BLADE RUNNER 30° ANNIVERSARIO

Warner Home Video presenta un nuovo Cofanetto contenente Nuovi Gadget da Collezione, Art-book di Produzione di 72 pagine, Galleria Fotografica in Alta Definizione, Replica della Spinner e altro ancora.Versione “Final Cut” contenente tutti i contenuti speciali dell’Acclamata Edizione da Collezione edita in occasione del 25° Anniversario dell’uscita del film.
Blade Runner (Presentato da Jerry Prenchio e Bud Yorkin; una produzione di Michael Deeley – Ridley Scott) è uno dei film fantascientifici più importanti del XX secolo. Il film, interpretato da Harrison Ford, ha avuto un’influenza incommensurabile sulla società, e la sua rappresentazione futuristica di un mondo post-apocalittico e distopico lo rende forse più potente oggi di quanto non lo fosse trenta anni fa. Prodotto da Michael Deeley e diretto da Ridley Scott (nominato tre volte all’Oscar ® come Miglior Regista per Il Gladiatore, Thelma & Louise e Black Hawk Down) Blade Runner è apparso in più classifiche ‘Top Five’ di qualsiasi altro film di fantascienza.
In occasione del suo 30° anniversario, Warner Home Video (WHV) rilascia un imperdibile Cofanetto Commemorativo contenente 3-dischi Blu-ray™, che include anche una copia della versione Final Cut ed altre quattro versioni della pellicola: Versione Cinematografica Originale (1982), Versione Cinematografica Internazionale (1982), Versione Director’s Cut (1991), e la rara Versione Copia Lavoro. Inoltre, incluse anche foto di produzione mai viste prima, con più di 1.000 immagini di archivio in alta definizione, un libretto con note di produzione di 72 pagine e una replica da collezione della “Spinner” realizzata a partire da una bozza di Syd Mead. Infine sono incluse le più di 10 ore di contenuti bonus rilasciati nell’acclamata Edizione del 2007.
Blade Runner ha fatto la sua prima apparizione nelle sale americane il 25 giugno 1982, folgorando il pubblico con il suo elegante e pensieroso sguardo verso il futuro. Dalla sua intelligente e provocatoria trama alla fotografia mozzafiato ed effetti speciali all’avanguardia, il film ha aperto la porta a una nuova concezione del domani, oltre a presagire importanti preoccupazioni che sarebbero state proprie del 21° secolo, come la globalizzazione, il degrado urbano, il riscaldamento globale, la sovrappopolazione e l’ingegneria genetica. Ambientato in una città del futuro multi-etnica, sovraffollata e high-tech, Blade Runner è stato anche un punto di riferimento per il costume e il design contribuendo a generare un nuovo genere / stile di vita: il cyberpunk, fiorito nella società odierna e rivelatosi in tutti gli aspetti dell’intrattenimento, del design e della moda. In Blade Runner, degli esseri fabbricati in provetta, chiamati “replicanti”, sono stati creati per fare un lavoro pericoloso e degradante sulle “colonie extra-mondo”. Fisicamente identici agli esseri umani adulti, ma molto più potenti, un gruppo di replicanti si nasconde a Los Angeles dopo un sanguinoso ammutinamento. Tra il cast stellare Harrison Ford nei panni di Rick Deckard, un agente speciale della divisione “Blade Runner” della polizia, scelto per dare la caccia e uccidere i fuggitivi. Gli altri interpreti sono Sean Young nei panni di Rachael, amante replicante di Deckard, Edward James Olmos è Gaff, un misterioso poliziotto, Daryl Hannah nel ruolo di Pris e Joanna Cassidy in quello di Zhora, due replicanti belle e spietate. Infine Rutger Hauer è Roy Batty, il leader replicante che metterà in crisi le idee di Deckard su ciò che significa essere umani. Blade Runner è stato adattato dal romanzo “Il Cacciatore di Androidi” del famoso scrittore di fantascienza Philip K. Dick. In seguito, Hollywood ha prodotto altri film tratti dalla penna di questo eclettico autore, come Minority Report, A Scanner Darkly – Un oscuro scrutare, Next, e Atto di Forza. Ma è stato Blade Runner a dare via al tutto. Il film è stato candidato a due premi Oscar ®, per la migliore scenografia e i migliori effetti visivi e la colonna sonora è stata scritta dal compositore premio Oscar ® Vangelis (Momenti di Gloria, 1981). Le “Top Ten” che posizionano Blade Runner in cima sono: 1° posto nella classifica di Wired, Guardian lo ha eletto 1° film di fantascienza di tutti i tempi sulla base di un sondaggio condotto su 60 scienziati, è 3° su Entertainment Weekly nella classifica dei “migliori film di fantascienza e spettacoli televisivi degli ultimi 25 anni” ed è 3° anche nella classifica stilata da SFX Magazine.
Contenuto del Cofanetto ed Extra:
Disco 1 The Final Cut
• Blu-ray The Final Cut (2007)
Disco 2
• DVD Versione Cinematografica Originale (1982),
• Versione Cinematografica Internazionale (1982),
• Versione Director’s Cut (1991)
Disco 3
• Blu-ray Contenuti Speciali: La Rarissima Versione Copia Lavoro del Film,
• Il Documentario Dangerous Days,
• Galleria di Foto ad Alta Risoluzione con più di 1000 Immagini d’Archivio.
(ricevuto da Warner Home Video e pubblicato)