Contenuti

CG Entertainment: le uscite di Settembre 2016

 

 

 

Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Entertainment per il mese di Settembre 2016

 

(disponibili dal 06.09.2016)

AENIGMA (Blu-Ray e DVD)
Lucio Fulci dirige la sua versione di “Carrie lo sguardo di Satana”, tra incubi telecinetici, animali assassini, statue e dipinti che prendono vita…
Titolo originale: Aenigma .  Regia: Lucio Fulci
Horror, Italia, Jugoslavia 1987, CineKult , Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
Kathy, una ragazza non bellissima, figlia della donna delle pulizie di un esclusivo college di Boston, finisce nel mirino di alcune allieve che si vogliono divertire alle sue spalle, organizzandole un incontro galante con l’insegnante di ginnastica, del quale Kathy è innamorata. Ma la beffa si trasforma in tragedia, quando la vittima finisce in coma, dopo essere stata investita da un’auto. Ma ciò che nessuno sa, è che Kathy possiede tremendi poteri telecinetici, in grado di scatenarsi proprio nello stato di incoscienza in cui giace….
CAST
Regia: Lucio Fulci.  Con Jared Martin, Lara Nakszynski, Ulli Reinthaler, Mijlijana Zirojevic, Jennifer Naud , Riccardo Acerbi , Kathi Wise , Lucio Fulci, Ljiljana Blagojevic , Sophie D’Aulan.
CURIOSITÀ SUL FILM
Lara Naszinski è nipote di Klaus Kinski.
RASSEGNA STAMPA
“Un po’ Carrie e un po’ Phenomena.” Magazine Italiano TV
“Il film che cita “Delitti Bestiali” di Patricia Highsmith.” Nocturno
EXTRA
“Suoni dal profondo”: featurette con il compositore Carlo Maria Cardio e il montatore Vanio Amici; 2 Card da collezione

THE ZERO THEOREM (Blu-Ray e DVD)
Un capolavoro visionario dal Monty Python regista di “Brazil”
Titolo originale: The Zero Theorem.  Regia: Terry Gilliam
Azione, Gran Bretagna 2013, Minerva Film
SINOSSI
In un futuro distopico la “Direzione” domina il mondo affidandosi agli “uomini videocamera” che controllano che tutto segua il piano dettato dall’alto. Qohen Leth, nerd dei computer, vive isolato in una stanza deciso a trovare la soluzione al misterioso “Teorema Zero”, ma il suo lavoro è interrotto spesso dalla sexy Bainsley, che vuole distrarlo con il sesso virtuale, e Bob, un ribelle figlio della “Direzione” che lo esorta a risolvere il dilemma. Ma la vera svolta Qohen la avrà quando indosserà la tuta inventata da Bob per entrare in contatto con la propria realtà interiore: solo lì dentro di sé scoprirà cose che potranno aiutarlo davvero con il Teorema…
CAST
Regia: Terry Gilliam.  Con Christoph Waltz, David Thewlis, Mélanie Thierry, Lucas Hedges , Matt Damon, Tilda Swinton, Sanjeev Bhaskar, Ben Whishaw , Peter Stormare.
PREMI E FESTIVAL
70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2013: Future Film Festival Digital Award
RASSEGNA STAMPA
“Terry Gilliam ritorna al suo peculiare universo di fantascienza, aggiornando i temi all’era dei social network.” Mymovies.it
EXTRA: Dietro le quinte; EPK; Booklet

LO CHIAMAVANO TRINITA’
Lo spaghetti-western comico che ha sbancato il botteghino italiano lanciando definitivamente la coppia storica Bud Spencer e Terence Hill!
Titolo originale: Lo chiamavano trinità.  Regia: E. B. Clucher
Commedia, Western, Italia 1970, Mustang
SINOSSI
Trinità è un pistolero indolente non molto incline all’azione, che giunge per caso in un villaggio del West dove scopre che suo fratello, il corpulento e burbero Bambino, si finge sceriffo avendo in realtà come mira quella di derubare un facoltoso proprietario di cavalli, Harrison. Scoperto l’inganno, Trinità, che ha il cuore tenero, convince Bambino a difendere la comunità dei mormoni, in grande difficoltà a causa della prepotenza di Harrison e della sua cricca.
CAST
Regia: E. B. Clucher.  Con Terence Hill, Bud Spencer, Farley Granger, Remo Capitani, Dan Sturkie, Ezio Marano.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il vero nome di E. B. Clucher è Enzo Barboni.
EXTRA: Continuano a chiamarlo Trinità a cura di Mario Sesti; La mia vita da bambino a cura di Mario Sesti; Trailer; Galleria fotografica

SCUSATE IL RITARDO
Una commedia autoironica su un amore che inizia a far male quando non c’è più: un eccezionale Massimo Troisi alla sua seconda regia.
Titolo originale: Scusate il ritardo.  Regia: Massimo Troisi
Commedia, Italia 1983, CG
SINOSSI
Anna e Vincenzo: la loro relazione, iniziata ad un funerale, va avanti senza entusiasmo tra le continue richieste di lei che Vincenzo non sa far altro che prendere alla lettera e gli assillanti sfoghi dell’amico Tonino, convinto di essere stato lasciato dalla fidanzata perchè troppo brutto. Quando Anna, convinta di non poter avere ciò che chiede da Vincenzo, decide di lasciarlo e se ne va, lui entra in crisi…
CAST
Regia: Massimo Troisi.  Con Massimo Troisi, Giuliana De Sio, Lello Arena, Lina Polito, Olimpia Di Maio, Francesco Acampora.
CURIOSITÀ SUL FILM
La sceneggiatura del film è di Massimo Troisi e Anna Pavignano.

PENSAVO FOSSE AMORE INVECE ERA UN CALESSE
Cecilia decide di lasciare Tommaso proprio il giorno del loro matrimonio. Ma lui non vuole rassegnarsi a perderla…
Titolo originale: Pensavo fosse amore invece era un calesse.  Regia: Massimo Troisi
Commedia, Italia 1991, CG
SINOSSI
Questa non è una normale storia d’amore. Lui è Tommaso, lei è Cecilia. La loro relazione è un’emozione intermittente, un sentimento in equilibrio precario tra passione e routine. Tommaso è pigro e distratto e lei non accetta di essere trascurata nemmeno un momento. Cecilia decide allora di lasciare Tommaso proprio il giorno del matrimonio. Ma quest’ultimo, distrutto dal dolore, non si dà per vinto così facilmente…
CAST
Regia: Massimo Troisi.  Con Massimo Troisi, Francesca Neri, Angelo Orlando, Natalia Bizzi, Alessia Salustri, Marco Messeri.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il film è stato sceneggiato con Anna Pavignano.
PREMI E FESTIVAL
David di Donatello 1992: Migliore Attore non Protagonista (Angelo Orlando).
Nastri d’Argento 1992: Migliore Attrice Protagonista (Francesca Neri), Migliore Musica (Pino Daniele).
RASSEGNA STAMPA
“Film d’amore, sull’amore, intorno e dentro l’amore […].” Il Morandini, Dizionario dei Film.
“[…] il gusto del paradosso e della diversità […).” Segnocinema.
EXTRA: Biografia e filmografia del regista e degli interpreti principali.

SEOM – L’ISOLA
Un film estremo, firmato dal grande Kim Ki-duk, che mette in scena ossesione e amore, il lato oscuro che è in ognuno di noi
Titolo originale: Seom .  Regia: Kim Ki-duk
Drammatico, Corea 2000, Raro Video,

Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
Hee-jin ‘gestisce’ una pensione galleggiante sulla riva di un lago, rifugio di pescatori e di uomini che vogliono nascondersi. La donna li sa accogliere. L’arrivo di Hyun-shik, tormentato da un passato oscuro, mina l’equilibrio del luogo e della donna, sprofondando in un abisso di violenza, possesso e amore da cui sarà impossibile riemergere…
CAST
Regia: Kim Ki-duk.  Con Jung Suh, Kim Yoo-suk, Park Sung-hee, Cho Jae-hyung, Jang Hang-sun.
RASSEGNA STAMPA
” Kim […] mostra vitalità ed energia.” Il Mereghetti 2011
EXTRA: Dietro le quinte; Intervista a Andrea Bellavita (critico cinematografico); Booklet bilingue

 

UBRIACO D’AMORE
Dal regista di “Magnolia” e “The Master” una storia d’amore mai vista
Titolo originale: Punch-Drunk Love.  Regia: Paul Thomas Anderson
Commedia, Romantico, Usa 2002, CG , Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Barry Egan è un uomo molto solo e molto particolare: dirige una piccola attività insieme alle sette sorelle che non fanno altro che maltrattarlo ed è negato nei rapporti con le donne. Un giorno, però, una ragazza misteriosa ed una fisarmonica entrano nella sua vita, e niente sarà più come prima…
CAST
Regia: Paul Thomas Anderson.  Con Adam Sandler, Emily Watson, Philip Seymour Hoffman, Luis Guzmán, Lisa Spector , Julie Hermelin, Karen Hermelin, Nicole Gelbard .
PREMI E FESTIVAL
Cannes Film Festival 2002: Premio per la regia
Central Ohio Film Critics Association Awards 2002: Miglior film, Miglior regista e Miglior sceneggiatura originale
RASSEGNA STAMPA
“Una commedia sconcertante e postmoderna, jazzistica e pop, sincopata e multicolore, cinetica e astratta, segnata da un virtuosismo collerico.” Film TV
“Un film dannatamente pieno di stile, insomma: e insieme divertente, il che non guasta mai.” La Repubblica
“Il regista di ‘Magnolia’ scopre una recitazione magnetica, alta di metronomo e di attitudini ansiose. E inventa, tra case, locali e negozi cupi e impersonali, una potente escursione procellosa a Tahiti. Un Kaurismaki d’America.” Il Giorno

 

MASOCH
Un’appassionata analisi del rapporto uomo-donna ispirata al vero Masoch
Titolo originale: Masoch.  Regia: Franco Brogi Taviani
Drammatico, Italia 1980, Mustang , Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
Seconda metà del XIX secolo, Vienna. Aurora Rumelin è una donna di umili condizioni che riceve un’insolita richiesta di matrimonio, da un uomo non del suo rango, lo scrittore Leopold Sacher-Masoch, noto per la scandalosità di alcuni suoi scritti. Il matrimonio si svolge felicemente e la vita coniugale inizia con i migliori auspici, fino a che Leopold inizia a fare strane rischieste alla donna prima dei loro incontri intimi…
CAST
Regia: Franco Brogi Taviani.  Con Stefano Calanchi , Fabrizio Bentivoglio, Francesca De Sapio, Franca Lumachi , Remo Remotti, Dario Mazzoli , Paolo Malco, Claudio Sorrentino.
PREMI E FESTIVAL
Montreal World Film Fest 1980
San Francisco International Film Festival
New York Film Festival
37° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1980: In concorso
Filmex: Los Angeles International Film Exposition
RASSEGNA STAMPA
“[…] film bello e avvincente.” Variety
EXTRA: Conversazione con Simona Argentieri, Medico Psicanalista; Conversazione con Valerio Caprara, Storico e critico del Cinema; Steve Della Casa, Storico e Critico del Cinema, intervista Franco Brogi Taviani

SEQUESTRO D’AMORE
L’esordio del regista di “Alta infedeltà” e “Philomena”: suspense e ironia in un thriller imperdibile!
Titolo originale: Gumshoe.  Regia: Stephen Frears
Thriller, Gran Bretagna 1972, CG , Privo di visto censura – adatto a un pubblico adulto
SINOSSI
Liverpool. Eddie Ginley, mediocre animatore di un night e aspirante cabarettista, conosce a memoria i libri di Dashiel Hammet e mette un annuncio sui giornali in cui si offre come detective privato. Preso sul serio, deve cavarsela cercando di capire cosa è successo ad un morto in circostanze misteriose in Sud Africa…
CAST
Regia: Stephen Frears.  Con Albert Finney, Billie Whitelaw, Frank Finlay, Janice Rule, Carolyn Seymour, Fulton Mackay.

 

RAPINA RECORD A NEW YORK
Un poliziesco DOC diretto da Lumet che segna l’esordio al cinema di Christopher Walken
Titolo originale: The Anderson Tapes.  Regia: Sidney Lumet
Poliziesco, Usa 1971
SINOSSI
Duke Anderson è stato da poco rilasciato dopo 10 anni di galera, e decide di sistemarsi per la vita mettendo a segna un’altra rapina, questa volta epica: coinvolgerà, infatti, l’intero palazzo dove vive la sua ragazza, Ingrid. Per farlo, assolda i suoi 4 amici storici. Ma mentre sta architettando il piano, non si accorge che un detective privato lo tiene sotto tiro…
CAST
Regia: Sidney Lumet.  Con Sean Connery, Dyan Cannon, Martin Balsam, Ralph Meeker, Alan King, Christopher Walken, Val Avery, Dick Anthony Williams , Garrett Morris , Stan Gottlieb.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il film segna il debutto cinematografico di Christopher Walken.

 

(disponibili dal 20.09.2016)

NEMICHE PER LA PELLE
Due donne agli antipodi ed un figlio piovuto dal cielo: chi la spunterà?
Titolo originale: Nemiche per la pelle.  Regia: Luca Lucini
Commedia, Italia 2016, CG
SINOSSI
Lucia è una donna pacata, attenta al sociale, che per mestiere fa la psicologa per animali. Fabiola, invece, è una donna d’affari, rapace e senza scrupoli. Niente potrebbe unire due personalità così differenti. Ed invece c’è qualcosa che, loro malgrado, si trovano a condividere: l’arrivo del figlio illegittimo dell’ex marito di Lucia e dell’attuale marito di Fabiola, Paolo, scomparso prematuramente. Entrembe inadeguate alla maternità, le due si rimboccano le maniche e lottano per dimostrare di essere il genitore migliore, costi quel che costi…
CAST
Regia: Luca Lucini.  Con Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli , Paolo Calabresi, Gigio Morra, Lucia Ragni, Andrea Bosca, Yang Shi , Pia Engleberth , Federica Fracassi, Bettina Giovannini .
RASSEGNA STAMPA
” […] c’è una certa eleganza di ripresa, una voglia di slapstick comedy che mette Lucini tre metri sopra il cielo rispetto alla media.” Corriere della Sera
“[…] una commedia sofisticata a colpi di battibecchi.” Il Messaggero
“Buy e Gerini sono perfette.” Il Fatto Quotidiano
“[…] garbata e spiritosa. (…) Le due protagoniste sono brave e i dialoghi frizzantini, il ragazzino è delizioso.” Il Giornale
“Insieme sprigionano scintille comiche” Panorama
“Strepitose e divertentissime” QN
EXTRA: Trailer; Sul set

UN MOMENTO DI FOLLIA 
Il remake dell’omonima commedia del 1977 di Claude Berri
Titolo originale: Un moment d’égaremen.  Regia: Jean-François Richet
Commedia, Francia 2015, Mustang
SINOSSI
Antoine e Laurent sono amici di lunga data che decidono di fare una vacanza insieme in Corsica in onore dei vecchi tempi, accompagnati dalle rispettive figlie, Louna e Marie. Louna, quasi diciottenne, ha una cotta per l’amico di papà, mentre Marie è molto legata al padre. I due amici passano le serate dissertando del passato e dei loro matrimoni falliti, aspettando che le ragazze tornino a casa. Ma l’atmosfera estiva e qualche bicchiere di troppo finiscono per precipitare la situazione: Louna provoca Laurent sulla spiaggia e questi rischia di cedere, dimenticandosi chi è l’adulto dei due.
CAST
Regia: Jean-François Richet.  Con Vincent Cassel, François Cluzet, Lola Le Lann, Alice Isaaz .
RASSEGNA STAMPA
“[…] un vaudeville grottesco che adegua la storia ai nuovi codici (morali?) della commedia popolare made in France.” Mymovies.it
“[…] ha negli interpreti, su tutti Cassel (già diretto da Richet nel dittico ‘Nemico pubblico n 1’), il primo punto di forza.” Il Fatto Quotidiano
“Vincent Cassel dà di Laurent un’immagine perfetta, con una misura che gli consente di creare un personaggio compiuto e molto vivace; accanto a lui François Cluzet propone con Antoine una maschera che sembra appartenergli da sempre.” Panorama
EXTRA: Trailer; Spot 15′; Spot 30′

WEEKEND
Il delicato, bellissimo film d’esordio del regista di “45 anni”
Titolo originale: Weekend.  Regia: Andrew Haigh
Romantico, Gran Bretagna 2011, CG , Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Russell conosce Glen in un locale e si risveglia al suo fianco la mattina dopo. Quella che sembra solo l’avventura di una notte si trasforma però in qualcosa di più: nell’arco del weekend i due arriveranno a condividere sentimenti, ricordi, paure e desideri, fino a scoprirsi all’inizio di un’imprevista e travolgente storia d’amore.
CAST
Regia: Andrew Haigh.  Con Tom Cullen, Chris New , Jonathan Race, Laura Freeman , Jonathan Wright, Loretto Murray , Sarah Churm, Vauxhall Jermaine , Joe Doherty , Kieran Hardcastle.
PREMI E FESTIVAL
VI Festival Internazionale del Film di Roma 2011, sezione Occhio sul mondo, Focus, Vetrina
British Independent Film Award: Miglior produzione, Miglior attore
Evening Standard Award, Miglior sceneggiatura
Rotterdam International Film Festival: Movie Zone Award
London Critics Circle Film Award: Miglior regista rivelazione
Outfest Los Angeles: Gran Premio della Giuria
Nashville Film Festival: Miglior attore, Miglior sceneggiatura
London Film Festival: Karlovy Vary Festival
RASSEGNA STAMPA
[…] quello che convince è la padronanza collegata di immagini e parole in un dialogo che non perde un colpo.” Corriere della Sera
“Haigh imposta il suo film su un realismo quotidiano, lasciando capire agli ‘etero’ quanto sia fuorviante la retorica della promiscuità in genere attribuita all’omosessualità maschile.” La Repubblica
“Un grande film.” Il Messaggero
“Haigh già ben dimostra la sua talentosa capacità di far procedere il racconto sul filo di inafferrabili slittamenti emozionali.” La Stampa
“[…] una delicata, persino commovente polaroid della vita (di coppia) colta nel suo farsi.” Il Fatto Quotidiano
” Un gesto di cinema prezioso oggi sempre più raro.” Il Manifesto
EXTRA: Trailer

LA FINE DELLA NOTTE
Un avvincente noir all’italiana
Titolo originale: La fine della notte.  Regia: Davide Ferrario
Drammatico, Italia 1990, General Video
SINOSSI
Claudio e Vincenzo, uno meccanico l’altro operaio in conceria, amici ed un po’ scapestrati, un giorno vengono scoperti nella proprietà di un certo Meroni, un contadino dal brutto carattere. Segue una forte discussione, e gli eventi precipitano: il Meroni viene colpito, ed i due amici si trovano a fuggire rocambolescamente, senza sapere bene dove andare….
CAST
Regia: Davide Ferrario.  Con Claudio Bigagli, Dario Parisini, Mario Valdemarin, Silvia Corti , Silvano Piccardi, Gigi Ghiringhelli , Roberto Palmieri , Sacha Premory , John Sayles, Andrea Novicov.
CURIOSITÀ SUL FILM
La fotografia è di Robert Schaefer e conta sulle ballate rauche e romantiche di Tom Waits.
RASSEGNA STAMPA
“S’impone per la grande autenticità dei caratteri e dei comportamenti, differenziati con sottigliezza di sfumature.” Corriere della Sera
“Un riuscito e vitalissimo incontro fra la tradizione del cinema indipendente americano e la ruvida pensosità di Ferrario.” Il Giornale
“L’equilibrio stilistico deve molto a Bigagli e Parisini, che risolvono creativamente i difficili personaggi.” Il Giorno
EXTRA: “Notte nera” di Valentina Pattavina

COSI’ PARLO’ BELLAVISTA
Dall’omonimo libro di De Crescenzo, la storia di un’amicizia inaspettata
Titolo originale: Così parlò Bellavista .  Regia: Luciano De Crescenzo
Commedia, Italia 1984, Mustang
SINOSSI
Il milanese Dr. Cazzaniga viene trasferito dalla sua città a Napoli per motivi di lavoro. L’impatto del trasferimento è fortissimo: il caos della città partenopea lo sconvolge e stordisce. Va ad abitare in un palazzo dove risiede anche Gennaro Bellavista, un professore di filosofia in pensione. Tra i due nasce immediatamente una totale antipatia, che potrebbe potenzialmente produrre risultati pericolosi…
CAST
Regia: Luciano De Crescenzo.  Con Isa Danieli, Renato Scarpa, Luciano De Crescenzo, Marisa Confalone, Riccardo Pazzaglia, Nunzio Gallo, Nuccia Fumo, Marina Confalone, Antonio Casagrande.
PREMI E FESTIVAL
David di Donatello 1985: Miglior regista esordiente e Miglior attrice protagonista
RASSEGNA STAMPA
“Si sorride.” Il Mereghetti

IL MAGISTRATO
Giustizia, omertà, ricatti in un film ancora fortemente attuale e necessario
Titolo originale: Il magistrato.  Regia: Luigi Zampa
Azione, Italia, Spagna 1959, Mustang
SINOSSI
Un giovane magistrato, il dottor Morandi, è chiamato ad istruire un processo contro lo scaricatore Orlando di Giovanni, il quale, disperato per non aver ottenuto lavoro nel porto, ha aggredito Amilcare Greppi, un uomo viscido che procura lavoro solo dopo lauto compenso. Greppi, ferito, muore in ospedale e di Giovanni è accusato di omicidio. Morandi si rende conto che, visti i traffici del Greppi, di Giovanni potrebbe avere molte attenuanti, ma l’omertà del porto rende difficile il suo lavoro, ponendogli anche molti problemi di coscienza….
CAST
Regia: Luigi Zampa.  Con José Suárez , François Périer, Jacqueline Sassard, Massimo Serato, Geronimo Meynier , Francesco Casaretti , Ana Mariscal, Maurizio Arena, Claudia Cardinale.
CURIOSITÀ SUL FILM
La musica del film è di Renzo Rossellini.
EXTRA: “L’insostenibile inettitudine della borghesia”, Introduzione al film di Gianni Canova, IULM; International University of Languages and Media

 

RIEPILOGO USCITE SETTEMBRE 2016
(disponibili dal 6 settembre 2016)
The Zero Theorem di Terry Gilliam (Blu-Ray e DVD) (Minerva)
Lo chiamavano Trinità di E. B. Clucher (Mustang Entertainment)
L’isola di Kim Ki Duk (Raro Video)
Aenigma di Lucio Fulci – Limited Edition (DVD+BLU-RAY+CARD) (Raro Video)
Pensavo fosse amore… e invece era un calesse di Massimo Troisi
Scusate il ritardo di Massimo Troisi
Sequestro pericoloso di S. Frears (CG/SONY)
Ubriaco d’amore di Paul Thomas Anderson (CG/SONY)
Il mare e l’amore di Kei Kumai (CG/SONY)
Rapina record a New York di Sidney Lumet (CG/SONY)
In fuga per Hong Kong di Vincent Kok (CG/SONY)
Le stagioni del cuore di Robert Benton (CG/SONY)
Cof. Il santo Stagione 4 (ep 1-9) (3 dvd) (Pulp Video)
Lo squalo 3 di Joe Alves (Blu-Ray e DVD) (Pulp Video)
Scandal – Il caso Profumo di Michael Caton-Jones (Pulp Video)
Vestito che uccide di Tobe Hooper (Pulp Video)
Dolls di Takeshi Kitano (Blu-Ray e DVD) (Pulp Video)
Mai con uno sconosciuto di Peter Hall (Mustang Entertainment)
Masoch di Franco Brogi Taviani (Mustang Entertainment)
Vampire Princess Miyu OAV AAVV (CG/Yamato)
The Clash – Punk Icons AAVV (Mustang/RCO)

 

(disponibili dal 20 settembre 2016)
Nemiche per la pelle di Luca Lucini (Blu-Ray e DVD)
Weekend di Andrew Haigh
On Air – Storia di un successo di Davide Simon Mazzoli (Mustang Entertainment)
Un momento di follia di Jean-François Richet (Mustang Entertainment)
Italian gangster di Renato De Maria (Mustang Entertainment)
Il Magistrato di Lugi Zampa (Mustang Entertainment)
La fine della Notte di Davide Ferrario (GVR)
Gli infami di Alessandro Paci, Alessio Nonfanti Kagliostro, Tessa Bernardi (FV)
Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo (Minerva)
Manon 70 di Jean Aurel (Minerva)
La signora acconsente di Mitchell Leisen (Sinister Film)
Il signore delle mosche (special edition) di Peter Brook (Sinister Film)
Scandalo a Parigi di Douglas Sirk (Sinister Film)
Una notte con vostro onore di Ronald Neame (Sinister Film)
I re del sole di J. LeeThompson (Sinister Film)
Horror di Alberto De Martino (Sinister Film)
La lama nel corpo di Lionello De Felice (Sinister Film)
Manitù, lo spirito del male di William Girdler (Sinister Film)
Sharon’s Baby di Peter Sasdy (Sinister Film)
RX-M Destinazione Luna di Kurt Newmann (Sinister Film)
Orange Road vol. 1 AAVV (CG/Yamato)
Orange Road vol. 2 AAVV (CG/Yamato)
Cof. Heidi la nuova serie 1 (5 dvd) (CG/Planeta Junior)
Cof. Heidi la nuova serie 2 – 5 dvd (CG/Planeta Junior)