CAPITAN HARLOCK di Shinji Aramaki in Blu-Ray
Alcuni mesi fa ha fatto il suo esordio sul grande schermo “Capitan Harlock“, la popolare serie animata ispirata al manga disegnato da Leiji Matsumoto (oggi 75enne) e lanciato nel 1976, facendo inoltre un salto di qualità sotto il profilo tecnico (rispetto all’originaria concezione) per essere stato realizzato non solo in graphic computer (mescolato in una piccola parte con la tecnica del motion capture) ma pure in 3D.
I toni si sono fatti più ‘dark’ e si sono accresciuti spettacolarità ed epicità, come si conviene al formato cinematografico, che ha necessità di colpire ancor più l’immaginario cinefilo e (magari) riuscire a raggiungere una platea più ampia di quella che già conosce ed ama il pirata dello spazio con mantello. Ovvero coloro che erano ragazzi negli anni ’80 ed hanno costruito la loro conoscenza del personaggio attraverso i 42 episodi animati prodotti dalla casa giapponese Toei Animation (che è anche artefice di questa trasposizione per il grande schermo con budget da 30 milioni di dollari) e proposti in televisione (in Italia la serie è arrivata solo nel 1979). Siamo nel 2977 e Capitan Harlock, con la sua ciurma di pirati a bordo dell’astronave-vascello Arcadia che naviga fra le stelle sempre in lotta per la libertà delle genti meno abbienti, è impegnato a ricompattare i miliardi di esseri umani profughi nelle colonie delle galassie fuggiti dal regime dittatoriale instaurato sulla Terra dalla coalizione Gaia, ma trova sulla sua strada ostacoli che intralciano e rendono difficile il conseguimento del suo obbiettivo… Fondamentalmente Harlock rimane defilato sulla scena, ma la sua presenza è palpabile in ogni piega della storia, protagonisti in primo piano divengono i fratelli Logan e Ezra, in contrapposizione tra di loro, con il primo che, dopo essersi infiltrato sull’Arcadia
con l’obbiettivo di uccidere Harlock, ha un ripensamento, rimane conquistato dal credo del Capitano (che diventa per lui eroe e Mito) e si schiera al suo fianco, il secondo a capo dei ‘nemici’ della Coalizione Gaia. Capello folto e cicatrice su un viso da bambino, carattere solitario e taciturno, cupo e malinconico, Capitan Harlock è una presenza indecifrabile e leggendaria, invocato dai più deboli – perché ultimo baluardo di speranza dell’umanità – vive nell’oscurità ed è in perenne lotta contro i totalitarismi di ogni sorta, usa il mantello per calarsi sul suolo allo stesso modo in cui fa Batman. Si colgono riferimenti a “Star Wars” e “Battlestar Galactica”. Il film, presentato Fuori Concorso alla 70^ Mostra del Cinema di Venezia, è stato diretto da Shinji Aramaki e la sceneggiatura opera di Harutoshi Fukui e Kiyoto Takeuchi e rappresenta un’alternativa d’esportazione ai capolavori diretti da Hayao Miyazaki e conosciuti in tutto il mondo: è pronto a rinsaldare la passione dei vecchi fan e al contempo fideizzarne di nuovi. Il Maestro Matsumoto, che ha accompagnato il film a
Venezia, ha spiegato la genesi del personaggio: «Harlock ha preso forma nei miei pensieri poco dopo la Seconda Guerra Mondiale nell’ascoltare i racconti di mio padre; ho immaginato questo personaggio che navigava per i sette mari ed era in grado di muoversi nello spazio per aiutare l’umanità a risolvere problemi pressanti quali il riscaldamento globale e l’invecchiamento del mondo». È una sorta di reboot ma lo stesso Shinji Aramaki ci ha tenuto a precisare quali fossero le linee guida del suo progetto: «Volevo portare sullo schermo la personale immagine che ho del personaggio, la stessa che avevo quando ero ragazzo. Ho apportato qualche modifica alla storia originale ma il cuore rimane la mia visione di Harlock e solo quella. Non un reboot vero e proprio». Si è cercato di dare una nuova vita al personaggio, cosa che non è piaciuta a molti; si sa come vanno queste cose: i fan più integralisti, quelli che conoscono a menadito
ogni sfumatura del personaggio, ogni sua avventura, pretendono spesso d’avere l’esclusività del giudizio finale, non accettano, in modo quasi infantile, che altri possano giudicare la bontà o meno di una figura che essi ritengono appartenga solamente al loro immaginario privato. A noi però spetta di dare una valutazione equidistante dalle passioni e dalle stroncature, capire se si tratta di un’operazione intelligente e cinematograficamente valida. Ed il nostro responso è assolutamente positivo; anche se qualche appunto lo potremmo riservare alla sceneggiatura, non del tutto convincente, che presenta qualche buco grossolano in alcune parti, con soluzioni apparse piuttosto affrettata. Cose comunque trascurabili se si guarda al film nel suo complesso.
Fate attenzione: Il film uscito nelle sale pure in versione 3D ed annunciata nello stesso formato (perfino sul sito della Lucky Red) per l’edizione Home Entertainment, in realtà è uscito solo in formato tradizionale Blu-Ray e DVD. Ci riserveremo di indagare meglio presso la Lucky Red che ne ha curato la distribuzione. Da qualche parte in rete – timidamente – compare la versione 3D, e persino delle recensioni in proposito, ma alla prova dei fatti non sembra essere un prodotto realmente raggiungibile. Il trasferimento in Alta Definizione è perfettamente allineato alle migliori produzioni animate d’ultima generazione; sono magnifiche le ambientazioni, solide e compatte e ben dettagliate le immagini, eccellente il realismo tridimensionale dei personaggi che viene favorito dall’utilizzo del CGI, e solo qualche piccolo, ininfluente, problema di compressione si manifesta alla visione casalinga. L’audio viene proposto nelle due tracce giapponese e italiana con un identico DTS-HD Master Audio che rende giustizia ad entrambe per ricchezza delle soluzioni sonore e bontà degli effetti. La penuria di contenuti extra è criticabile.; questi sono limitati a due featurette (su ‘Making Of’ e personaggi di una decina di minuti l’uno), la canzone sigla originale dell’animazione e il trailer.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
(immagini per cortese concessione della Key Films/Lucky Red)
NOTE TECNICHE
Il Film
CAPITAN HARLOCK
(Harlock: Space Pirate)
Giappone, 2013, 110’
Regia: Shinji Aramaki
Cast: Shun Oguri, Haruma Miura, Yu Aoi, Arata Furuta, Ayano Fukuda, Toshiyuki Morikawa, Maaya Sakamoto, Miyuki Sawashiro, Kiyoshi Kobayashi, Chikao Otsuka.
Informazioni tecniche del Blu-Ray
Aspect Ratio: 1.78:1 1920x1080p/ AVC MPEG-4
Audio: Italiano, GiapponeseDTS-HD Master Audio 5.1
Distributore: Key Film/Lucky Red/Warner Bros. Home Entertainment