggiore consapevolezza: un progetto cui guardare, da spettatori, con curiosità e simpatia. Di più, Tricia Cooke e Ethan Coen hanno di recente fatto luce sul loro rapporto che dire ‘singolare’ è riduttivo: matrimonio trentennale, costruito su amore reciproco cementato dalla nascita di due figli ma fuori da qualsiasi schema, perché la donna è dichiaratamente lesbica ed entrambi hanno dato vita a relazioni sentimentali libere con altri partner. Protagoniste sono l’emergente e talentuosa, e sempre più brava, Margaret Qualley (l’abbiamo apprezzata nella serie TV “The Leftovers – Svaniti nel nulla” e vista pure in “C’era una volta a Hollywood” del 2019 e nel più recente “Povere Creature” del 2023) e la sorpresa Geraldine Viswanathan; mentre tra le presenze maschili troviamo Beanie Feldstein, Colman Domingo, Bill Camp, Pedro Pascal e Matt Damon in due gustosissimi e memorabili camei. In un’intervista al The Guardian, Ethan Coen ha dichiarato che “Drive-Away Dolls” è stato “scritto negli anni ’90 ma ha visto la luce solo adesso perché l’irriverenza non era proprio la cosa che andava più di moda all’epoca; l’idea di un film lesbico divertente sconcertava le persone e non siamo riusciti a convincere nessuno che avesse senso farlo”. Ci vuole una buona dose di ironia e di curiosità per farsi ammaliare da questo pulp grottesche e criminali ma non è detto che sia un’operazione vana.
TECNICA
“Drive-Away Dolls”, dopo il passaggio nelle sale cinematografiche italiane nello scorso marzo (in non troppe sale e solo in lingua originale con l’ausilio di sottotitoli in italiano, piuttosto inusuale per un autore di richiamo come Ethan), distribuito da Universal Pictures, passando quasi del tutto inosservato, ha debuttato da qualche settimana in Blu-Ray home-video grazie a Plaion Pictures: una ragione più che valida per recuperarlo per i tanti che non l’hanno visto in sala. Il film è disponibile anche in una magnifica ‘Limited Edition’ Blu-ray da collezione che, oltre al disco in alta definizione, presenta anche una doppia ed elegante cover cartonata, elegante e rigida, di pregevole qualità contenente 3 cartoline da collezione (hanno un bellissimo look vintage) e un booklet per lo più fotografico di 32 pagine. Nota bene: nell’edizione home video di “Drive-Away Dolls” c’è la possibilità di visionare il film con doppiaggio in italiano. Il Blu-ray disc è di assoluta qualità sotto il profilo tecnico ed è convincente su tutta la linea. Il quadro video restituisce un’immagine molto nitida, ben contrastata e con un’attenzione al dettaglio visivo davvero elevata. Il comparto sonoro non è da meno: prevede uno squillante e avvolgente Dolby True HD 7.1 per la fruizione in lingua originale (quella comunque preferibile) ed una traccia in Dolby Digital 5.1 per quanto riguarda l’ascolto in lingua italiana, un gradino più sotto. EXTRA: le brevi featurette “Due ragazze in fuga” (3’), “Drive-Away Dolls: un progetto di Ethan e Tricia” (3’), “L’essenziale per un viaggio on the road” (1’), un ironico ma quanto mai breve manuale che elenca gli ingredienti essenziali per un film on the road.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTE TECNICHE
Il Film
DRIVE-AWAY DOLLS
(Drive-Away Dolls)
Usa, 2024, 84’
Regia: Ethan Coen
Cast: Abby Hilden, Annie Gonzalez, Beanie Feldstein, Bill Camp, C.J. Wilson, Colman Domingo, Geraldine Viswanathan, Joey Slotnick, Josh Flitter, Margaret Qualley, Matt Damon, Miley Cyrus, Pedro Pascal.
Informazioni Tecniche sul Blu-Ray:
Aspect ratio: 1080/23.98PsF 16/9 1.85:1 Widescreen
Audio: Inglese, Francese, Tedesco 7.1 Dolby TrueHD / Italiano 5.1 Dolby Digital
Distributore: Universal/Plaion Pictures