Contenuti

CG Entertainment: le uscite di Settembre 2015

 

 

Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Entertainment per il mese di Settembre 2015

(disponibili dall’08/09/2015)
Monkey Shines – Esperimento nel terrore (Blu-Ray e DVD)
(Monkey Shines: An Experiment in Fear)
di George A. Romero
Horror, Usa, 1988, 113′ (Pulp Video)
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Stanley Tucci, Jason Beghe, John Pankow, Christine Forrest, Stephen Root, Kate McNeil, Joyce Van Patten, Janine Turner, William Newman, Tudi Wiggins, Tom Quinn
Trama: Allan è uno studente paralizzato a seguito di un grave incidente che decide di accettare la proposta del dottor Geoffrey: sperimentare una nuova terapia di assistenza psicologica affiancandogli una scimmia, Ella. In realtà la scimmia è a sua volta la cavia di un progetto segreto teso ad incrementare l’intelligenza dell’animale, fino ad euguagliare quella umana. Fra Allan e Ella si istalla una pericolosa simbiosi mentale, che finisce per riversare sulla scimmia tutti i sentimenti di Allan, anche i più contrastanti…
Il film avvince fin dalle prime sequenze presentando le situazioni tipiche del genere thrilling.” – Segnalazioni Cinematografiche
Video: HD 1080 24p 16/9 1.85:1 / 16/9 1.85:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital 2.0; Italiano Dolby Digital 5.1 / id.
Sottotitoli: Italiano / id.
Extra: Trailer; TV Spot; Dietro le quinte; Effetti speciali; Finale alternativo; Galleria fotografica; Interviste; Scene tagliate; Commento audio di George A. Romero in lingua originale / id.

Eva Braun
(Eva Braun)
di Simone Scafidi
Drammatico, Italia, 2014, 82′
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Andrea Riva, Susanna Giaroli, Federica Fracassi, Adele Raes, Giulia Martina Faggioni
Trama: Pier, elegante, ironico e ben educato, ha un bizzarro istinto sessuale che viene soddisfatto dalla sua mistress, Romy, che recluta persone, uomini e donne, che accettano di soddisfare le sue fantasie pur di ottenere il suo aiuto per raggiungere ciò che desiderano. Come in un moderno Decamerone, un gruppo di persone dentro una casa mette in gioco il proprio orgoglio con il sesso e la sete di potere.
Un film forte e provocatorio, ispirato agli scandali sessuali italiani.” – Nocturno
“Interessante, gelido, iperbolico, un moderno Decamerone.” – Taxidrivers.it
“Il film scandalo ispirato alle Olgettine.” – La Repubblica
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0; Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Casting Eva Braun; Directing Eva Braun; Focus on Eva Braun; The Marriage of Eva Braun

Io sono Mateusz
(Chce sie zyc)
di Maciej Pieprzyca
Drammatico, Polonia, 2013, 107′ (Mustang Entertainment)
Cast: Dawid Ogrodnik, Kamil Tkacz, Akradiusz Jakubik, Katarzyna Zawadzka, Anna Nehrebecka, Dorota Kolak
Trama: A Mateusz viene diagnosticata dalla nascita una paralisi celebrale che gli impedisce di comunicare con il mondo esterno: praticamente sarà costretto a vivere tutta la sua vita come un vegetale. Questo, però, non impedisce ai suoi genitori di prendersi cura di lui con tutto l’amore e l’attenzione possibili. All’età di 25 anni ed in seguito ad un incidente che coinvolge i suoi familiari, Mateusz è affidato ad un centro di recupero, dove il personale ha delle serie difficoltà ad entrare in contatto con lui. Solo una specialista non si arrende e scopre qualcosa di sconvolgente…
Curiosita’ sul film: Il film è dedicato alla scomparsa Ewa Pieta, autrice di un primo documentario su Maciej Przemek, il vero protagonista della storia: “Like a Butterfly”. Dawid Ogrodnik è considerato uno degli attori più talentuosi della Polonia, e tra gli altri, ha partecipato anche al film di Pawel Pawlikowski “Ida”, vincitore del premio Oscra 2015 come Miglior Film Straniero.
“Il film trova il modo giusto per raccontare una vita ingiusta.” – Mymovies.it
In America gli avrebbero già dato un Oscar.” – Il Messaggero
“Un film polacco delicato e rispettoso.” – La Repubblica
“Un film onesto, coraggioso.” – Il Manifesto
Un film meraviglioso che merita i più alti riconoscimenti.” – livrecinema.com
Polish Film Awards 2014: Miglior Attore Protagonista.
New York Polish Film Festival 2014: Miglior Attore Protagonista.
Seattle International Film Festival 2014: Miglior Attore Protagonista.
Golden Linden International Film Festival of New European Cinema 2014: Miglior Attore Protagonista.
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Non disponibili

La donna vespa
(The Wasp Woman)
di Roger Corman
Fantascienza, Usa, 1959, 73′ (Pulp Video)
Cast: Susan Cabot, Anthony Eisley, William Roerick, Barboura Morris, Michael Mark, Frank Gerstle
Trama: La direttrice di una casa di moda non più giovanissima decide di provare su di sé un nuovo cosmetico che promette miracoli: dopo averlo fatto la donna sembra davvero ringiovanire… Sarà quindi il prodotto magico che tutte le donne dopo gli anta sognano di usare? A ben vedere sembrano esserci degli effetti collaterali di non poco conto…
Curiosita’ sul film: Il film è conosciuto nelle riedizioni del 1960 con i titoli “The Bee Girl” e “Insect Woman”.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Inglese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Extra: Non disponibili

Modesty Blaise – La bellissima che uccide
(Modesty Blaise)
di Joseph Losey
Commedia, Gran Bretagna, 1966, 115′ (Pulp Video)
Cast: Dirk Bogarde, Monica Vitti, Scilla Gabel, Tina Aumont, Rossella Falk, Alexander Knox, Saro Urzì, Michael Craig, Terence Stamp, Clive Revill, Harry Andrews, Michael Chow, Joe Melia, Oliver MacGreevy, Jon Bluming
Trama: Modesty ha un compito importantissimo: deve proteggere un grosso quantitativo di gioielli da far pervenire ad un ricchissimo sceicco del Medio Oriente in cambio di una concessione petrolifera. Presto la ragazza è vittima di intrighi ed agguati, e si fa aiutare da Willie, uomo dal coltello facile. Il primo che complotta contro di lei è Gabriel, un organizzatissimo avventuriero. Ma Modesty è scaltra e non si fa ingannare facilmente…
Curiosita’ sul film: Sono curiose le scenografie di Richard MacDonald, che citano l’arte optical di Brigitte Reilly.
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital 2.0; Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano
Extra: Non disponibili

Cof. Il Santo – Vol. 1
(Il Santo)
di Robert S. Baker
Azione, Gran Bretagna, 1962, 480′ (Pulp Video)
Cast: Roger Moore, Ivor Dean, Warren Mitchell
Trama: Impeccabile, suadente, con un passato da ladro gentiluomo e all’occorrenza agente segteo al servizio di Sua Maestà, Simon Templar è un uomo dai mille talenti. Che sia a bordo della sua proverbiale Volvo P1800 o a cena con una bella donna, Templar si mette continuamente nei guai e si diverte a dare il filo da torcere ai suoi avversari, uscendone sempre trionfante. Il tutto alle spalle del suo acerrimo avversario, l’ispettore Claude Eustace Teal. Damigelle in difficoltà e crimini da sventare sono all’ordine del giorno – almeno per il Santo!
Curiosita’ sul film: Il cofanetto contiene i dodici episodi della prima stagione in bianco e nero, tra i quali l’episodio “Astuzia latina” in lingua originale.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Extra: Non disponibili

Nostos, Il ritorno
(Nostos, Il ritorno)
di Franco Piavoli
Drammatico, Italia, 1989, 85′ (General Video)
Cast: Luigi Mezzanotte, Franca De Camargo, Alex Carozzo, Paola Agosti, Giuseppe Marcoli, Ginevra Alighieri, Mariella Fabbris
Trama: Alla fine di una guerra non ben identificata un eroe intraprende con i propri compagni il viaggio di ritorno verso casa attraverso il Mediterraneo. L’itinerario, però, si rivela lungo e difficile: ostacoli di diversa natura infatti, sia fisici che psicologici, si frappongono tra l’uomo e la meta agognata. Riuscirà il novello Ulisse a raggiungere la propria casa?
Curiosita’ sul film: Franco Piavoli firma anche la fotografia.
Insolito e personalissimo.” – Il Mereghetti
poema audiovisivo […] enigmatico, impervio, affascinante.” – Il Morandini
Festival di Mosca 1990
Mill Valley Film Festival di San Francisco 1990
Festival di Locarno 1989
Premio AIACE 1990
Festival di Djerba 1990: Premio OPL Moti Ibrahim
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: “Sulla strada di casa” di Valentina Pattavina

Dottor Jekyll e gentile signora
(Dottor Jekyll e gentile signora)
di Stefano Vanzina
Commedia, Italia, 1979, 107′ (Mustang Entertainment)
Cast: Paolo Villaggio, Edwige Fenech, Gordon Mitchell, Gianrico Tedeschi, Paolo Paoloni, Eolo Capritti, Guerrino Crivello
Trama: Consigliere di una potente multinazionale, la Pantac, che ha invaso il mondo con ogni sorta di prodotti inquinanti, il dottor Jekyll, un vero genio del male, ingoia per sbaglio “il siero del bene” che lo trasforma immediatamente in un agnellino Mr. Hyde.Tutto sorrisi e bontà, adesso riceve le attenzioni della segretaria Miss Barbara Wembley e boicotta uno stratagemma da lui stesso architettato quando era ancora il terribile Jekyll. I capi della Pantac, allarmati, decidono di assoldare un killer per uccidere quest’uomo che va contro i loro malefici piani; a quel punto Hyde decide che vuole tornare Jeckyl per salvarsi, ma la sua amata, votata al bene, così non lo riconosce più….
Video: 16/9 1.66:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Non disponibili

Anche gli angeli tirano di destro
(Anche gli angeli tirano di destro)
di E.B. Clucher
Avventura, Italia, 1974, 109′ (Federal Video)
Cast: Giuliano Gemma, Mario Brega, Carla Mancini, Salvatore Baccaro, Enzo Fiermonte, Fortunato Arena, Nazzareno Natale, Pupo De Luca, Ricky Bruch, Dominic Barto, Riccardo Pizzuti
Trama: Il sogno di Sunny Abernati, giovane squattrinato, è quello di essere un terribile gangster e avere nelle sue mani i giochi grossi della malavita. Il caso vuole che venga in possesso di tre passaforti falsi, destinati al boss Joe il Tigre ed i suoi uomini, evasi di prigione. Sapendo di fare cosa gradita a consegnarli loro, riceve in cambio il controllo di Mulberry Street, dove, in compagnia di un braccio destro, cerca di imporre la sua protezione ai commercianti, scontrandosi però anche con Rocky, un rivale misterioso….
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: “Spaghetti gangster” di Valentina Pattavina

 

(disponibili dal 22/09/2015)
Maraviglioso Boccaccio
(Maraviglioso Boccaccio)
di Paolo e Vittorio Taviani
Drammatico, Italia, 2015, 116′
Cast: Michele Riondino, Flavio Parenti, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Eugenia Costantini, Lello Arena, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Vittoria Puccini, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Falco, Miriam Dalmazio, Niccolò Calvagna, Josafat Vagni, Melissa Anna Bartolini, Camilla Diana, Nicolò Diana, Beatrice Fedi, Ilaria Giachi, Barbara Giordano, Rosabel Laurenti Sellers
Trama: 1348: a Firenze infuria la peste, mietendo sempre più vittime. Un gruppo di 10 giovani cerca rifugio in una casa di campagna, per tentare di sfuggire al contagio. I ragazzi, per passare il tempo e tenere allegri gli animi, decidono di fare un gioco: ognuno di loro racconterà una novella che parlerà di vita, sesso, burle ed amore. E sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro i mali del loro tempo, dandogli la spinta di affrontare la paura dell’ignoto ed andare avanti.
[…] regia pittorica e sensuale.” – Mymovies.it
“[…] il ritratto di un’umanità pervasa da sentimenti, timori, passioni, amori senza tempo.” – La Stampa
Elegante commedia in costume dei fratelli Taviani.” – Il Giornale
Un Decameron che esalta le donne.” – Corriere della Sera
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Il nostro Decamerone di Paolo e Vittorio Taviani; Trailer; Galleria fotografica

La scelta (Blu-Ray e DVD)
(La scelta)
di Michele Placido
Drammatico, Italia, 2015, 87′ (Lucky Red)
Cast: Michele Placido, Valeria Solarino, Raoul Bova, Ambra Angiolini, Manrico Gammarota, Monica Contini, Gennaro Diana, Marcello Catalano, Mejdi El Euchi, Vito Signorile, Tina Tempesta, Vito Lopriore, Anna Castellaneta, Antonello Marini
Trama: Laura e Giorgio si amano intensamente e sono desiderosi di un figlio che non arriva. Ma solo un grande amore può superare la dolorosa prova che devono affrontare. Una prova che impone una scelta. Da una parte, un uomo offeso nella sua morale, che cerca una soluzione al dilemma; dall’altra, una donna che sente la necessità di diventare madre. Quale scelta fare per essere ancora felici?
“Un film ambizioso e anche molto coraggioso.” – Avvenire
“Placido è coraggioso e provocatorio nel suggerire che queste dinamiche ataviche non sono poi molto cambiate dal 1919.” – Mymovies.it
Video: HD 1080 24P – 2,40:1 / 16/9 2.40:1
Audio: Italiano DTS HD Master Audio 5.1 / id.    
Sottotitoli: Italiano per non udenti / id.
Extra: Backstage; Trailer / id.

Lettere di uno sconosciuto
(Coming Home)
di Zhang Yimou
Romantico, Cina, 2014, 104′ (Lucky Red)
Cast: Gong Li, Dao Ming Chen, Huiwen Zhang, Guo Tao, Peiqi Liu, Zu Feng, Ni Yan
Trama: Lu Yanshi e Feng Wanyu sono una coppia unita, costretta a separarsi quando lui viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico. Rilasciato nel corso degli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu riesce finalmente a tornare a casa ma lì scopre che la moglie che tanto ama è affetta da amnesia e ricorda poco del suo passato. Incapace di riconoscerlo, Feng continua ad attendere pazientemente il ritorno del marito. Estraneo in seno ad una famiglia distrutta, Lu Yanshi è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi della moglie.
Curiosita’ sul film: Prodotto da alcuni tra i maggiori talenti dell’industria cinematografica cinese contemporanea, “Lettere di uno sconosciuto” segna un ritorno a temi più intimi per Zhang Yimou, che nell’ultimo decennio si era dedicato alla realizzazione di alcuni tra i maggiori blockbuster prodotti in Cina. Per il suo 20° film, il regista è tornato a dirigere, dopo molto tempo, due straordinari attori: Chen Daoming e Gong Li.
Melodramma politico sulle conseguenze devastanti della Rivoluzione culturale imposta dal Grande Timoniere” – Nazione
“Recitato con perfezione sospesa nel Tempo da Chen Daoming e Zhang Huywen.” – Corriere della Sera
“[…] a suo modo irresistibile.” – Il Messaggero
Cannes Film Festival 2014: Fuori concorso
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano/Cinese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano; Italiano per non udenti
Extra: Trailer; Video musicale, Sul set con Gong Li

Non escludo il ritorno – Franco Califano
(Non escludo il ritorno – Franco Califano)
di Stefano Calvagna
Biografico, Italia, 2014, 96′
Cast: Enzo Salvi, Michael Madsen, Franco Oppini, Nadia Rinaldi, Roberta Scardola, Stefano Calvagna, Andrea De Rosa, Gianfranco Butinar, Danilo Brugia, Rossella Infanti, Claudio Del Falco, Saverio Vallone, Stefania Marchionna, Ascanio Pacelli, Giulia Di Quilio
Trama: Franco Califano, caduto e risorto più volte, inizia la sua terza vita dopo gli anni della droga e del carcere, della giovinezza vissuta fino all’ultimo respiro, presentandosi a Sanremo giusto per arrivare ultimo in classifica. Ma la sua terza vita di artista è appena iniziata, e si compie durante i concerti da tutto esaurito organizzati dal suo manager fuori dagli schemi che, invece di scegliere locali di un certo livello, fissa date nelle balere e nelle trattorie frequentate dalla gente che lo ama. Intorno a Franco, gli amici di sempre, che hanno nomi comuni, lontani dallo show business, e che lo sostengono e incoraggiano, lo accudiscono mentre i colpi dell’età e della vita sregolata iniziano a farsi sentire, mentre la sua leggenda, destinata a durare, continua a crescere…
Un istant cult che riproduce con precisione e nostalgia l’essenza di Califano.” – Mymovies.it
“[…] un ritratto ruspante, che rispecchia al meglio il carattere del Califfo.” – Il Giornale
“[…] emotivamente ricco.” – Il Tempo
Quelle ultime notti brave di un Califano mai visto.” – Il Messaggero
Calvagna firma la sua opera più riuscita.” – FilmUp
Video:16/9 2.35:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Inglese; Italiano per non udenti
Extra: Backstage; Galleria fotografica; Intervista a Michael Madsen

Centochiodi
(Centochiodi)
di Ermanno Olmi
Commedia, Italia, 2006, 90′ (Mustang Entertainment)
Cast: Raz Degan, Luna Bendandi, Amina Syed, Michele Zattara, Damiano Scaini, Franco Andreani, Andrea Lanfredi, Carlo Faroni, Luigi Galvani, Enrico Molinari, Giuseppe Pivanti, Giovanni Ponti, Pino Ponti, Gino Rizzati, Angela Fornaciari, Ettore Viani, Franco Seroni, Yuri Dini, Roberto Mantovani, Carlo Beltrami
Trama: Un giovane professore universitario di filosofia scompare. Nessuno sa che fine abbia fatto, ma su di lui pesa una forte accusa: ha inchiodato al pavimento e ai tavoli di una biblioteca colma di antichi manoscritti gli stessi testi che gli erano stati utili per la sua formazione, facendo poi perdere le tracce di sé. Mentre i carabinieri lo cercano, il professore trova rifugio sulle rive del Po’, in una piccola comunità locale che vive ancora come una volta…
Un Gesù Cristo in autoesilio dal mondo freddo della ‘Cultura‘” – Mymovies.it
Poesia pura.” – Il Tempo
Stupendo.” – La Stampa
di struggente attualità e di ampio respiro.” – L’Unità
“[…] una parabola evangelica ambientata nel nostro presente.” – Il Messaggero
“Una parabola trasgressiva: sostiene la fede contro le religioni che non hanno mai salvato il mondo e i popoli.Non dissacra ma desacralizza, disincrosta la cultura, la dottrina.” – FilmTV
Olmi ci lascia con un compito enorme di enorme responsabilità: scegliere l’amore anzichè l’odio, la pace al posto della guerra dipende unicamente da noi.” – Roberto Nepoti, La Repubblica
60° Cannes Film Festival 2007
David di Donatello 2007: Premio Film Commission Torino Piemonte
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Intervista a Ermanno Olmi realizzata da Maurizio Porro; Storyboard di Ermanno Olmi; Trailer

Gianni e Pinotto contro il Dottor Jekyll
(Abbott and Costello Meet Dr. Jekyll and Mr. Hyde)
di Charles Lamont
Comico, Usa, 1953, 74′ (Sinister Film)
Trama: Slim e Tubby, due inetti detective americani, si trovano a Scotland Yard per apprendere i segreti del mestiere dalla polizia più efficiente del mondo. Quando un reporter scrive un articolo su un misterioso assassino che terrorizza Londra, i due, coinvolti in una dimostrazione di piazza, finiscono nelle mani del sinistro dottor Jekyll, che per mezzo di una formula chimica segreta libera la propria personalità malvagia deciso a punire, nelle vesti del suo alter ego Mr. Hyde, i colleghi che lo hanno deriso.
Cast: Bud Abbott, Lou Costello, Boris Karloff, Reginald Denny, Craig Stevens
Video: 16/9 1.33:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico

Gianni e Pinotto contro l’uomo invisibile
(Bud Abbott Lou Costello Meet the Invisible Man)
di Charles Lamont
Comico, Usa, 1951, 79′ (Sinister Film)
Cast: Bud Abbott, Lou Costello, Arthur Franz, Adele Jergens, William Frawley, Nancy Guild
Trama: Gianni e Pinotto sono due strampalati investigatori privati sulle tracce di un campione di boxe, accusato ingiustamente di avere commesso un omicidio. Il problema è che il boxeur, a causa di un siero, ha acquistato il dono dell’invisibilità e, quindi, è difficilmente identificabile per tutti. Compresi Gianni e Pinotto.
Curiosita’ sul film: La fotografia del film è di George Robinson. La foto dell’uomo invisibile originario è quella di Claude Rains in “L’uomo invisibile.”
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Gianni e Pinotto: Il cervello di Frankestein
(Bud Abbott Lou Costello Meet Frankenstein)
di Charles Barton
Comico, Usa, 1948, 79′ (Sinister Film)
Trama: Il placido tran tran di Wilbur e Chick, impiegati in un’agenzia di trasporti, viene messo a soqquadro nientemeno che dalla “creatura” di Frankenstein e dal conte Dracula: il Vampiro, dopo essersi risvegliato, fugge infatti insieme al mostro, che progetta di “ri-energizzare” innestandogli un nuovo cervello. Sarà Larry Talbot (alias l’uomo-lupo) piombato a sua volta in America dalle nebbie londinesi, a dare una mano ai due malcapitati fattorini…
Cast: Bud Abbott, Lou Costello, Bela Lugosi, Lon Chaney Jr., Frank Ferguson
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano/Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico

Il mostro dell’opera
(Il mostro dell’opera)
di Renato Polselli
Horror, Italia, 1964, 80′ (Sinister Film)
Cast: Milena Vukotic, Giuseppe Addobbati, Marco Mariani, Barbara Howard, Alberto Archetti
Trama: Un gruppo di giovani artisti si lascia convincere dal regista Sandro a prendere in affitto un teatro abbandonato per le prove, ma il luogo nasconde in sé qualcosa di inquietante. Giulia comincia ad avere degli incubi terrificanti che riguardano la figura di un vampiro…
Curiosita’ sul film: Il film era stato iniziato nel 1961 con il titolo “Il vampiro dell’opera”.
Video: 16/9 1.66:1
Audio: Italiano Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer

 

LE ALTRE USCITE:
(disponibili dal 08/09/2015)
SmoKings di Michele Fronasiero (POPOLI doc)
Parole Povere di Francesca Archibugi (Dvd + Libro) (CG – Tucker)
Advanced style – Le signore dello stile di Lina Plioplyte (WANTED)
COF. Tutto il cinema di Paolo Gioli (4 Dvd + booklet) (Raro Video)
Un attimo sospesi di Peter Marcias
Niccolò Machiavelli – Il principe di un’era di Francesco Cacchiani
Dinofroz Vol. 5 (Mustang – Giochi Preziosi – Mondo Tv)
(disponibili dal 22/09/2015)
Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque
Mr. Moto Collection (8 film in 4 Dvd) (Sinister Film)
La rivolta delle gladiatrici di Steve Carver/Joe D’Amato (CG/CineKult)
Naruto Shippunden il film: La torre perduta di Masahiko Murata (Blu ray e DVD) (Lucky Red/Mustang)
Naruto il film: La prigione insanguinata di Masahiko Murata (Blu ray e DVD) (Lucky Red/Mustang)
Cof. Nadia il mistero della pietra azzurra box 1 (5 dvd) (CG/Yamato)
Cof. Nadia il mistero della pietra azzurra box 2 (5 Dvd) (CG/Yamato)
Rihanna – la regina del Pop AAVV (RCO/Mustang)