Bluray & DVDCinemaIn evidenzaL'angolo del Kult!

BEETLEJUICE BEETLEJUICE di Tim Burton in 4K ULTRA-HD

 

 

 

 

Ci sono voluti oltre 35 anni per realizzate ma finalmente l’invocato (dai fan), e più volte progettato, sequel di un film ‘cult’ come “Beetlejuice – Spiritello porcello” del 1988, sempre diretto da Tim Burton, ed ecco ora disponibile per il mercato dell’Home Video “Beetlejuice Beetlejuice”, realizzato e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

A pensarci bene, visto il tempo trascorso e il pubblico che in così tanti anni è mutato profondamente, quella del ritorno nel mondo dei fantasmi e del bizzarro contatto fra i vivi e il soprannaturale che aveva caratterizzato il primo “Beetlejuice”, con quel tocco inconfondibile di gotico grottesco poteva risultare un’operazione rischiosa ma fondamentalmente – possiamo dirlo – è di certo riuscita. Tim Burton ===Consulta la Filmografia=== è alle prese con l’inevitabile passare del tempo, con i mutamenti generazionali e qualche inevitabile deriva immaginifica e cinematografica. Il ritorno di questo personaggio bizzarro è il segno che Tim Burton ha ritrovato la sua verve creativa, che a detta di molti aveva per un pò smarrito. Forse per l’effetto nostalgia, forse per la figura di Beetlejuice, ma il film, nel mescolare sapientemente inquietudine e senso di protezione, rispolvera il carattere dissacrante e ribelle del personaggio e con esso, di conseguenza, la personalità stessa di Tim Burton: irriverente e anticonformista, anarchico e fantasioso. All’epoca il regista si affermò presso il grande pubblico esplorando argomenti singolari quali la morte, la vita ultraterrena e la complessità della vita quotidiana, ma mettendo in campo sempre la sua ironia sovversiva e uno stile visivo unico e personale, composto da colori vividi e scenografie surreali. Gli appassionati di lungo corso del cinema di Burton ritroveranno certamente in “Beetlejuice Beetlejuice” quel sano gusto per la commedia dark tipico del regista statunitense, con la sua estetica surreale e grottesca e un’ironia dissacrante, a riflettere la ribellione contro le convenzioni sociali, incarnando lo spirito di un periodo in cui il Cinema stava sperimentando nuovi linguaggi visivi e narrativi. A confronto con il primo “Beetlejuice” (del 1988), appare evidente come entrambi i film (volenti o nolenti) siano figli della propria epoca: cultura pop e cinismo ironico degli anni ’80 per il primo, nostalgia e contemporaneità per il secondo, con Burton che non attua rivoluzioni, ma diligentemente riprende e rielabora l’estetica del passato per il pubblico dei giorni nostri. Pur non rinunciando del tutto al supporto della computer grafica, “Beetlejuice Beetlejuice” fa leva sulle proprie capacità immaginifiche costruite sull’analogico e sulla capacità di costruire e ricomporre qualcosa che non si pieghi alla mera illusione offerta dagli effetti digitali in una dimensione virtuale, facendo leva su un’estetica più artigianale. Sinossi: Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che stanno nascendo in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso torni nuovamente per scatenare il suo caos. Burton per l’occasione non solo ha rispolverato una parte del cast originale (da Michael Keaton a Winona Ryder), ma ha anche inserito alcune pregevoli ‘new entry’ come Willem Dafoe, Monica Bellucci e Jenna Ortega; c’è anche una breve apparizione di Danny DeVito. Jenna Ortega, giovane promessa del Cinema hollywoodiano dalle grandi prospettive, non brilla in realtà ed è vittima di un cliché collaudato e perfino prevedibile ma poco efficace, quello dell’adolescente scontrosa e ribelle che, dopo varie vicissitudini, riconosce la madre come alleata e non come nemica. Da aggiungere che il personaggio interpretato da Monica Bellucci (nonostante l’indubbio magnetismo dell’attrice italiana) appare come uno stereotipo (un pò sposa cadavere, un pò Sally di “Nightmare Before Christmas”), come un’appendice priva di una reale funzione narrativa, quasi un riempitivo nemmeno ben delineato e tale da avere un impatto significativo nella storia raccontata. Le vere sorprese del film sono invece rappresentate da Michael Keaton, che sembra quello di 36 anni fa, e dalla splendida Winona Ryder, il cui personaggio si è invece evoluto in modo originale e sorprendente. “Beetlejuice Beetlejuice” è film che diverte e funziona, riuscendo a mantenere viva l’attenzione dello spettatore nel mix di umorismo dark tra il macabro e il buffo, scenografie surreali e pregevoli personaggi sopra le righe.
TECNICA
Sono svariate le edizioni rilasciate da Warner Bros. Home Entertainment per il film diretto da Tim Burton e tra queste, oltre a quelle standard e tre bellissime versioni steelbook, ne spicca perfino una che si illumina al buio. Noi ci occupiamo dell’edizione a due dischi con il film in 4K UHD e in Blu-Ray. Qualità tecnica strepitosa per video e audio (c’è anche il Dolby Atmos italiano) e corposa sezione dedicata ai Contenuti Extra. Qualche parola però (a beneficio dello zoccolo più duro di appassionati fan e collezionisti d’ogni specie) vogliamo spenderla per la stupenda steel book collector slipcover del film di Tim Burton, metaforicamente da applausi a scena aperta, caratterizzata da una copertina fosforescente che si illumina al buio, rivelando dettagli sorprendenti dell’iconico personaggio di Beetlejuice, raffigurato in primo piano sulla parte frontale, e l’immagine di Lydia Deetz riportata sul retro. Una volta sfilata la cover lucida ai vostri occhi si presenterà la confezione metallica vera e propria, sempre caratterizzata dai due personaggi principali su fronte e retro ma questa volta però a figura intera. Si tratta, come potete ben comprendere, di un’edizione imperdibile dal tocco unico per i fan del film, che aggiunge uno stile gotico e stravagante. Tornando all’edizione presa in esame possiamo dire che il video 4K UHD di “Beetlejuice Beetlejuice” è assolutamente impeccabile e strepitoso che offre immagini puntuali e perfettamente adeguate allo stravagante stile del regista. Ad onta di una sequenza d’apertura leggermente morbida e un po’ pastosa è sbalorditivo il livello del dettaglio raggiunto ed alla superlativa resa dei particolari che concorrono a rendere il quadro video generale assolutamente luminoso e granitico in ogni passaggio, ed anche le scene più buie garantiscono una solidità da eccellenza video e una nitidezza che fa emergere i dettagli dalle ombre. Il fronte cromatico variegato e ricco di sfumature asseconda al meglio il design di produzione del film voluto da Burton, il look, composto da atmosfere molto particolari, resta esuberante pur tendendo verso toni spettrali, utilizzando colori saturi design di produzione. I livelli del nero sono sempre profondi e non affiorano mai sbavature o effetti banding, nemmeno nei passaggi (visivamente) più complicati. Sul versante dell’audio troviamo una traccia italiana proposta in Dolby Atmos, efficace tanto quanto quella originale, e si tratta di un dettaglio assolutamente positivo: la traccia in italiano è in questo contesto aggressiva, pronta a scatenare il suo meglio con eccellente dinamica in virtù di avvolgenti effetti surround ed ottimo utilizzo del subwoofer. Perfetta la resa del dialoghi e predominante l’avvolgente colonna sonora opera dello storico compositore di Burton, Danny Elfman. A corredo di un’edizione inappuntabile il comparto dei Contenuti Extra prevede il commento audio del regista Tim Burton e ben 80 minuti tra ‘Making of’ e approfondimenti vari. Si parte con “The Juice is Loose: The Making of Beetlejuice Beetlejuice” (28′), un interessante ‘Dietro le Quinte’ (condotto da Burton con gli interventi di cast e troupe, e corredato da tante clip) che racconta la realizzazione del film e del suo rapporto con l’originale. A seguire troviamo “The Ghost with the Most: Beetlejuice Returns” (8’30”) incentrato sul ritorno del celebre personaggio interpretato da Michael Keaton, e “Meet the Deetz” (7′) a parlare delle tre generazioni di donne della famiglia che si riuniscono per questo sequel dopo tre decenni. Poi c’è “Shrinkers, Shrinkers Everywhere!” (6’30” circa) che tratta dell’espansione del personaggio dalla testa piccola occorsa nel sequel, mentre “An Animated Afterlife: The Stop-Motion Art of Beetlejuice Beetlejuice” (9′) offre una panoramica delle opere in stop-motion utilizzate per questo film. E ancora troviamo “The Handbook for the Recently Deceased” (12′) ad occuparsi del design visivo dell’aldilà, e infine “’Til Death Do We Park: Beetlejuice and Lydia’s First Dance” (8′) incentrato sulle riprese di una scena basilare del film.

(Luigi Lozzi)                                                © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

NOTE TECNICHE
Il Film

BEETLEJUICE BEETLEJUICE
(Beetlejuice 2)
Usa, 2024, 104’
Regia: Tim Burton
Cast: Michael Keaton, Winona Ryder, Justin Theroux, Monica Bellucci, Jenna Ortega, Willem Dafoe, Catherine O’Hara, Sofia Fernlöf, Filipe Cates, Juliana Yazbeck, Gianni Calchetti, Danny DeVito, Burn Gorman, Amy Nuttall, James Fisher, Arthur Conti, Nick Kellington, Santiago Cabrera, Sami Slimane, Mark Heenehan, Charlie Hopkinson, Liv Spencer, Skylar Park, Matthew Lyons, Jane Leaney, David Ayres (III), Sophie Holland, Walles Hamonde, Max Pemberton, Rebecca O’Mara, Adam Speers, Daryl Kwan, Caroline Lawrie, Philip Philmar, Stephen K. Amos, Sean Verre, Noah Mendes, Bea Svistunenko, Alex Michael Stoll, Rupi Lal, Georgina Beedle, Stefano Marchetti, Samantha Chung.

Informazioni tecniche del 4K ULTRA-HD / Blu-Ray

Aspect ratio 4K Ultra-HD: 16×9 1.85:1 – 2160p HDR10
Aspect ratio Blu-Ray: 16×9 1.85:1 – 1080p HDR10
Audio 4K Ultra-HD: Italiano, Inglese, Spagnolo Dolby Atmos (TrueHD); Francese Dolby Digital 5.1
Audio Blu-Ray: Italiano DTS-HD Master Audio 5.1; Inglese, Tedesco Dolby Atmos (True HD)
Distributore: Warner Bros. Entertainment Italia