Contenuti

CG Home Video: le uscite di Dicembre 2014

 

 

 

 

Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Home Video per il mese di Dicembre 2014

 

 

 

(disponibili dal 02/12/2014)
Pane e cioccolata (Blu-Ray e DVD)
(Pane e cioccolata)
di Franco Brusati
Commedia, Italia, 1973, 115′ (Lucky Red)
Cast: Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Tano Cimarosa, Giacomo Rizzo, Gianfranco Barra, Anna Karina, Paolo Turco, Ugo D’Alessio
Trama: Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un esule greca, finchè un industriale italiano, emigrato per questioni fiscali, lo assume al suo servizio. Le cose precipitano quando questi, vittima di una delusione d’amore e sull’orlo del tracollo finanziario, si suicida, dopo aver sperperato tutti i risparmi di Nino. A questo punto l’ex cameriere si unisce ad un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio… Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.
2 David di Donatello 1974: miglior film e migliore attore (Nino Manfredi), David Europeo a Franco Brusati.
Kansas City Film Critics Circle Awards 1979: miglior film straniero.
New York Film Critics Circle Awards 1978: miglior film straniero.
24° Berlinale 1974: Orso d’Argento e Premio Ocic.
Video: 1080p HD, 16:9 24fps / 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0 / id.    
Sottotitoli: Francese; Inglese; Italiano per non udenti / id.
Extra: Una macchina con due motori: Franco Brusati e la realizzazione di Pane e cioccolata (62′); A proposito di Pane e cioccolata, conversazione tra Paolo Virzì e Andrea Occhipinti (17′); Il restauro (7′)

Belluscone – Una storia siciliana (Blu-Ray e DVD)
(Belluscone – Una storia siciliana)
di Franco Maresco
Documentario, Italia, 2014, 93′ (Parthènos)
Cast: Tatti Sanguineti, Ciccio Mira, Vittorio Ricciardi, Salvatore De Castro, Salvo Ficarra, Valentino Picone
Trama: Il critico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone. Una storia siciliana.” Un’opera ambiziosa che nelle intenzioni del regista palermitano avrebbe dovuto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, mettendo insieme una galleria di personaggi in cui spiccano il fedele Marcello Dell’Utri, vari pentiti di mafia ed un’infinità di cantanti neomelodici irriducibilmente berlusconiani. Con lo stile ironico, dissacrante e provocatorio del suo autore, il film intreccia il viale del tramonto di Belusconi, le sorti dello sfortunato impresario Ciccio Mira e il destino artistico dello stesso Maresco, che sceglie di eclissarsi, dopo aver capito l’inutilità dell’ennesima battaglia contro i mulini a vento della politica, in un’Italia che nella “cultura” berlusconiana si è a lungo riconosciuta e continua a riconoscersi.

Video: 1080p HD, 16:9 24fps / 16/9 1.78:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0 / id.
Sottotitoli: Inglese / id.
Extra: Come lui vede il mondo; L’imprevisto; Neomelodici; I venti miliardi; Noi e le donne; Sei un carabiniere!; Vorrei conoscere Berlusconi / id.

I soliti ignoti (Blu-Ray e DVD)
(I soliti ignoti)
di Mario Monicelli
Commedia, Italia, 1958, 106′ (Cristaldi Film)
Cast: Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Memmo Carotenuto, Renato Salvatori, Tiberio Murgia
Trama: Un gruppo di improbabili scassinatori ha una soffiata per un colpo semplice e sicuro: svaligiare la cassaforte del Monte di Pietà. La preparazione del colpo è molto minuziosa e, per aprire la cassaforte, prendono lezioni da un professionista in pensione, Dante, che purtroppo non può partecipare alla rapina. Quando infine riescono a penetrare nell’appartamento, si accorgono di aver tralasciato qualchde dettaglio…
Nastro d’Argento 1958 per il Migliore Attore Protagonista (Vittorio Gassman) e per la Miglior Sceneggiatura. Festival di Locarno 1958: Vela d’Oro (film più divertente).
IV Festival del Comico e Umoristico di Bordighera 1958: Ulivo d’Oro.
Festival di San Sebastián1958: Coppa d’Argento.
Video: HD 1080 24p – 1,37:1 / 4/3 1.33:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0; Italiano Dolby Digital 5.1; Italiano DTS HD Master Audio 5.1 / Italiano Dolby Digital 5.1; Italiano Dolby Digital Mono
Sottotitoli: Italiano per non udenti; Inglese / Italiano per non udenti
Extra: Intervista a Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico; Maurizio Porro racconta il film; Speciale provini a C. Pisacane, T. Murgia e V. Gassman; Recensioni; Scene in francese; Galleria fotografica; Locandina originale / id.

Mata Hari – Un corpo da spiare (Blu-Ray e DVD)
(Mata Hari)
di Curtis Harrington
Spionaggio, Usa, 1985, 108′ (Pulp Video)
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Sylvia Kristel, Christopher Cazenove, Gottfried John, Oliver Tobias, Gaye Brown, Michael Anthony
Trama: George Ladoux, un ufficiale del Servizio segreto francese, e Max Von Beyerling, dei Servizi tedeschi, sono due amici entrambi innamorati della danzatrice Mata Hari; allo scoppio della prima guerra mondiale, tutti e due sfruttano la donna perchè riveli informazioni sull’esercito avversario.
Video: HD 1080 24p 16/9 1.85:1 / 16/9 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital 2.0 / id.
Sottotitoli: Italiano / id.    
Extra: Scene in lingua originale sottotitolate / id.

Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori
(Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori)
di Marco Spagnoli
Documentario, Italia, 2014, 68′ (Mustang Entertainment)
Trama: Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano, si racconta ripercorrendo la sua carriera dagli anni della Dolce Vita fino alla conferenza stampa in cui annuncia il suo abbandono della professione che lui stesso ha portato in Italia, inventando uno stile personale e irripetibile, al punto di dare vita al neologismo ‘Lucherinata’. Un viaggio tra passato e presente arricchito da materiali di repertorio inediti e rari, nel cuore e nella memoria del grande cinema italiano in cui Lucherini è accompagnato da amici e colleghi come Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone e da talent come la sua ultima ‘scoperta’ Adua Del Vesco.
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Inglese; Italiano per non udenti
Extra: Scene tagliate; Intervista a Marco Spagnoli; Galleria fotografica

Lo staniero
(The stranger)
di Orson Welles
Drammatico, Usa, 1946, 94′ (Minerva Film)
Trama: Il criminale nazista Franz Kindler si rifugia sotto falso nome ad Harper, una cittadina del Connecticut, sposando la figlia del giudice locale, ma a dargli la caccia è l’ispettore Wilson e, ben presto, il cerchio intorno a lui si stringerà fino a smascherare la sua vera identità.
Cast: Orson Welles, Edward G. Robinson, Konstantin Shayne, Loretta Young, Philip Merivale, Richard Long
Oscar® 1947: Nominatio Miglior Sceneggiatura Originale
Video: 4:3
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Extra: “Death Mils” (22′) versione inglese con sottotitoli in italiano; “Orson Welles alla radio” (87′) versione integrale

Il male oscuro
(Il male oscuro)
di Mario Monicelli
Drammatico, Italia, 1989, 109′ (Mustang Entertainment)
Trama: Sdraiato sul lettino della psicoanalista, un cinquantenne scrittore di successo racconta la propria infanzia, le nevrosi che gli hanno distrutto la vita, i medici e le cure, gli amori: l’amante, la moglie-bambina e la figlia. Ma dal male di vivere non c’è salvezza, se non in una solitudine scontrosa, da cui osservare e rimpiangere ciò che non si è avuto, ciò che non si è voluto.
Cast: Stefania Sandrelli, Armando Marra, Emmanuelle Seigner, Giancarlo Giannini, Vittorio Caprioli, Elisa Mainardi, Rocco Papaleo, Beatrice Palme, Antonello Fassari, Pietro Tordi, Néstor Garay
David di Donatello 1990: Miglior Regia (Mario Monicelli).
Nastro d’Argento 1991: Miglior Sceneggiatura, Miglior Musica.
Video: 16/9 1.66:1
Audio: Italiano Dolby Digital Mono
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Non disponibili

Milady – I quattro moschettieri
(The Four Musketeers)
di Richard Lester
Avventura, Spagna, 1975, 97′ (Mustang Entertainment)
Cast: Christopher Lee, Oliver Reed, Geraldine Chaplin, Faye Dunaway, Richard Chamberlain, Frank Finlay, Raquel Welch
Trama: D’Artagnan, unito ai tre moschettieri Athos, Porthos e Aramis, prende parte agli scontri con i protestanti Ugonotti durante la guerra anglo-francese. La malvagia Milady è incaricata dal Cardinale di origanizzare l’assassinio del Duca di Buckingham, per far sì che con la sua morte le milizie inglesi desistano. Richelieu ordina altresì di far rapire Costanza, cameriera della regina e amata da D’Artagnan, che verrà liberata dai Moschettieri e messa al riparo in un convento. Costanza, per aver salvato la Regina dallo scandalo della sua relazione con il Duca di Buckingham, non riuscirà a sfuggire alle grinfie della perfida Milady…
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano Dolby Digital Mono
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Non disponibili

(disponibili dal 18/12/2014)

I tre volti della paura  (Blu-Ray e DVD)
(I tre volti della paura)
di Mario Bava

Fantastico, Italia, 1963, 96′ (Sinister Film)
Cast: Michèle Mercier, Boris Karloff, Lydia Alfonsi, Mark Damon, Glauco Onorato, Jacqueline Pierreux
Trama: “I tre volti della paura” si presenta diviso in tre episodi ispirati ad altrettanti racconti della letteratura fantastica. A Maupassant è attribuito il primo episodio, “Il telefono”. Il secondo, “I Wurdalak”, è tratto da “Sem’ya vurdalaka” di Aleksej Tolstoj (fratello di Lev Nikolaevic). Ed infine “La goccia d’acqua”, da un racconto apocrifo di Chekhov. Un Boris Karloff in grande forma, veste i panni di un vampiro nel secondo episodio e, da perfetto anfitrione, introduce il film rivolgendosi direttamente allo spettatore. Allo stesso modo lo chiude in un finale memorabile! Il telefono: Un uomo tormenta una donna a telefono chiamandola tutte le notti e minacciandola di morte. I Wurdalak : La maledizione di una famiglia vittima di vampirismo. La goccia d’acqua: L’anello rubato ad una medium appena morta porterà la giovane ladra incontro ad una terribile maledizione.
Bava mi ha molto influenzato. I colori che utilizza nei suoi flm sono stupefacenti. Riusciva a ottenere una forma espressionista anche con l’uso dei colori
Tim Burton.
Video: HD 1080 24p / 16/9 1.66:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0; Italiano DTS-HD Master Audio 2.0 / Italiano Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Non disponibili / id.
Extra: “Black Sabbath”, versione americana del film con la colonna sonora di Les Baxter (film in lingua inglese con i sottotitoli italiani); Documentario “I trucchi del Maestro”; Colonna sonora originale di Roberto Nicolosi; Commento audio Lamberto Bava e Luigi Cozzi; Intervista a Lamberto Bava di Luigi Cozzi; Intervista a Carlo Rustichelli (Sei donne per l’assassino ); Intervista a Cameron Mitchell e Mary Arden (Sei donne per l’assassino); Intervista a Mark Damon; Scene inedite; Trailer italiano; Trailer USA; Spot televisivo; Galleria fotografica

L’amministratore
(L’amministratore)
di Vincenzo Marra
Documentario, Italia, 2013, 80′ (Popoli Doc)
Trama: Napoli. Umberto Montella è l’amministratore di numerosi condomini e passa le giornate impegnato in riunioni, incontri e piccoli e grandi problemi quotidiani. I suoi clienti sono un gruppo eterogeneo di personaggi che rappresentano uno spaccato dell’Italia di questi giorni, mentre l’amministratore veste i panni di un novello Caronte, che ci traghetta attraverso varie realtà, vite di poveri e ricchi, dove gli scontri tra i vicini di casa diventano in alcuni casi una vera e propria valvola di sfogo.
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Dialetto napoletano con sottotitoli in italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Inglese, Italiano per non udenti
Extra: Trailer

Andromeda
(The Andromeda Strain)
di Robert Wise
Fantascienza, Usa, 1971, 115′ (Sinister Film)
Cast: Richard O Brien, David Wayne, Kate Reid, James Olson, Arthur Hill, Paula Kelly, George Mitchell
Trama: Un satellite artificiale precipita nei pressi di un paesino americano, e la popolazione viene sterminata a causa di un’epidemia aliena. Quattro scenziati vengono rinchiusi in un bunker con il satellite per riuscire a trovare la sorgente dell’epidemia e l’eventuale cura.
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Il villaggio dei dannati Collection (Il Villaggio dei dannati/La Stirpe dei dannati) (Il villaggio dei dannati Collection)
di Wolf Rilla, Anton Leader
Horror, Gran Bretagna, 1960, 167′ (Sinister Film)
Cast: Barbara Shelley, George Sanders, Alan Badel, Ian Hendry, Alfred Burke, Michael Gwynn, Richard Warner, Martin Stephens, Laurence Naismith, Barbara Ferris, Sheila Allen, Ralph Michael
Trama: Il villaggio dei dannati
Un paesetto scozzese rimane misteriosamente isolato per qualche ora e i suoi abitanti cadono in uno strano sopore. In seguito, tutte le donne fertili risultano incinte e danno alla luce una dozzina di pargoli. Il dottor Zellaby rileva non solo che sono straordinariamente precoci, ma che agiscono all’unisono e hanno poteri telepatici. Piano piano, i ragazzini cominciano a dominare uomini e donne…
La stirpe dei dannati
Sei bambini super intelligenti, capaci di leggere nel pensiero, vengono trovati in diverse parti del mondo e riuniti a scopo di studio da agenti dell’Unesco. Ma le conseguenze saranno inaspettate…
*Doppiaggio originale dell’epoca
Video
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Non disponibili

Mister Smith va a Washington
(Mr. Smith Goes to Washington)
di Frank Capra
Drammatico, Usa, 1939, 129′ (Sinister Film)
Cast: Thomas Mitchell, James Stewart, Eugene Pallette, Ruth Donnelly, Edward Arnold, Jean Arthur, H.B. Warner, Claude Rains, Guy Kibbee
Trama: Jefferson Smith è il giovane sostituto di un vecchio senatore da poco deceduto. Da solo, Smith si oppone alla costruzione di una diga per appoggiare l’edificazione, sul medesimo territorio, di un campo nazionale di boy scout. Dopo un discorso lungo 26 ore, sarà riuscito a convincere gli altri senatori a sostenere la sua causa?
OSCAR® 1939: Miglior Sceneggiatura Originale (Lewis R. Foster).
*Doppiaggio originale dell’epoca
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico; Galleria fotografica

Agente segreto al servizio di madame Sin
(Madame Sin)
di David Greene
Thriller, Gran Bretagna, 1972, 75′ (Sinister Film)
Cast: Gordon Jackson, Catherine Schell, Bette Davis, Denholm Elliott, Robert Wagner, Dudley Sutton
Trama: Madame Sin è a capo di un’organizzazione criminale e dopo aver rapito l’agente segreto brittanico Anthony Lawrence, lo costringe ad impadronirsi di un sommergibile atomico manipolando la mente del comandante con degli strumenti da lei creati. Lawrence riuscirà a ribellarsi alla donna, ma consegnarla alla giustizia non sarà una cosa semplice.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico; Galleria fotografica

Come le foglie al vento
(Written On the Wind)
di Douglas Sirk
Drammatico, Usa, 1956, 99′ (Sinister Film)
Cast: Rock Hudson, Edward Platt, Dorothy Malone, Robert Stack, Joseph Cranby, Robert J. Wilke, Harry Shannon, Lauren Bacall, Robert Keith, Grant Williams
Trama: Lucy, contesa tra il virtuoso Mitch e il ricco e alcolizzato Kyle, sceglie quest’ultimo, che dopo il matrimonio smette di bere. Ricomincerà con il vecchio vizio quando scopre di non poter avere figli, mentre Lucy rimane incinta: Kyle istigato dalla sorella sospetta che il padre sia proprio Mitch….
OSCAR® 1956: Miglior Attrice Non Protagonista (Dorothy Malone).
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Mirage
(Mirage)
di Edward Dmytryk
Drammatico, Usa, 1965, 108′ (Sinister Film)
Cast: Walter Matthau, Jack Weston, Kevin McCarthy, Gregory Peck, Diane Baker, Leif Erickson
Trama: Durante un blackout, un ricercatore muore cadendo dalla finestra mentre il suo migliore amico, il chimico Stillwell, perde la memoria; inoltre un uomo misterioso chiamato il Maggiore vuole eliminarlo. Grazie all’aiuto dell’investigatore Caselle, Stillwell riuscirà a ricordare come è morto il suo amico e perchè il Maggiore lo stia braccando.
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Gli invasori
(Gli invasori)
di Mario Bava
Avventura, Italia, 1961, 90′ (Sinister Film)
Cast: Andrea Cecchi, Cameron Mitchell, Folco Lulli, Franco Giacobini, Franco Ressel, Alice Kessler, Helen Kessler, George Ardisson, Livia Contardi, Gianni Solaro, Jean-Jacques Delbo, Enzo Doria
Trama: Harald, re dei Vichinghi, viene ucciso nel corso di un combattimento contro i Britanni. Il sovrano aveva due figli: Erich viene portato in salvo, mentre Iron è “adottato” dalla regina dei Britanni. Per il primo, gli anni trascorrono nell’ossessivo desiderio di vendetta che il destino soddisferà nella maniera più crudele: contrapponendogli proprio il fratello, acerrimo avversario durante una battaglia…
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Galleria fotografica

Le scandale – Delitti e champagne
(Le scandale)
di Claude Chabrol
Poliziesco, Francia, 1967, 105′ (Sinister Film)
Cast: Anthony Perkins, Maurice Ronet, Stéphane Audran, Yvonne Furneaux, Annie Vidal, Henry Jones
Trama: Paul, ricco erede di una famiglia che produce champagne, vede la sua vita cambiare drasticamente quando una mattina trova una donna strangolata accanto a lui nel letto. Paul deve scoprire se è stato lui ad ucciderla in un raptus dovuto alla sua vita sregolata o se qualcuno vuole incastrarlo.
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano, Francese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Collezione Glauber Rocha – Collection Vol. 1
(Collezione Glauber Rocha – Collection Vol. 1)
di Glauber Rocha
Drammatico, Brasile, 1962, 404′ (Raro Video)
Cast: Paulo Autran, Mauricio Do Valle, Geraldo Del Rey, Jardel Filho, José Lewgoy, Odete Lara, Antonio Pitanga, Luíza Maranhão
Trama: Una preziosa raccolta dei film maggiori del regista e sceneggiatore brasiliano Glauber Rocha, uno dei padri del celebre movimento cinematografico che rinnovò il cinema brasiliano, il Cinéma Nôvo: il suo primo lungometraggio, “Barravento” (1962) , “Il Dio nero e il diavolo biondo” (1964), dove Rocha segue il tracciato della siccità seguendo le vicende di una coppia di contadini, “Terra in trance” (1967), una parossistica riflessione sul ruolo dell’intellettuale e la sua impotenza nella società e “Antonio Das Mortes“, incentrato su un personaggio epico famoso in Brasile, premio per la regia al 22° Festival di Cannes.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Originale Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Booklet

Bert Stern: l’uomo che fotografò Marylin
(Bert Stern – Original Mad Man)
di Shannah Laumeister
Documentario, Usa, 2011, 87′ (Officine UBU)
Cast: Shannah Laumeister, Bert Stern, Albert D’Annibale, Dorothy Tristan, David Montgomery, George Lois
Trama: Quella di Bert Stern è una storia non convenzionale, come non lo è la sua lunga e brillante carriera di fotografo. Definito il primo “fotografo concettuale” per il talento creativo nel raccontare storie semplicemente attraverso uno scatto, Stern passa dall’ altra parte dell’ obiettivo, lasciandosi filmare da una delle sue tante muse, Shannah Laumeister. Per la prima volta, racconta del successo e della sua vita non sempre facile e lo fa attraverso le fotografie che hanno consacrato modelle, musicisti, attori rendendoli indimenticabili nell’ immaginario collettivo; come indimenticabile è il servizio fotografico a Marilyn Monroe, l’ ultimo poco prima della scomparsa dell’ attrice. Un ritratto inedito della diva in cui emerge tutta l’ essenza dell’arte di Stern.
Video: 16/9 1.33:1
Audio: Italiano, originale Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Trailer; Poster; Photogallery

Attenti a quei p2
(Attenti a quei p2)
di Pier Francesco Pingitore
Commedia, Italia, 1982, 96′ (Mustang Entertainment)
Cast: Oreste Lionello, Pippo Franco, Pippo Santonastaso, Franco Diogene, Franco Lechner (Bombolo), Ugo Fangareggi, Annamaria Rizzoli, Giorgio Porcaro, Lucia Cassini, Tito Leduc
Trama: Licio Belli (capo della loggia massonica P2) è avvezzo a corrompere politici per ottenere i suoi scopi, ma quando deciderà di affiliare il venditore ambulante Tatarella, facendolo passare per il presidente del consiglio Forlotti, le cose prenderanno una via inaspettata.
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano Dolby Digital Mono
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Non disponibili

Guapparia
(Guapparia)
di Stelvio Massi
Drammatico, Italia, 1983, 87′ (Mustang Entertainment)
Cast: Mario Merola, Ida Di Benedetto, Ernesto Mahieux, Ria De Simone, Marzio Honorato, Pamela Paris
Trama: Salvatore Di Donato è uno dei “guappi” più temuti e rispettati del rione Sanità. La sua donna, Assuntina, è una giovane attrice di teatro. Durante un pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco, Salvatore e Assuntina incontrano Margherita, una donna altera e bella, amica d’infanzia di lei. Salvatore se ne innamora perdutamente e, dopo una breve corte, lascia Assuntina e va a vivere con la nuova innamorata. Ma Margherita è una donna forte, libera, che mal sopporta il comando e le imposizioni di Salvatore, e gli darà del filo da torcere…
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano Dolby Digital Mono
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Non disponibili

 

Le altre uscite:
(dal 02/12/2014)
In ordine di sparizione di Hans Petter Moland
Alone for Christmas di Joseph J. Lawson (Minerva Pictures)
The special need di Carlo Zoratti (CG/Tucker Film)
Everyday Rebellion di Arash T Riahi\Arman T Riahi (Officine Ubu/CG)
Quel che sapeva Maisie di David Siegel\Scott McGehee
Giraffada di Rani Massalha
Barry, Gloria… di Thomas Borch Nielsen (edzione speciale dvd + cd) (Pulp Video)
La grande avventura del Natale di AAVV (Mustang Entertainment)
The unjust di Ryoo Seung-wan (Far East Film)
Le origini del male di John Pogue (Key Film/Mustang) (Blu Ray e DVD)
Il notturno di Chopin di Aldo Lado (CineKult)
Hit the road nonna di Duccio Chiarini (POPOLI doc)
Collezione Ip man (4 dvd) (IP MAN, IP MAN 2, IPMAN: The legend is born, IP MAN: The final figth) (Far East Film) (Blu Ray e DVD)
Collezione Kieslovski (3 dvd) (Film Blu, Bianco e Rosso) (Raro Video)
Pane amore e fantasia di Luigi Comencini (Mustang Entertainment)
Casinò de Paris di André Hunebelle (Mustang Entertainment)
Get well soon di Justin McCarthy (Mustang Entertainment)
Nessuno di Francesco Calogero (Mustang Entertainment)
L’ultimo volo delle aquile di Shuei Matsubayashi (Pulp Video)
Il demone sotto la pelle di David Cronenberg (Pulp Video) (Blu Ray e DVD)
Una estranea tra noi di Sidney Lumet (Pulp Video)
Bob Marley di AAVV (Mustang-Rco)
Il gran tour del 21° secolo – La Galleria degli Uffizi di Alessandro G.A. D’Alessandro (General Video)

(dal 18/12/2014)
Hercules reborn di Nick Lyon (Minerva Pictures)
La maschera del demonio di Mario Bava (Sinister Film) (Blu Ray)
Il mostro di sangue di Vernon Sewell (Sinister Film)
Stazione 3: Top secret di John Sturges (Sinister Film)
Il Gigante di Metropolis di Umberto Scarpelli (Sinister Film)
Il popolo degli uccelli di Rocco Cesareo (Mustang Entertainment)
Cin Cin di Gene Sacks (Mustang Entertainment)
Blue Tornado di Antonio Bido (Mustang Entertainment)
American Trip di Danny Leiner (Mustang Entertainment)