CG Entertainment: le uscite di Agosto 2019
Copertine e note tecniche delle nuove uscite di CG Entertainment per il mese di Agosto 2019 selezionate da ALL THAT DIGITAL
(disponibili dal 29.08.2019)
BORDER (BLU-RAY e DVD)
Dal maestro del thriller nordico autore di “Lasciami entrare”: non avete mai visto niente di simile
Titolo originale: Gräns. Regia: Ali Abbasi
Fantastico, Svezia, Danimarca 2018, Wanted Cinema, Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Tina, impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura, la vergogna dei colpevoli. Tina si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore, un uomo all’apparenza sospetto, le passa davanti e le sue abilità per la prima volta sono messe alla prova. Tina sente che Vore nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare. Peggio ancora, ne è irresistibilmente attratta e la storia d’amore con lui le farà scoprire la sua vera identità. Con Vore, infatti, Tina condivide una natura segreta. Tutta la sua esistenza non è stata che una menzogna e ora dovrà scegliere se continuare a vivere una bugia o accettare la sconvolgente verità che le ha offerto Vore.
CAST
Regia: Ali Abbasi. Con Eva Melander, Eero Milonoff, Jörgen Thorsson, Ann Petrén, Sten Ljunggren, Kjell Wilhelmsen, Rakel Wärmländer, Andreas Kundler, Matti Boustedt.
CURIOSITÀ SUL FILM
Secondo lungometraggio del regista svedese di origini iraniane Ali Abbasi “Border” è basato sul racconto Gräns di John Ajvide Lindqvist, già autore dell’acclamato bestseller “Lasciami entrare” (2006, Marsilio).
PREMI E FESTIVAL
Cannes Film Festival 2018: Prix Un Certain Regard, Miglior Film
Oscar 2019: Candidato per la Svezia
EFA: Migliori Effetti Speciali
Toronto International Film Festival: Official Selection
RASSEGNA STAMPA
“Non avete mai visto niente di simile.” Screendaily
“Un racconto con colpi di scena unici.” Indie Wire
“Intrigante.” New York Times
“Ipnotico, con una narrazione ricca e complessa.” Screen International
“Un emozionante ed intelligente mix di romanticismo e noir nordico che sfida e sovverte le convenzioni di genere.” Variety
“Unico ed emozionante.” Mymovies.it
“Colpisce nel segno.” Ciak
EDIZIONE BLU-RAY
VIDEO: HD 1080 24p 16/9 2.35:1
DURATA: 111′
AUDIO: Dolby Digital 2.0 | Italiano
DTS HD Master Audio 5.1 | Italiano
Dolby Digital 2.0 | Originale
DTS HD Master Audio 5.1 | Originale
SOTTOTITOLI: Italiano, Italiano per non udenti
EXTRA:
Trailer
TUTTI GLI UOMINI DEL RE (BLU-RAY e DVD)
Un’avvincente storia di potere, idealismo, amore e tradimento
Titolo originale: All the King’s Men. Regia: Steven Zaillian
Azione, Usa, Germania 2006, CG
SINOSSI
Ambientato nella realtà politica della Louisiana, racconta la storia dell’ascesa al potere di un uomo grintoso ed idealista che vuole cambiare le condizioni di vita del popolo. Ma forse sarà la politica a cambiare lui…
CAST
Regia: Steven Zaillian. Con Sean Penn, Jude Law, Anthony Hopkins, Kate Winslet, Mark Ruffalo, Patricia Clarkson, James Gandolfini, Jackie Earle Haley.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Robert Penn Warren, pubblicato nel 1946 e vincitore del Premio Pulitzer. Si tratta di un remake del film ononimo che, diretto da Robert Rossen nel 1949, vinse tre Oscar: Miglior Film, Migliore Attore Protagonista e Miglior Attrice non Protagonista.
EDIZIONE BLU-RAY
VIDEO: HD 1080 24p 16/9 1.85:1
DURATA: 128′
AUDIO: Dolby Digital 5.1 | Italiano
PCM 5.1 | Italiano
Dolby Digital 5.1 | Inglese
N. DISCHI 1
SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese, Greco, Hindi, Arabo, Ceco, Ebraico, Islandese, Polacco, Turco, Ungherese, Cinese, Coreano
ZOMBIE VS ZOMBIE – ONE CUT OF THE DEAD
La più grande sorpresa cinematografica degli ultimi anni, selezionato a più di 80 Festival internazionali! Una commedia horror esilarante!
Titolo originale: Kamera o tomeru na!. Regia: Shuichiro Ueda
Commedia, Horror, Giappone 2018, Far East Film , Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Una troupe cinematografica e un magazzino abbandonato: la location perfetta per girare un film sugli zombie. Soprattutto se il budget della produzione è rasoterra. C’è solo un piccolo dettaglio che di perfetto ha ben poco: là dentro, in passato, sono stati compiuti misteriosi esperimenti militari e il magazzino, adesso, pullula di morti viventi! Riusciranno i nostri eroi a vendere cara la pelle?
CAST
Regia: Shuichiro Ueda. Con Takayuki Hamatsu, Yuzuki Akiyama, Harumi Shuhama, Kazuaki Nagaya, Hiroshi Ichihara.
PREMI E FESTIVAL
L.A. Japan Film Festival: Miglior Film
Yubari Film Festival: Premio del pubblico
20° Udine Far East Film Festival: Premio del pubblico
RASSEGNA STAMPA
“La migliore zombie comedy dai tempi del mitico “L’alba dei morti dementi.” Indiewire
EXTRA:
Trailer
GLORY – NON C’E’ TEMPO PER GLI ONESTI
La lotta di un uomo onesto contro una società che propaganda i sentimenti
Titolo originale: Slava. Regia: Kristina Grozeva, Petar Valchanov
Azione, Bulgaria, Grecia 2016, Mustang
SINOSSI
Un ferroviere ha ricevuto dal padre un dono a cui tiene tantissimo: un orologio Glory. Finché un atto di estrema onestà, la restituzione alla polizia di un’ingente somma di denaro trovata sui binari del treno, non lo obbligherà, per un’assurda combinazione di eventi, a separarsene. Per lui, divenuto riluttante simbolo di onestà nelle mani del Ministero dei Trasporti e inconsapevole vittima di meri calcoli politici, recuperare il Glory diventerà anche un modo per recuperare la propria dignità di uomo. Sulla sua strada troverà l’implacabile capo PR del Ministero dei Trasporti forse l’unica persona che potrà aiutarlo.
CAST
Regia: Kristina Grozeva, Petar Valchanov. Con Stefan Denolyubov, Margita Gosheva, Ana Bratoeva, Stanislav Ganchev, Mira Iskarova.
PREMI E FESTIVAL
69° Festival di Locarno 2016: Menzione Speciale del Premio FICC/IFFS
RASSEGNA STAMPA
“Ben recitato, solidamente scritto.” La Stampa
“Grande film. Speciali i protagonisti Stefan Denolyubov e Margita Gosheva.” Il Messaggero
“Che bella sorpresa. (…) Una commedia grottesca, intrisa di humour nero, che sbeffeggia una società corrotta e ipocrita.” Il Giornale
“Dramma avvincente ed essenziale, Glory è un prodotto che sa anche criticare l’universo mediatico del paese che racconta.” Cinematografo.it
AGADAH
Un’avventura fantastica tra sogno e realtà che ricorda il Decamerone e le Mille e una Notte
Titolo originale: Agadah. Regia: Alberto Rondalli
Avventura, Fantastico, Italia 2017, CG
SINOSSI
1815, il conte Potoski sta lavorando al suo romanzo. Maggio 1734, Alfonso di Van Worden, giovane ufficiale al servizio di re Carlo, ha ricevuto l’ordine di raggiungere il suo reggimento a Napoli. Nonostante Lopez, suo fedele servitore, cerchi di dissuaderlo dall’attraversare l’altopiano delle Murge, perché infestato da spettri, si mette in cammino. Alfonso compirà un percorso iniziatico, durante dieci lunghe giornate, tra allucinazione e magia.
CAST
Regia: Alberto Rondalli. Con Nahuel Pérez Biscayart, Pilar López de Ayala, Jordi Mollà, Caterina Murino, Alessandro Haber, Umberto Orsini, Alessio Boni, Valentina Cervi, Ivan Franek.
CURIOSITÀ SUL FILM
Liberamente tratto dal celebre Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potocki, il film è una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura europea. Il romanzo fu scritto in francese all’inizio del 1800 e ha avuto tra le peripezie più singolari che la storia della letteratura ricordi. Il Manoscritto è una serie di storie di fantasmi, intrecciate l’una nell’altra come scatole cinesi: “un decamerone nero”, suggestivo e grandioso fatto di simbolismi a volte indecifrabili in cui si ritrovano tutti gli elementi del romanticismo nero. Un classico della letteratura, un’opera titanica e a tratti inafferrabile che fu portata sullo schermo solo una volta dal polacco Wojciech Jerzy Has nel 1964 e che tanto affascinò Luis Buñuel.
PREMI E FESTIVAL
David di Donatello 2018: Nomination Migliore Costumista
Nastro d’argento 2018: Nomination Migliori Costumi
Biografilm Festival 2018
RASSEGNA STAMPA
“Ottimamente interpretato da Perez Biscayart.” Il Mattino
“Una produzione italiana insolitamente coraggiosa che nel complesso rappresenta una scommessa riuscita.” La Repubblica
“Una bella danza macabra di fantasmi, cabalisti, banditi, eruditi disperati, donne fameliche ma mostruose con un sottofondo di ironia molto fedele al testo.” Il Messaggero
“Da godere sul piano delle immagini e delle loro rocambolesche scorrerie sullo schermo.Che coraggio.” Panorama
“Un film strano e splendente come una pietra preziosa…che meraviglia.” Wecinema
“Agadah, la vita è sogno. Un viaggio onirico che rinnova il nostro cinema.”Pagina 99
EXTRA:
Trailer
Backstage
RUMBLE – IL GRANDE SPIRITO DEL ROCK
Un film che tocca le radici culturali del rock, che appartengono anche a noi
Titolo originale: Rumble – The Indians Who Rocked the World. Regia: Catherine Bainbridge, Alfonso Maiorana
Documentario, Canada 2017, Mustang, Privo di visto censura
SINOSSI
“Sii fiero di essere un Indiano, ma attento a chi lo racconti”. Era il consiglio che gli anziani Mohawk, la tribù di sua madre, davano al leggendario chitarrista Jaime Robbie Robertson. La tradizione musicale dei nativi americani ha aiutato la musica statunitense a conquistare il mondo. Le chitarre rock di Link Wray e Jesse Ed Davis, il blues di Charley Patton, la canzone d’autore di Peter La Farge e Buffy Sainte-Marie. E Jimi Hendrix, il più grande di tutti, con il suo sangue Cherokee.
CAST
Regia: Catherine Bainbridge, Alfonso Maiorana. Con Martin Scorsese, Iggy Pop, Steven Tyler, Quincy Jones.
PREMI E FESTIVAL
Sundence Film Festival 2017: Premio Speciale della Giuria
Biografilm Festival 2017: Audience Award
RASSEGNA STAMPA
“Vivace e rivelatore, condivide lo spirito di Sugar Man.” The New York Times
“Un’opera ambiziosa per valorizzare l’enorme contributo dei pellerossa alla storia della musica Usa.” Mymovies.it
“Assolutamente da vedere!” Toronto Film Scene
TUTTE LE MIE NOTTI
Un thriller psicologico che ruota intorno a segreti, bugie, paure prodotto dai Manetti Bros
Titolo originale: Tutte le mie notti. Regia: Manfredi Lucibello
Thriller, Italia 2019, CG
SINOSSI
In una notte d’autunno, nelle strade deserte di una cittadina di mare, Sara sta fuggendo da una festa, convinta di aver assistito ad un omicidio. Trova riparo da Veronica, ma non sa che la donna è l’avvocato di un importante industriale, il presunto assassino…
CAST
Regia: Manfredi Lucibello. Con Barbora Bobulova, Alessio Boni, Benedetta Porcaroli, Carolina Rey .
PREMI E FESTIVAL
XVI Edizione di Alice nella città 2018, Sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma
RASSEGNA STAMPA
“Un esordio che tiene accesa l’attenzione dello spettatore senza aver bisogno di ricorrere a colpi di scena o a soluzioni estreme.” Mymovies.it
“Un thriller psicologico e intimistico.” Cinematografo.it
EXTRA:
Trailer
TRAVOLTI DAL DESTINO
Il remake del cult di Lina Wertmuller con Madonna e Adriano Giannini!
Titolo originale: Swept Away. Regia: Guy Ritchie
Commedia, Italia, Gran Bretagna 2002, Mustang
SINOSSI
Amber, il marito Anthony ed alcuni amici decidono di lasciare gli Stati Uniti per trascorrere una vacanza in barca in Mediterraneo, tra la Grecia e l’Italia. I ricchi vacanzieri americano, però, trovano la vita di bordo e i modi degli umili marinai dell’equipaggio dello yatch non all’altezza delle loro aspettative. In particolare l’insofferente Amber sfoga le sue frustrazioni e i suoi capricci sul povero marinaio Giuseppe. Ma lui troverà il modo di vendircarsi…
CAST
Regia: Guy Ritchie. Con Madonna, Adriano Giannini, Jeanne Tripplehorn, Michael Beattie, Elizabeth Banks, Bruce Greenwood.
EXTRA
Speciale
Trailer italiano
Trailer originale
ROBIN E MARIAN
L’amore è l’avventura più grande
Titolo originale: Robin and Marian. Regia: Richard Lester
Avventura, Usa 1976, CG
SINOSSI
Dopo la morte di Riccardo Cuor di Leone, Robin Hood torna, col fedele amico Little John, nella foresta di Sherwood, vicino a Nottingham, dove ritrova due dei suoi vecchi compagni d’arme e l’amata Marian che, dopo la sua partenza per la Terra Santa, si era fatta monaca. Ritrova anche il suo nemico di sempre, lo sceriffo di Nottingham, che agisce ora agli ordini del sanguinario re Giovanni, succeduto a Riccardo. Mentre Marian, lasciato il saio, torna con lui, Robin viene raggiunto, nella foresta da contadini e popolani ansiosi di ribellarsi al re.
CAST
Regia: Richard Lester. Con Sean Connery, Audrey Hepburn, Robert Shaw, Richard Harris, Nicol Williamson, Denholm Elliott, Kenneth Haigh.
RASSEGNA STAMPA
“Mirabile fusione di satira e di elegia, di classici motivi avventurosi e di malinconie esistenziali, il film di Lester è anche una delicata, struggente storia d’amore.” Segnalazioni cinematografiche
QUANDO L’AMORE E’ SENSUALITA’
Un capolavoro del cinema di genere erotico anni ’70, che indaga i misteri dell’inibizione sessuale e della sua violenta liberazione.
Titolo originale: Quando l’amore è sensualità. Regia: Vittorio De Sisti
Erotico, Italia 1973, CineKult , Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
La contessa Giulia, sull’orlo del tracollo economico, spinge sua figlia Erminia, una ragazza timida ed inibita, nelle braccia del sanguigno e rozzo Antonio, un ricco commerciante. Erminia, da parte sua, prova per l’uomo una profonda avversione fisica e non riesce a concedersi nemmeno la prima notte di nozze. La contessa e il viscido parroco Don Claudio cercano senza successo di addolcirla nei confronti del rude marito, il quale nel frattempo trova consolazione dall’astinenza coniugale nel sesso a pagamento. Disperata, Erminia fugge a casa della sorella Angela, per scoprire che anche lei è vittima di desideri morbosi e promiscui.
CAST
Regia: Vittorio De Sisti. Con Agostina Belli, Gianni Macchia, Ewa Aulin, Femi Benussi, Françoise Prévost, Umberto Raho.
CURIOSITÀ SUL FILM
Le musiche sono di Ennio Morricone.
RASSEGNA STAMPA
“Un’acre storia di sesso e morbosità familiare.” Nocturno
EXTRA
Trailer
Trailer Cinekult
LIBIDO
Un giovane Giancarlo Giannini in questo sexy-thriller all’italiana dall’autore dei migliori thriller nostrani Ernesto Gastaldi.
Titolo originale: Libido. Regia: Vittorio Salerno, Ernesto Gastaldi
Thriller, Italia 1965, CineKult , Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
Christian si reca con la moglie a visitare un’inquietante villa ricevuta in eredità dal padre deceduto. Insieme a loro il tutore nonchè esecutore testamentario con la consorte. Christian, però, è roso dal tormento: ha infatti paura di aver ereditato dal padre anche la sua strana perversione sessuale, e qualcuno è pronto ad approfittarsi di questo suo timore…
CAST
Regia: Vittorio Salerno, Ernesto Gastaldi. Con Giancarlo Giannini, Dominique Boschero, Luciano Pigozzi, Mara Maryl.
CURIOSITÀ SUL FILM
Il film fu girato a bassissimo budget: soltanto 26 milioni di lire, e venne filmato in soli 18 giorni. Nonostante ciò, ebbe un notevole successo commerciale, e fu venduto negli Stai Uniti per 25.000 dollari.
EXTRA:
La libidine del giallo, Intervista a Ernesto Gastaldi
Trailer
LE AMANTI DEL MOSTRO
Atmosfere gotiche e sepolcrali, tra sangue, sesso e indicibili segreti dell’Oltretomba, al servizio di un horror di culto degli anni ’70.
Titolo originale: Le amanti del mostro. Regia: Sergio Garrone
Horror, Italia 1974, CineKult , Vietato ai minori di 18 anni
SINOSSI
Alex Nijinski è un brillante medico, sposato con la giovane Anjeska, ma impossibilitato a consumare il matrimonio perchè affetto da impotenza. Nella dimora appartenuta al padre di Anjeska, il professor Rassimov, uno scienzato consacratosi ad arcani esperimenti, Alex un giorno rinviene casualmente un diario in cui è indicata una procedura per riportare in vita i cadaveri. E decide di metterla in atto…
CAST
Regia: Sergio Garrone. Con Klaus Kinski, Katia Christine, Marzia Damon, Stella Calderoni, Romano De Gironcoli, Alessandro Perrella, Carla Mancini, Luigi Bevilacqua.
CURIOSITÀ SUL FILM
Nel 1974, Sergio Garrone scrisse, produsse e diresse due horror gemelli, di ambientazione ottocentesca, da girarsi contemporaneamente a Istanbul, in una villa sul Bosforo messa a disposizione, insieme ad una parte del cast artistico, da una coproduzione turca.I film si intitolavano “La mano che nutre la morte” e ” Le amanti del mostro”, entrambi con protagonista Klaus Kinski, ed erano, il primo, una specie di variazione sul tema di “Occhi senza volto” di Frenju, mentre “Le amanti del mostro” prendeva spunto dall’archetipo di Jekyll e Hyde per raccontare la follia di un medico impotente che una scarica elettrica trasforma in un orco assassino.
RASSEGNA STAMPA
“Kinski sa recitare anche solo con le labbra!” Nocturno.
EXTRA:
“Due mostri al costo di uno”, intervista a Sergio Garrone
Trailer e Galleria foto
L’ASSASSINO E’ AL TELEFONO
Un giallo rarefatto e metafisico, scandito da una suspance tagliente, insinuante e interpretato da Anne Heywood e Telly Savalas.
Titolo originale: L’assassino è al telefono. Regia: Alberto De Martino
Thriller, Italia 1972, CineKult, Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Eleanor, un’attrice, ha subito uno shock dopo la morte del suo compagno Peter. Al punto tale che la sua memoria si è bloccata cancellando gli eventi anteriori alla tragedia. Cinque anni più tardi, a Bruges, in Belgio, dove ora vive, Eleanor comincia ad essere perseguitata da un misterioso individuo di nome Ranko, forse l’assassino di Peter. In più di un’occasione la donna sfugge al killer, ma le loro strade sono destinate ad incrociarsi definitivamente…
CAST
Regia: Alberto De Martino. Con Anne Heywood, Telly Savalas, Giorgio Piazza, Rossella Falk.
CURIOSITÀ SUL FILM
Si tratta di uno dei 5 film che Telly Savalas interpretò nel ’72 in Italia e Spagna.
EXTRA:
“Il genere è il mio mestiere” intervista ad Alberto De Martino
Trailer e Galleria foto
RITRATTO DI BORGHESIA IN NERO
Ornella Muti in un film tratto dal romanzo “La maestra di piano” di Roger Peyrefitte
Titolo originale: Ritratto di borghesia in nero. Regia: Tonino Cervi
Romantico, Italia 1978, Minerva Film, Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Venezia, estate 1938. Il giovane Mattia Morandi da Lecco raggiunge la città della lagina perché ha vinto una borsa di studio per il pianoforte. Giunto in città, fa rapidamente amicizia con Renato Richter e ben presto diviene l’amante di sua madre Carla. La giovane vedova Richter è una eccellente pianista e dà lezioni private a casa dei ricchissimi Mazzarini, la cui figlia Elena si innamora di Mattia, che la contraccambia e lascia Carla. Questa non sopporta né il fallimento dei suoi sogni (avrebbe voluto che Elena sposasse suo figlio Renato) né il tradimento di Mattia, e farà di tutto per vendicarsi e riconquistare il giovane amante..
CAST
Regia: Tonino Cervi. Con Ornella Muti, Senta Berger, Capucine, Paolo Bonacelli, Maria Monti, Eros Pagni.
IL CASO DELL’INFEDELE KLARA
Un noir intrigante ambientato a Praga
Titolo originale: Il caso dell’infedele Klara . Regia: Roberto Faenza
Noir, Italia 2009, Mustang
SINOSSI
Luca, musicista che vive a Praga, geloso oltremisura della fascinosa fidanzata Klara, incarica il detective Denis di seguirla. L’investigatore privato, sposato con una donna palesemente adultera, è impossibilitato a gestire il pedinamento con il dovuto distacco emotivo. Convinto da Luca a seguire Klara fino a Venezia, Denis la incontrerà sotto mentite spoglie, incapace di immaginare la verità che di lì a poco si rivelerà ai suoi occhi…
CAST
Regia: Roberto Faenza. Con Claudio Santamaria, Laura Chiatti, Iain Glen, Kierston Wareing, Pavlína Nemková, Anna Geislerová.
PREMI E FESTIVAL
Nastro d’Argento 2009: Nomination Miglior Canzone Originale
EXTRA:
“Cosa ho imparato della gelosia che non sapevo di me e degli altri” a cura di Mario Sesti
Backstage
Jealousy Day
Trailer
I GUAPPI
Secondo episodio di un’ideale trilogia sulla camorra iniziato con “Camorra” e conclusa con “L’ambizioso”.
Titolo originale: I Guappi. Regia: Pasquale Squitieri
Drammatico, Italia 1974, Minerva Film
SINOSSI
Napoli, fine ‘800. Due singolari figure, il guappo don Gaetano Fungilo e l’avvocato Nicola Bellizzi, sono legati da un indissolubile rapporto di amicizia: Nicola è riuscito a studiare solo grazie alla protezione di don Gaetano. Ma il destino e la camorra li porteranno a diventare, loro malgrado, nemici, e a rischiare la vita stessa per difendere il loro legame..
CAST
Regia: Pasquale Squitieri. Con Franco Nero, Fabio Testi, Claudia Cardinale, Lina Polito, Raymond Pellegrin, Rita Forzano.
EXTRA:
Intervista a Pasquale Squitieri
VIDOCQ – LA MASCHERA SENZA VOLTO
Depardieu sulle tracce di un criminale ottocentesco realmente esistito. Versione originale integrale.
Titolo originale: Vidocq. Regia: Pitof
Thriller, Francia 2001, Mustang , Vietato ai minori di 14 anni
SINOSSI
Parigi, 1830. Sull’orlo della Rivoluzione, un mistero si annida tra le ombre più oscure della città. L’unico che può risolverlo è l’investigatore Vidocq. Peccato sia già morto, subito dopo aver visto chi si cela sotto la maschera del suo nemico. Sulla morte di Vidocq inizia a indagare il giovane giornalista Etienne Boisset, affascinato dalla figura dell’investigatore e deciso ad andare fino in fondo e scoprire chi ne ha provocato la morte.
CAST
Regia: Pitof. Con Gérard Depardieu, Guillaume Canet, Inés Sastre, André Dussollier, Edith Scob, Moussa Maaskri, Jean-Pierre Gos .
EXTRA:
Commento al film di Pitof e Jean Rabasse
FACCIO UN SALTO ALL’AVANA
Enrico Brignano e Francesco Pannofino fratelli coltelli!
Titolo originale: Faccio un salto all’Avana. Regia: Dario Baldi
Commedia, Italia 2011, Mustang
SINOSSI
Fedele e Vittorio sono due fratelli romani, orfani e dai caratteri opposti. Il primo posato e disponibile, il secondo cinico e approfittatore. Sposano due sorelle, ma mentre Fedele assolve ai suoi doveri matrimoniali, Vittorio consuma adulteri e accumula sempre più debiti di gioco. Quando la sua auto viene ripescata in fondo a un lago, tutti lo piangono morto e Fedele è costretto a sobbarcarsi il vuoto lasciato dal fratello, fino al giorno in cui, casualmente, si scopre che Vittorio è ancora vivo e si trova all’Avana..
CAST
Regia: Dario Baldi. Con Enrico Brignano, Francesco Pannofino, Aurora Cossio, Grazia Schiavo, Paola Minaccioni, Isabelle Adriani, Virginia Raffaele.
EXTRA:
Intervista al regista Dario Baldi a cura di Francesco Ruggeri
Backstage
Trailer
Consulta la pagina ufficiale del distributore www.cgentertainment.it