Contenuti

CG Entertainment: le uscite di Gennaio 2016

 

 

Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Entertainment per il mese di Gennaio 2016

 

(disponibili dal 19/01/2016)

Il figlio di Hamas – The Green Prince
(The Green Prince)
di Nadav Schirman
Documentario, Germania/Usa/Gran Bretagna/Israele, 2014, 98′
Cast: Mosab Hassan Yousef, Gonen Ben Yitzhak, Sheikh Hassan Yousef
Trama: Mosab Hassan Yousef, figlio di un leader di Hamas, è cresciuto in Palestina sviluppando un’avversione per Israele che lo ha portato anche in carcere. Qui, però, viene a conoscenza dei metodi brutali di Hamas, primo tra tutti l’attentato suicidia, e sente nascere in lui un’odio nei confronti dell’organizzazione nella quale è nato. Viene quindi reclutato dallo Shin Bet (il servizio di sicurezza interno di Israele) con il nome in codice di “Green Prince” e per almeno un decennio spia dall’interno l’élite di Hamas, protetto dal suo referente dentro lo Shin Bet, Gonen Ben Yitzhak, che diventerà per lui, oltre che una guardia del corpo, anche un amico leale su cui contare….
Curiosita’ sul film: Il film è tratto dal libro “Figlio di Hamas” di Mosab Hassan. La fotografia del film è ad opera di Raz Degan, che si è conquistato una candidatura a Camerimage.
“Un grande film, anche sul piano psicologico […] davvero da non perdere.” – Il Messaggero
“[…] un docu-thriller politico che […] si guadagna un posto d’onore nella filmografia dedicata allo spionaggio.” – Il secolo XIX
“Strepitoso. Coinvolgente come un grande thriller.” – The Guardian
“Un’incredibile successione di colpi di scena.” – Screen International
Sundance Film Festival 2014
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Inglese Dolby Digital 2.0; Inglese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailers

Roberto Benigni – Tutto Dante 2013 Vol. 10
(Roberto Benigni – Tutto Dante 2013 Vol. 10)
di Stefano Vicario
Teatro, Italia, 2013, 221′ (General Video)
Cast: Roberto Benigni
Trama: Canto XXVI Godi, Fiorenza, poi che sé sì grande, che per mare e per terra batti l’ali… Dante rimprovera la sua Firenze per la fama che ha conquistato nel mondo terreno e anche all’inferno. Nascosti da una fiamma a due punte sono Ulisse e Diomede, dannati per l’inganno di Troia…. Canto XXVII Già era dritta in sù la fiamma e queta per non dir più, e già da noi sen gia…. Allontanatasi da Ulisse e Diomede, Dante e Virgilio proseguono il loro cammino nella bolgia in cui sono puniti i fraudolenti ed incontrano Guido da Montefeltro… Canto XXVIII Chi poria mai pur con parole sciolte dicer del sangue e de le piaghe… Dante resta colpito dalla terribile visione della IX Bolgia dove sono puniti i seminatori di discordie. Squartato a metà, si avvicina a Dante Maometto, che spiega di trovarsi lì per essere stato…
Video: 16/9
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Esegesi; Introduzione ai canti di Roberto Benigni

Saimir
(Saimir)
di Francesco Munzi
Drammatico, Italia, 2004, 87′ (Mustang Entertainment)
Cast: Anna Ferruzzo, Mishel Manoku, Xhevdet Feri, Lavinia Guglielman
Trama: Saimir, un sedicenne albanese emigrato in Italia, vive sul litorale laziale con suo padre, Edmond, un uomo rude che gestisce un piccolo traffico di immigrati clandestini. Edmond vorrebbe integrarsi con i suoi coetanei italiani, ma viene spesso escluso e l’unica compagnia che trova è quella di alcuni rom, con i quali compie piccole attività criminali.Un giorno scopre che suo padre sta allargando il suo giro alla prostituzione minorile, e cerca di vederci più chiaro…
“Un film che ha l’incanto e la pesante leggerezza dell’adolescente Antoine Doinel di Truffaut.” – Mymovies.it
“[…[ un regista è nato.” – Il Messaggero
“Ha una cifra stilistica impressionante e una fotografia straniante.” – L’Unità
“Una delle migliori opere prime della scorsa stagione.” – Corriere della Sera
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2004: Menzione Speciale Migliore Opera Prima
Berlinale 2005, Kinderfilmfest 14plus
Nastri d’Argento 2006: Miglior regista esordiente.
Premio CICAE: Best European Film
Festival D’Angers, Premier Plans, Miglior Colonna Sonora
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0; Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Dietro le quinte; Intervista al regista; Intervista ai protagonisti; Trailer; Provini

La bella gente
(La bella gente)
di Ivano De Matteo
Drammatico, Italia, 2009, 98′
Cast: Victoria Larchenko, Antonio Catania, Elio Germano, Iaia Forte, Myriam Catania, Monica Guerritore, Giorgio Gobbi
Trama: Alfredo, architetto cinquantenne, e sua moglie Susanna, psicologa che si occupa di donne maltrattate, vivono a Roma e trascorrono week-end e periodi di vacanza nella loro tenuta di campagna in Umbria: insieme si rilassano passeggiando nei boschi circostanti e facendo lunghe nuotate in piscina. Un giorno Susanna sta andando a piedi al paese, quando vede Nadja, una giovane prostituta rumena, che viene malmenata da un cliente occasionale. Indignata, convince a fatica la ragazza a lasciare la strada e a seguirla, con l’intento di aiutarla a cambiare vita. Sarà possibile?
Curiosita’ sul film: La sceneggiatura del film è stata scritta da Ivano de Matteo insieme a Valentina Ferlan. Il film, realizzato nel 2009, ha subito tutta una serie di problemi di distribuzione, ed è uscito prima in Francia ed in Italia a distanza di 6 anni dalla sua realizzazione.
“Molto ben recitato.” – Il Fatto Quotidiano
“[…] possiede una poetica solida e ben definita.” – Il Messaggero
“Politicamente scorretto.” – Tèlèrama
“Attori straordinari.” – Le Monde
“Un film tagliente.” – Le Parisien
“Un’impietosa cronaca borghese.” – L’Express
27° Torino Film Fest 2009: Festa mobile, Figure nel paesaggio
Festival du Cinéma Italien de Annecy: Grand Prix , Prix Cicae
Globi d’Oro 2011: Attrice Rivelazione
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Backstage; Intervista al regista Ivano De Matteo; Galleria fotografica; Trailer

Ore disperate
(The Desperate Hours)
di William Wyler
Noir, Usa, 1955, 108′ (Sinister Film)
Cast: Humphrey Bogart, Arthur Kennedy, Gig Young, Fredric March, Martha Scott, Dewey Martin
Trama: Tre banditi evasi dal carcere si rifugiano nella casa di una coppia borghese con figli e, in attesa del danaro per la fuga, hanno rapporti tesi con gli ostaggi. Il figlioletto vorrebbe che il padre facesse l’eroe, mentre il capo della banda deve mediare tra il fratellino buono e il socio spietato.
Curiosita’ sul film: Il film è scritto da Joseph Hayes che ne aveva già fatto un romanzo ed un copione teatrale. Nel 1990 Michael Cimino ha girato un remake di questo film con Mickey Rourke e Anthony Hopkins. Questo è il penultimo film di Humphrey Bogart, tanto che il suo personaggio doveva essere più giovane (sul palcoscenico lo aveva interpretato Paul Newman.)
“Una parabola quasi darwiniana sulla violenza.” – Il Mereghetti
“[…] la vicenda è narrata con ritmo incalzante e in modo da tener sospeso fino all’ultimo l’animo dello spettatore.” – Segnalazioni Cinematografiche
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Uomini e cobra
(There Was a Crooked Man)
di Joseph L. Mankiewicz
Azione, Usa, 1970, 118′ (Sinister Film)
Cast: Burgess Meredith, Kirk Douglas, Henry Fonda, Warren Oates, Hume Cronyn, John Randolph
Trama: Dopo una sanguinosa rapina, il bandito Pitman elimina i complici e nasconde il bottino in una fossa di serpenti a sonagli. Viene catturato dallo sceriffo Lopeman che lo spedisce in carcere. Pitman diviene ben presto il leader dei detenuti. Spargendo abilmente la voce del suo ricco bottino nascosto, Pitman corrompe il direttore nella speranza di poter evadere e andare a recuperare il frutto della sua rapina.
Curiosita’ sul film: Il film è scritto da David Newman e Robert Benton.
Straordinario e acido western.” – Il Mereghetti
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico; Dietro le quinte

Charlie Chan Collection – Vol. 3
(Charlie Chan Collection – Vol. 3)
di H. Bruce Humberstone, Eugene Forde
Noir, Usa, 1937, 202′ (Sinister Film)
Cast: Warner Oland
Trama: Tre pellicole che vedono protagonista il personaggio nato dalla penna di Earl Derr Biggers, Charlie Chan, interpretato dall’olandese Warner Oland: “Charlie Chan alle Olimpiadi”, dove il frutto di una prodigiosa invenzione viene rubato negli Usa e due piloti vengono uccisi. Si teme che i ladri siano diretti a Berlino, dove devono tenersi le Olimpiadi; “Mezzanotte a Broadway”, dove Charlie Chan deve risolvere un mistero a New York e “La valigia dei venti milioni” che vede Charlie Chan in vacanza in Costa Azzurra ad indagare su un assassinio avvenuto proprio nell’albergo dove alloggia…
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Alla scoperta di Charlie Chan

Chi ha paura di Virginia Woolf
(Who’s Afraid of Virginia Woolf?)
di Mike Nichols
Drammatico, Usa, 1966, 124′ (Sinister Film)
Cast: Elizabeth Taylor, Sandy Dennis, Richard Burton, George Segal, Agnes Flanagan, Frank Flanagan
Trama: Sposata con il professore di storia George, Martha ha il vizio del bere che, unito alla noia e all’insoddisfazione, l’ha resa isterica e inasprita. La coppia non è più giovane e conduce una vita monotona in una cittadina del New England. Dopo una serata piuttosto tesa, i due, di fronte a una coppia di giovani ospiti, si spingono in un gioco al massacro reciproco.
Curiosita’ sul film: Il film è tratto da un lavoro teatrale di Edward Albee. Elizabeth Tylor non ritirò il suo Oscar® come Miglior attrice in segno di protesta perché questo non era stato assegnato anche a Richard Burton.
Oscar® 1967: Miglior attrice protagonista, Miglior attrice non protagonista, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
British Academy Film Awards 1967: Miglior film, Miglior attore britannico, Miglior attrice britannica
Kansas City Film Critics Circle Award 1967: Miglior film, Miglior attrice protagonista
New York Film Critics Circle Award 1966: Miglior attrice protagonista
Laurel Award 1967: Miglior film, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior attrice non protagonista
Writers Guild of America 1967: WGA Award a Ernest Lehman
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Fango sulle stelle
(Wild River)
di Elia Kazan
Drammatico, Usa, 1960, 105′ (Sinister Film)
Cast: Lee Remick, Montgomery Clift, Jay C. Flippen, James Westerfield, Jo Van Fleet, Albert Salmi
Trama: Il governo degli Stati Uniti ha deciso la costruzione di alcune dighe per regolare il corso del fiume Tennessee. Per poter procedere all’inizio dei lavori il governo invia a Garthville Chuck Glover, il quale dovrà indurre i proprietari delle terre situate lungo le rive del fiume a cederle al governo dietro adeguato compenso. Ella Garth, una robusta ottantenne, proprietaria di una fattoria posta su un’isola in mezzo al fiume, rifiuta ostinatamente di lasciare quel territorio, dove riposa suo marito, che è stato uno dei pionieri che hanno contribuito ad aprire alla civiltà quelle terre.
Curiosita’ sul film: Il film è tratto da due romanzi: “Mud on the Stars” di William Bradford Huie e “Dunbar’s Cove” di Borden Deal.
“[…] un buon film di carattere spettacolare. Efficace l’interpretazione dei protagonisti; buono il colore.” – Segnalazioni Cinematografiche
“[…] una fantasticheria lirica e poetica sui temi forti di Kazan.” – Il Mereghetti
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico

Colpo di fulmine
(Ball of Fire)
di Howard Hawks
Commedia, Usa, 1941, 107′ (Sinister Film)
Cast: Tully Marshall, Gary Cooper, Oskar Homolka, Barbara Stanwyck, Henry Travers, S.Z. Sakall
Trama: Un gruppo di anziani professori e un giovane filologo sono alle prese con la redazione di una monumentale enciclopedia. Quando scoprono che la lingua parlata si è evoluta diversamente da come pensano decidono di “aggiornarsi” e per apprendere lo slang il filologo si mette a frequentare un’attricetta. L’amore è in agguato…
Curiosita’ sul film: Il film è stato scritto da billy Wilder e lo stesso Hawks ne farà un remake a colori, “Venere e il professore”, nel 1948. Il Mereghetti scrive: “Da non perdere l’assolo di batteria che Gene Krupa fa davanti alla Stanwyck usando come bacchette due fiammiferi e la scatola come tamburo.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Dieci secondi col diavolo
(Ten Seconds to Hell)
di Robert Aldrich
Noir, Gran Bretagna/Usa, 1959, 90′ (Sinister Film)
Cast: Jack Palance, Wesley Addy, Dave Willock, Martine Carol, Robert Cornthwaite, Jeff Chandler
Trama: Alla fine della seconda guerra mondiale sei soldati tedeschi fanno ritorno a Berlino, dove vengono ingaggiati dal comando americano per disseppellire gli ordigni inesplosi. Il lavoro è pericoloso ma lo stipendio è ottimo così tutti e sei accettano l’incarico. Poiché sanno di poter morire da un momento all’altro, decidono di mettere in un fondo comune, ogni mese, la metà del proprio stipendio destinando la somma a quello di loro che sopravviverà. Koertner e Wirtz abitano entrambi a casa di Margot, una francese vedova di un soldato tedesco, e tutti e due sono attratti da lei. Quando però Margot si innamora di Koertner, la gelosia del commilitone esplode. Uno dopo l’altro i loro compagni muoiono e i due, rimasti soli, devono contendersi anche il denaro.
“[…] un’altra prova dell’abilità tecnica del giovane regista. Controllata e convinta l’interpretazione.” – Segnalazioni Cinematografiche
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico

Come prima… meglio di prima
(Never Say Goodbye)
di Jerry Hopper
Commedia, Usa, 1956, 92′ (Sinister Film)
Cast: George Sanders, Rock Hudson, Ray Collins, Cornell Borchers, Shelley Fabares, David Janssen
Trama: Mike, che nel 1945 si trova a Vienna in qualità di ufficiale medico delle truppe d’occupazione americane, conosce Lisa, una giovane pianista tedesca che si esibisce in un locale. Tra loro si instaura un rapporto di amicizia che si trasforma in amore. I due si sposano e hanno una bambina. Passa un po’ di tempo e le ristrettezze economiche costringono Lisa a cercarsi un lavoro. Ad insaputa del marito la donna accetta di dare lezioni di pianoforte. Le sue assenze fanno insospettire Mike, che temendo di essere stato tradito, se ne va di casa portando con sé la bambina…
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Dick Tracy e il gas misterioso
(Dick Tracy Meets Gruesome)
di John Rawlins
Noir, Usa, 1947, 63′ (Sinister Film)
Cast: Anne Gwynne, Boris Karloff, Lex Barker, Ralph Byrd, Edward Ashley, June Clayworth, Lyle Latell
Trama: Uscito da poco di prigione, il gangster Gruesome stringe amicizia con il dottor Lee Thal che, ansioso di affermarsi nel mondo del crimine, gli mette a disposizione un gas sperimentale, del quale si è indebitamente appropriato, capace di paralizzare un uomo lasciandolo temporaneamente in uno stato di congelamento simile alla morte. Una volta riorganizzata la banda, Gruesome torna a svaligiare le banche senza incontrare alcuna resistenza grazie all’impiego di piccole bombe composte del terribile gas congelante. Ad occuparsi delle indagini è Dick Tracy: il caso sembra di difficile soluzione, ma il detective è messo sulla pista buona dalla testimonianza della sua fidanzata Tess Truehart, involontaria testimone della rapina alla Banca Nazionale.
Curiosita’ sul film: L’autista dell’ambulanza è interpretato da un giovane Lex Barker.
Video: 4/3 1.33:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

Istantanea per un delitto
(Istantanea per un delitto)
di Mario Imperoli, A. Saxon
Thriller, Italia, 1975, 71′ (CineKult)
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Lorenza Guerrieri, Ugo Adinolfi, Monica Strebel, Bruno Boschetti, Erna Schurer, Lino La Torre
Trama: Luca, amante delle donne e della bella vita, non accetta che Mirna, sua amante fissa, voglia lasciarlo: per tenerla legata a sé la ricatta minacciando di diffondere un video che la ritrae mentre acquista della droga. Un giorno l’uomo, in vacanza al mare, conosce due fotomodelle, che ospita nella sua barca: presto si apparta con una di loro, ed in preda ad un raptus di follia, la strangola. Appena si rende conto di quello che ha fatto, Luca lascia la donna priva di sensi e va a cercare aiuto: al suo ritorno questa non c’è più, e Luca comincia a ricevere una serie di messaggi ricattatori….
Curiosita’ sul film: Il film è stato girato a Roma, a Ostuni e nelle Grotte di Castellana. Nel 1987 il film è stato rieditato con lo stesso titolo. Il film è impreziosito da nomi di spicco della cinematografia di genere anni ’60 e ’70, a cominciare da Erna Schurer, Lorenza Guerrieri e Monica Strebel che circuiscono il divo dei fotoromanzi Luis La Torre.
Video: 16/9 1.66:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: “Sole a picco sul giallo”, intervista a Erna Schurer e Ezio Alovisi

La dolce vita… non piace ai mostri
(Munster, Go Home!)
di Earl Bellamy
Horror, Usa, 1966, 92′ (Sinister Film)
Cast: Yvonne De Carlo, Terry-Thomas, Fred Gwynne, Al Lewis, Butch Patrick, Debbie Watson
Trama: La famiglia De Mostri, orrida di aspetto e pura di cuore, attraversato l’Atlantico, approda in Inghilterra per raccogliere i frutti di un’eredità e si scontra con gli esponenti del ramo inglese della casata, crudelmente e meschinamente normali e anzi esteticamente di bell’aspetto, ma crudeli e senza scrupoli al punto di decidere di disfarsi degli “intrusi” con qualsiasi mezzo.
Video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese Dolby Digital Dual Mono
Sottotitoli: Italiano
Extra: Galleria fotografica

 

 

 

Quel gran pezzo dell’Ubalda, tutta nuda e tutta calda
(Quel gran pezzo dell’Ubalda, tutta nuda e tutta calda)
di Mariano Laurenti
Commedia, Italia, 1972, 86′ (Federal Video)
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Edwige Fenech, Alberto Sorrentino, Gabriella Giorgelli, Pippo Franco, Carla Mancini, Pino Ferrara, Umberto D’Orsi, Karin Schubert, Gino Pagnani, Bruno Boschetti, Renato Malavasi, Renato Montalbano
Trama: Olimpo, tornato dalla guerra, non può godere delle grazie della moglie perché questa ha fatto un voto di castità e gli nasconde la chiave per liberarsene. L’uomo, quindi, tenta di sedurre Ubalda, moglie del mugnaio Oderisi, con il quale Olimpo già non è in buoni rapporti…
Curiosita’ sul film: Il film fu il trampolino di lancio per Edwige Fenech. Lo stesso regista ha fatto un remake del film nel 1995 dal titolo “Chiavi in mano”.
“Discreto […] il gioco dei caratteristi.” – Il Mereghetti
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano 1.0; Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Audio Commentary del regista Mariano Laurenti; Trailer originale

Giovannona coscia lunga, disonorata con onore
(Giovannona coscia lunga, disonorata con onore)
di Sergio Martino
Commedia, Italia, 1973, 90′ (Federal Video)
Vietato ai minori di 14 anni
Cast: Edwige Fenech, Riccardo Garrone, Nello Pazzafini, Vittorio Caprioli, Vincenzo Crocitti, Pippo Franco, Carla Mancini, Gigi Ballista, Sandro Dori, Gino Pagnani, Patrizia Adiutori, Adriana Facchetti, Sandro Merli, Armando Bandini
Trama: L’industriale La Noce è sotto inchiesta per inquinamento ambientale: alla ricerca di un modo per farla franca gli viene consigliato di tenersi buono l’onorevole Pedicò, noto sessuomane, offrendogli una mazzetta oltre le grazie della moglie. Ma la moglie di La Noce è un’insipida bigotta inutilizzabile allo scopo: egli dà il compito al suo segretario di trovargli una finta moglie molto più attraente. Viene quindi assoldata Cocò, una escort mozzafiato…
Curiosita’ sul film: Ne “Il secondo tragico Fantozzi”, quando gli impiegati si ribellano alla visione forzata de “La corazzata Potemkin”, impongono al direttore fanatico di film d’essai la visione initerrotta di “Giovannona Coscialunga”, “L’esorciccio” e “La polizia s’incazza.” Il film doveva essere chiamato “Un grosso affare per un piccolo industriale”, ma fu così ribattezzato all’ultimo momento per fare il verso alla Wertmüller.
Le lezioni di italiano a Cocò sono spassose e il divertimento è assicurato da una schiera di caratteristi in grandissima forma.” – Il Mereghetti
Video: 16/9 2.35:1
Audio: Italiano 1.0; Italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Non disponibili
Extra: Audio commentary del regista Sergio Martino; Trailer originale

LE ALTRE USCITE:
(disponibili dal 19/01/2016)