Contenuti

CG Entertainment: le uscite di Luglio 2016

 

 

Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Entertainment per il mese di Luglio 2016

(disponibili dal 5 luglio 2016)
IL FIGLIO DI SAUL  (Blu-Ray e DVD)
Il film definitivo sulla Shoah, premio Oscar® come Miglior Film Straniero
Titolo originale: Saul fia.  Regia: László Nemes
Drammatico, Ungheria, Francia 2015, CG
SINOSSI
1944. Nel campo di concentramento di Auschwitz, il prigioniero Saul Ausländer è costretto a bruciare i corpi del popolo al quale appartiene: fa parte, infatti, dell’unità speciale Sonderkommando. La sua occupazione lo lacera, ma cerca di andare avanti con tenacia cieca, con il solo intento di sopravvivere. Un giorno, però, crede di riconoscere nel mucchio di cadaveri che deve bruciare un ragazzo che sembra essere suo figlio. Da quel momento avrà un solo, feroce obbiettivo: trovare il modo di dare una degna sepoltura a quel prezioso cadavere.
CAST
Regia: László Nemes. Con Géza Röhrig, Levente Molnár, Urs Rechn, Todd Charmont, Marcin Czarnik, Sándor Zsótér, Jerzy Walczak , Uwe Lauer, Christian Harting , Kamil Dobrowolski , Amitai Kedar , István Pion , Levente Orbán , Juli Jakab .
CURIOSITÀ SUL FILM
Géza Röhrig, che interpreta il protagonista in questo film, è un famoso poeta ungherese.
PREMI E FESTIVAL
Oscar® 2016: Miglior Film Straniero
Golden Globe 2016: Miglior Film Straniero
68° Cannes Film Festival 2015: Grand Prix, Premio Fipresci e Vulcan Award of the Technical Artist
David di Donatello 2016: Miglior film dell’Unione Europea a László Nemes
RASSEGNA STAMPA
“Géza Röhrig ci racconta tutta la disperazione e l’umanità che la macchina da presa non potrebbe restituire.” Avvenire
“Riflette sui limiti del rappresentabile che il cinema deve porsi […] ma soprattutto chiede allo spettatore di confrontarsi con quei temi morali che la Shoah continua a sollevare e che nessuno potrà mai cancellare.” Corriere della Sera
“L’interprete necessario di un esordio eccezionale, in cui la forma si fa contenuto e viceversa. Una performance miracolosa, di quelle che il cinema regala di rado.” La Stampa
“Non perdetelo, ‘Il figlio di Saul’ è un film che rimarrà.” Il Fatto Quotidiano
“Come la racconta Nemes l’atroce solitudine? Splendidamente, mettendo in primo piano la sofferenza di Saul e solo sullo sfondo l’orrore di Auschwitz.” Libero
“Una vera meraviglia.” Il Giornale
“Un grande film sulla Shoah, anzi il migliore a tutt’oggi.” Il Tempo
“Un film potente.” L’Unità
“Autentico punto di non ritorno del rapporto tra cinema e Shoah.” Cineforum
“Sconvolgente, magnifico.” Le Monde
“Magistrale.” Variety
“Un traguardo nella storia del cinema.” The Guardian
Extra: Trailer

L’ALDILA’ – E TU VIVRAI NEL TERRORE
Un CULT introvabile del cinema gore diretto dal maestro Fulci
Titolo originale: L’aldilà – E tu vivrai nel terrore .  Regia: Lucio Fulci
Horror, Italia 1980, Parthènos, Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Nel 1927, in Louisiana, in un albergo considerato maledetto perché costruito sopra una delle “sette porte dell’Inferno” un pittore viene ucciso dalla folla inferocita perché accusato di stregoneria. Nel 1981 Liza, una disegnatrice di moda, ha ereditato quell’albergo e parte da New York per prenderne possesso. Al suo arrivo in paese, una veggente cieca la avverte: il luogo è maledetto e farebbe bene ad andarsene prima possibile. Ma Liza è una donna pragmatica, e non crede a queste superstizioni. Ma presto dovrà ricredersi.
CAST
Regia: Lucio Fulci.  Con Katherine MacColl, David Warbeck, Sarah Keller, Michele Mirabella, Al Cliver, Veronica Lazar, Antoine Saint-John , Anthony Flees , Giovanni La Nava , Giampaolo Saccarola , Dardano Sacchetti.
L’aldilà – E tu vivrai nel terrore , Horror, Italia
CURIOSITÀ SUL FILM
Le musiche del film sono di Fabio Frizzi.
PREMI E FESTIVAL
61° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Venezia Classici
RASSEGNA STAMPA
“[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV

THE LOOK OF SILENCE
Lo straordinario e necessario sequel di “The Act of Killing”
Titolo originale: The Look of Silence.  Regia: Joshua Oppenheimer
Documentario, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Gran Bretagna, Indonesia 2014, Mustang
SINOSSI
Una famiglia indonesiana scopre, attraverso il lavoro di ripresa compiuto durante il genocidio del 1965-1966, l’identità dell’assassino di uno dei figli. Il più giovane della famiglia si chiede come possa crescere i propri figli in una società in cui i sopravvissuti sono ridotti al silenzio e i carnefici trattati come eroi. In cerca della verità, l’uomo decide di incontrare gli assassini sopravvissuti e coinvolti nell’omicidio del fratello. Inizierà così un dialogo senza precedenti.
CAST
Regia: Joshua Oppenheimer.  Con Adi Rukum.
PREMI E FESTIVAL
Oscar® 2016: Nomination come Miglior Documentario
71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2014: Gran Premio della Giuria, Premio Fipresci, Mouse d’Oro, Premio Fedeora come Miglior Film Euro – Mediterraneo e Premio Human Rights Nights
RASSEGNA STAMPA
“Il film riscrive la storia attraverso l’empatia e lancia oltre lo schermo la sfida di una nuova umanità.” Mymovies.it
Oppenheimer filma con una raffinatezza formale che distoglie dall’orrore, e ci sono momenti di verità di commovente dolcezza.” La Repubblica
“Uno dei documentari più grandi e potenti che siano mai stati girati, un intenso commento alla condizione umana.” Il Fatto Quotidiano
“Un capolavoro.” New York Times
“Profondo, visionario, sconvolgente.” Werner Herzog

BOYZ IN THE HOOD – STRADE VIOLENTE 

La vita del ghetto a Los Angeles tra criminalità e voglia di sopravvivere
Titolo originale: Boyz n the Hood.  Regia: John Singleton
Azione, Drammatico, Usa 1991, CG , Privo di visto censura – adatto a un pubblico adulto
SINOSSI
Los Angeles può essere una giungla. E capita che anche solo giocando per la strada si possa inciampare in un cadavere. E’ in un ambiente del genere che cresce Tre, 17 anni ed un padre, Furious Style, che vuole fare di lui un uomo duro. Tre affronta la vita con i due fratelli: Dough, spacciatore e violento, e Ricky, più ragionevole, che aspira a diventare un giocatore di football, oltre ad un amico che uno scontro tra teppisti ha ridotto in carrozzina. Tre ascolta i consigli del padre e cerca di farsi avanti nel mondo, ma la palestra in cui si sta allenando è molto più violenta di quanto si aspettasse.
CAST
Regia: John Singleton.  Con Cuba Gooding Jr., Ice Cube, Morris Chestnut, Laurence Fishburne, Nia Long, Desi Arnaz Hines II, Ousaun Elam , Kenneth Brown, Lloyd Avery , Nicole Brown.
PREMI E FESTIVAL
MTV Movie Awards 1992: Miglior nuovo film-maker
44° Cannes Film Festival: Un Certain Regard
RASSEGNA STAMPA
“[…] ha una sua vitale autenticità.” La Stampa
“[…] una cinepresa manovrata con abilità quasi eccessiva dal regista.” L’Avvenire
“”Boyz’n the hood” è un film intelligente nella tradizione “bianca” di “Gioventu’ bruciata””Corriere della Sera

SLEUTH – GLI INSOSPETTABILI (Blu-Ray e DVD)
Remake de “Gli insospettabili” di Joseph L. Mankiewicz
Titolo originale: Sleuth.  Regia: Kenneth Branagh
Thriller, Usa, Gran Bretagna 2007, CG
SINOSSI
Il celebre ed egocentrico scrittore di gialli Andrew Wyke incontra l’amante di sua moglie, l’attore di origine italiana Milo Tindle. Tra i due scatta un’immediata competizione retorica che si trasforma in un gioco raffinato e pericoloso partorito dalla mente dello scrittore: Tindle dovrebbe rubare i gioielli della donna, rivenderli e poi vivere con lei di rendita. Ma Wyke vuole veramente aiutare l’uomo che gli ha rubato la donna?
CAST
Regia: Kenneth Branagh.  Con Harold Pinter , Jude Law, Michael Caine, Carmel O’Sullivan , Kenneth Branagh.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il soggetto è stato originariamente scritto da Anthony Schaffer, qui rinnovato dal premio Nobel alla letteratura Harold Pinter. Dalle note di regia: “E’ stato Jude Law a contattarmi chiedendomi se volevo dirigere un film a cui stava lavorando, una sceneggiatura di Harold Pinter, con protagonisti Michael Caine e se stesso. Penso di aver accettato ancor prima che avesse terminato la domanda.
PREMI E FESTIVAL
64° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2007, In concorso
RASSEGNA STAMPA
“Un thriller da camera che sfocia nella dark comedy, una raffinata e brillante partita all’ultimo sangue tra due uomini in lotta per il possesso di una donna.” Mymovies.it
“[…] i due attori sono bravissimi e non fanno rimpiangere gli originali.” Corriere della Sera
“[…] un formidabile Jude Law nel ruolo che era stato di Caine e quest’ultimo, istrionico e sornione al punto giusto, in quello tramandato da Sir Laurence Olivier.” Il Mattino
“[…] una commedia nera unica nel suo genere.” La Gazzetta del Mezzogiorno
“[…] thriller serratissimo.” Il Messaggero
“Il ritmo è intenso, efficace, ricco di sorprese che conducono a un certo punto a uno scambio.” Avvenire

 

BARBIERI D’ITALIA
Un’eccellenza del “Made in Italy” che si tramanda di generazione in generazione
Titolo originale: Barbieri d’Italia.  Regia: Francesco Ranieri Martinotti
Documentario, Italia 2015, CG
SINOSSI
Il Barbiere, un mestiere antico, tipico della nostra tradizione, fatto di gesti apparentemente semplici e di relazioni umane profonde. Un mestiere che forse più di altri racconta attraverso se stesso e i suoi protagonisti, l’Italia di oggi. I barbieri parlano allo specchio, riflettono l’esperienza accumulata nel corso degli anni e i più giovani hipster innovano le linee e il gusto della società, ma quello che poi enunciano e che ci sembra la cosa più interessante da sottolineare è una filosofia di vita che passa dal tecnico delle forbici e del rasoio al cliente abituale e a quello di passaggio. Eccoli allora sfilare uno dopo l’altro, alternati alle piazze antiche e ai lungomare pastello, come luoghi di un’Italia “bella”, ma non cartolina.
CAST
Regia: Francesco Ranieri Martinotti.
RASSEGNA STAMPA
“Il regista ci porta alla scoperta di un mestiere. Riesce ad appassionarci e ci fa addentrare nei suoi piccoli segreti e ne scoperchia il lato più squisitanente sociologico.” Film TV
EXTRA
Interviste ai barbieri d’Italia

 

(disponibili dal 19 luglio 2016)
IL CLUB
Un capolavoro di cinema e di denuncia dal regista di “No – I giorni dell’arcobaleno”
Titolo originale: El Club.  Regia: Pablo Larrain
Drammatico, Cile 2015, CG, Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
In una casa isolata, situata in una piccola città di mare, vivono quattro sacerdoti. Ognuno di loro è lì perchè la Chiesa lo ha allontanato a causa di errori commessi in passato. Le giornate scorrono sotto l’occhio attento della governante, Suor Mónica. Il loro fragile equilibrio viene rotto dall’arrivo di un quinto sacerdote, anche lui giunto per espiare le sue colpe, che scatena un processo di riemersione di eventi e fatti oramai sepolti…
CAST
Regia: Pablo Larrain.  Con Alfredo Castro , Roberto Farías, Antonia Zegers, Jaime Vadell, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking, Marcelo Alonso , José Soza, Francisco Reyes.
PREMI E FESTIVAL
65° Berlinale 2015: Orso d’Argento
Golden globe 2016: Miglior film straniero
Lima Film Festival 2015: Miglior Film
Chicago International Film Festival 2015: Silver Hugo, Miglior regia
Mar de Plata Film Festival 2015: Silver Astor, Migliori attori
Austin Fantasticfest 2015: Miglior film Fantasticfeatures
RASSEGNA STAMPA
“Un film di grande seduzione, girato e interpretato benissimo, cui non si dovrebbe rinunciare.” La Repubblica
“Non si esce indenni da ‘El Club’. Ma per chi crede nel cinema che rischia e inventa, è un’esperienza irrinunciabile.” Il Messaggero
“La resa artistica è altissima, anche grazie alle prove di attori come Roberto Fartas (…), di Antonia Zegers (…) e, in particolare, di Alfredo Castro.” Avvenire
“Vengono in mente, per accensione geniale, Buñuel e Ferreri, ma soprattutto sono potenti le immagini della Chiesa: il club è il clan, la «famiglia» ripudiata.” Corriere della Sera
‘”El Club’ è un capolavoro.” Il Fatto Quotidiano
“‘Il club’ di Pablo Larraín è un capolavoro, anche per motivi extrafilmici.” Il Manifesto
Extra: Trailer

PECORE IN ERBA
Un geniale mockumentary ispirato a “Zelig” di Woody Allen
Titolo originale: Pecore in erba.  Regia: Alberto Caviglia
Commedia, Italia 2015, CG
SINOSSI
Trastevere, luglio 2006. Il quartiere della Capitale è in subbuglio: lo scrittore, fumettista, stilista di successo, attivista di diritti civili e grande genio della comunicazione, Leonardo Zuliani, è scomparso. I suoi fan si accalcano davanti a casa sua, dove sua madre, disperata, è in contatto con la polizia per capire cosa è successo, mentre ogni canale TV parla di lui. Ma chi è realmente Zuliani?
CAST
Regia: Alberto Caviglia.  Con Davide Giordano, Anna Ferruzzo , Omero Antonutti , Bianca Nappi, Mimosa Campironi , Alberto Di Stasio, Lorenza Indovina, Francesco Russo, Niccolò Senni , Paola Minaccioni, Marco Ripoldi , Josafat Vagni, Massimiliano Gallo, Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni, Antonio Zavatteri, Massimo De Lorenzo , Francesco Pannofino, Tommaso Mercuri , Valerio Cerullo , Manuel Mariani, Francesco Arca, Corrado Augias, Tinto Brass, Fabio Fazio, Elio, Gian Alfonso Pacinotti, Vittorio Sgarbi, Kasia Smutniak, Mara Venier, Enrico Mentana, Giancarlo Magalli.
PREMI E FESTIVAL
72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2015, Sezione Orizzonti: Premio Arca Cinemagiovani come Miglior Film Italiano a Venezia e Premio “Civitas Vitae Prossima”
David di Donatello 2016: Alberto Caviglia candidato come Miglior regista esordiente
RASSEGNA STAMPA
“[…] Geniale idea, che chiaramente si ispira a ‘Zelig’ di Woody Allen nella natura di falso documento.” Corriere della Sera
“[…] Una stravagante satira surreale.” La Repubblica
“Un’opera da proiettare agli studenti in modo che non crescano altri Zuliani e che un perverso sistema di comunicazione non versi lacrime sulla sua scomparsa.” Il Secolo XIX
“Il mockumentary di Caviglia è divertente.” Il Messaggero
“Esilarante, ma capace di far pensare, comico, ma anche malincomico.” Il Corriere
“Tutti i luoghi comuni dell’antisemitismo sono rivoltati come un calzino.” La Stampa
“Capita raramente di imbattersi in qualcosa che possiamo a buon diritto chiamare satira.” Il Foglio
“Un film radicale, che non ha rispetto di nulla e di nessuno. E’ irriverente, ma di un’irriverenza che nasconde un pensiero profondo che riesce a far ridere su questioni complesse.” Gianni Canova
EXTRA:
Pecore in Laguna, Dicono di noi, Intervista al regista, Making of, Scene da “L’usuraio licantropo”, Trailer, Teasers

 

RIEPILOGO

(disponibili dal 5 luglio 2016)
Il figlio di Saul, László Nemes (Teodora Film) (Blu-Ray e DVD)
Barbieri d’Italia, Francesco Ranieri Martinotti
L’aldilà – E tu vivrai nel terrore, Lucio Fulci (Mustang Entertainment)
The Look of Silence, Joshua Oppenheimer (Mustang Entertainment/I Wonder Pictures)
Event 15, Matthew Thompson (Blu-Ray e DVD)
The Perfect Husband, Lucas Pavetto
Vita Smeralda, Jerry Calà (Mustang Entertainment)
Beowolf & Grendel, Sturla Gunnarson (Mustang Entertainment)
The Blob – Il fluido che uccide, Chuck Russell (CG/SONY)
Boyz in the Hood – Strade violente, John Singleton (CG/SONY)
Sleuth – Gli insospettabili, Kenneth Branagh (Blu-Ray e DVD) (CG/SONY)
The Maid, Kelvin Tong (Mustang Entertainment)
L’angelo della morte, James Goldstone (CG/SONY)
Teste di cocco, Ugo fabrizio Giordani (Mustang Entertainment)
The Dark Side Of Sun, Lorenzo Ceccotti, Carlo Shalom Hinte
Pink Floyd -David Gilmour AAVV (Mustang/RCO)

 

(disponibili dal 19 luglio 2016)
Il Club, Pablo Larrain
Pecore in erba, Alberto Caviglia
Unbeatable, Dante Lam (Far East/Tucker Film) (Blu-Ray e DVD)
Hidden, Antoine Thomas (Blu Ray 2D + 3D e DVD) (Pulp Video)
Lazarus Project, John Glenn (CG/SONY)
Doppio taglio, Richard Marquand (CG/SONY)
Generazione Perfetta, David Nutter (CG/SONY)
Provocazione, Piero Vivarelli (Minerva)
Bonjour Tristesse, Otto Preminger (Sinister Film)
Piangerò domani, Daniel Mann (Sinister Film)
I ragazzi irresistibili, Herbert Ross (Sinister Film)
Matt Helm il silenziatore, Phil Karlson (Sinister Film)
Matt Helm non perdona, Phil Karlson (Sinister Film)
Missione compiuta stop. Bacioni Matt Helm, Phil Karlson (Sinister Film)
Un colpevole senza volto, Michael Anderson (Sinister Film)
Frammenti di paura, Richard C. Sarafian (Sinister Film)
Iron Maiden, AAVV (Mustang/RCO)