DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO di Simone Spada in DVD
Il film di Simone Spada, ispirato ad un interessante lavoro spagnolo di qualche anno fa, ed interpretato dalla coppia di amici, Valerio Mastandrea e Marco Giallini, arriva sul mercato dell’home video in una soddisfacente versione in DVD sotto l’egida della Warner Bros. Home Entertainment Italia.
È di lunga data l’amicizia tra Valerio Mastandrea ===Consulta la Filmografia=== e Marco Giallini ===Consulta la Filmografia===, in momenti di difficoltà Valerio ha aiutato Marco – che aveva buoni trascorsi nel teatro – ad inserirsi nel mondo del cinema e sono numerosi i film che li hanno visti insieme, un’accoppiata ormai storica che va avanti dai tempi de “L’odore della notte”. Ora questo film, tutto incentrato sulle loro performance, sembra la ciliegina sulla torta per suggellare un’amicizia più che ventennale, visto che i personaggi di Giuliano e di Tommaso sembrano scritti proprio su misura per Giallini e Mastandrea. Ed ovviamente ambientazione nella ‘loro’ Roma, una città che viene mostrata accogliente ed elegante, al contrario della deriva presa da qualche anno a questa parte, tra cumuli di rifiuti, intolleranza della gente e scempio delle ‘grandi bellezze’. Il regista, Simone Spada (è suo “Hotel Gagarin” dello scorso anno), è andato a scovare i luoghi più nascosti e meno visibili, intorno al Colosseo o a Castel Sant’Angelo, nei pressi dell’Esquilino e del Colle Oppio o ancora nel quartiere Trieste-Salario (le scenografie sono di Alessandro Bigini), luoghi che fanno da sfondo alle chiacchiere e alle lunghe passeggiate dei due protagonisti, Tommaso e Giuliano. “Domani è un altro giorno” (sceneggiato da Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico) di fatto è il remake di un piccolo capolavoro spagnolo-argentino, “Truman – Un vero amico è per sempre” (2015, del catalano Cesc Gay, interpretato da due attori non sconosciuti dalle nostra parti, l’argentino Ricardo Darín e lo spagnolo Javier Cámara, e premiato con 5 Goya, gli Oscar spagnoli, per Miglior Film, Regia, Attore protagonista e Non Protagonista, Script Originale), ambientato in una Madrid egualmente elegante e silenziosa, che offriva con toni lievi alcuni importanti spunti di riflessione. Il nome Truman è riferito al cane al centro della storia, che nel remake di Spada diventa Pato. Si racconta di Tommaso, docente di robotica, sposato con una donna inglese e padre di due figli, generosamente arrivato a Roma per quattro giorni dal Canada (luogo che ha scelto tempo addietro per viverci con la sua famiglia), per stare accanto al suo vecchio ed istrionico amico Giuliano, malato terminale per un tumore ai polmoni, che, malinconico e dolente, ha deciso di interrompere le cure di chemioterapia per attendere impassibile la dipartita nei pochi mesi di vita che gli restano. Quattro giorni insieme, gli ultimi da grandi amici, nei quali ognuno dei due protagonisti elabora le fasi del lutto. Ma non ci sono momenti strappalacrime o sequenze ricattatorie costruite ad hoc. Da film drammatico, esistenziale e dal deciso e forte impatto emotivo, che era l’originale spagnolo, “Domani è un altro giorno”, attenuandone i toni più cupi, diventa una commedia crepuscolare ed agrodolce ‘alla romana’, condita dalla giusta dose di ironia e malinconia: c’è l’amarezza, ma ci sono anche le risate; si guardi la scene in cui Giuliano va in una agenzia di
pompe funebri per comprarsi la bara. E i due personaggi del film spagnolo si chiamano Julián e Tomás, guarda un po’, proprio come Giuliano e Tommaso in questo. E la memoria, come sempre accade, acquista più valore quando si avvicina la fine, è allora che ci si aggrappa ai ricordi. Ad un certo punto campeggia la massima di Oscar Wilde recitata da Renato Scarpa, nei panni di un ambiguo direttore teatrale, e che rimanda al titolo: «Se un amico non m’ invita al compleanno pazienza, ma se non condivide con me un grande dolore mi offendo». Mastandrea e Giallini sono gli amici del film, ma lo sono ‘autenticamente’ anche nella vita, hanno la confidenza e la complicità giuste da vecchi compagni, la perfetta alchimia, ed il disincanto tipico della ‘romanità’ condivisa. Ed è nei silenzi che il film trova i suoi momenti più significativi, quando l’affiatamento tra i due amici si esprime senza rumore né enfasi. Mentre Mastandrea è oramai un punto fisso nel panorama cinematografico italiano, Marco è riuscito a ritagliarsi un fetta di credibilità interpretando ruoli di personaggi ‘stropicciati’ e tormentati, sempre in lotta – prima che con gli altri – con se stessi, ma qui presta volto e corpo ad un personaggio dalle venature ben più tragiche dei ruoli interpretati in passato, a condurre una battaglia contro il destino beffardo e ci regala la
sua miglior prova di attore. Il brano musicale omonimo al titolo del film (cantata originariamente da Ornella Vanoni e qui reinterpretata da Noemi) risuona, paradossale, nel finale. “Domani è un altro giorno” ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d’Argento, In Italia al Box Office ha incassato 1,8 milioni di euro.
TECNICA
Qualità dell’edizione in DVD (non è previsto il Blu-Ray) sostanzialmente impeccabile; palette cromatica soddisfacente nella norma dei prodotti medio-alti realizzati nel nostro paese: Warner Bros. Home Entertainment Italia ne è garanzia. Sul fronte audio, trattandosi di film intimo e molto dialogato, c’è poco spazio per soluzioni audio ad effetto. Contenuti Extra ridotti all’essenziale con un breve Backstage, il Video-clip del brano “Domani è un altro giorno” cantato da Noemi ed il Trailer del film.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
(immagini per cortese concessione della Warner Bros. Home Entertainment Italia)
NOTE TECNICHE
Il Film
DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO
(Domani è un altro giorno)
Italia, 2019, 101’
Regia: Simone Spada
Cast: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Anna Ferzetti, Andrea Arcangeli, Jessica Cressy.
Informazioni tecniche del DVD
Video: 2.35:1 anamorfico
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Distributore: Warner Bros. Home Entertainment Italia