BARBIE di Greta Gerwig in 4K-ULTRA-HD
“Barbie”, campione assoluto di incassi per il 2023, il film di cui tutti parlano non solo in ambito cinematografico, diretto da Greta Gerwig e interpretato da Margot Robbie e Ryan Gosling nei ruoli principali di Barbie e Ken, arriva in Home Video in svariati formati pronti a soddisfare le esigenze di tutti: disponibile in DVD, Blu-Ray, 4K Ultra HD+ Blu-Ray e Steelbook 4K Ultra HD rosa a partire dal 19 ottobre 2023.
“Barbie ha incassato oltre 1,43 miliardi di dollari in tutto il mondo ed è stato assai apprezzato dalla critica. È diventato il film di maggior incasso nella storia dei 100 anni della Warner Bros. e ha stabilito nuovi record come ad esempio il maggior incasso per un film diretto da una regista donna. Dopo oltre 30 film a cartoni animati (ma ci sono poi anche romanzi, fumetti e videogiochi) dedicati alle Barbie ecco arrivare il momento del primo ‘live action’ dedicato alla bambola più famosa al mondo che sullo schermo ha il volto di Margot Robbie ===Consulta la Filmografia===. È davvero geniale l’idea di raccontare una parabola femminista mettendo Barbie al centro della narrazione. La messa in scena di Barbie è assolutamente spettacolare, e riconduce certo pubblico femminile a quel mondo ideale dove ogni ragazza di un tempo, se ha mai posseduto una bambola Mattel (è una delle prime ‘fashion doll’, e cioè una bambola snodabile che nasce per essere accompagnata a un ampio set di abiti alla moda), si è divertita da matti con la collezione delle ‘sue’ Barbie. Il segreto del suo successo va spiegato con i record di vendite senza precedenti del tempo, dovuto principalmente a due grandi novità per l’epoca: da una parte l’idea vincente ma piuttosto controversa di proporre un modello di femminilità sensuale alle bambine e dall’altro quello di un’inusuale strategia di marketing. Barbie fu infatti uno dei primissimi giocattoli ad esser promosso attraverso spot televisivi. Ad oggi Barbie è uno dei giocattoli più venduti nella storia, nonché di gran lunga la bambola più celebre. Mattel è la più importante multinazionale dei giocattoli dopo la Lego. La versione ufficiale di Mattel vuole che la sua celeberrima bambola venne inventata nel 1959 da Ruth Handler, all’epoca dirigente del colosso di giocattoli statunitense – prima di venir licenziata per una frode fiscale che le valse una condanna ai servizi sociali. Quello che però il film non dice è che Barbie nacque come un’imitazione. La prima ‘vera’ Barbie fu infatti una bambola per adulti prodotta da Greiner & Hausser e venduta nel 1955 in Germania col nome di Bild Lilli; ispirata all’omonimo personaggio di una disinibita ‘escort’ protagonista di vignette sexy sul quotidiano tedesco Bild. Handler, dopo un viaggio in Europa, ne riportò tre esemplari negli USA per farla spudoratamente replicare, ma per questo Mattel fu accusata di plagio e venne coinvolta in una battaglia legale che si concluse con un accordo nel 1964, quando il colosso americano comprò il brevetto legato a Bild Lilli per l’equivalente di soli 216.000$ di oggi. La prima ‘vera’ Barbie fu infatti una bambola per adulti prodotta da Greiner & Hausser e venduta nel 1955 in Germania col nome di Bild Lilli; ispirata all’omonimo personaggio di una disinibita ‘escort’ protagonista di vignette sexy sul quotidiano tedesco Bild. Handler, dopo un viaggio in Europa, ne riportò tre esemplari negli USA per farla spudoratamente replicare, ma per questo Mattel fu accusata di plagio e venne coinvolta in una battaglia legale che si concluse con un accordo nel 1964, quando il colosso americano comprò il brevetto legato a Bild Lilli per l’equivalente di soli 216.000$ di oggi. Nel film ovviamente di tutto questo non c’è traccia e a dare il volto a Handler – che è morta nel 2002 – troviamo la caratterista Rhea Perlman (Mrs. Wormwood in “Matilda 6 Mitica”). Greta Gerwig ===Consulta la Filmografia===, messasi in luce e già candidata all’Oscar per “Piccole donne” e “Lady Bird”, ha diretto il film e ha co-sceneggiato la storia insieme al candidato all’Oscar (e compagno di vita) Noah Baumbach. Oltre a Margot Robbie e Ryan Gosling ===Consulta la Filmografia===, il cast di Barbie include anche America Ferrera, Kate McKinnon, Issa Rae, Rhea Perlman, Will Ferrell, e molti altri. Alla prova dei fatti la regista si cimenta con uno dei personaggi iconici della cultura pop mondiale, capace di convincere generazioni di bambine che la perfezione risponda ai requisiti di dover essere bionda, magra, tettona e con i piedi a punta, nonché circondata da presenze maschili (in questo caso Ken) puramente accessorie. Barbie Stereotipo vive a Barbieland, dove ogni cosa è color confetto rosa e ogni nuovo giorno è il più bello di tutti quelli vissuti. D’improvviso (e inspiegabilmente) la ragazza viene turbata da ricorrenti pensieri di morte, e i suoi delicati piedini, sempre costretti a stare sulle punte per non venir meno al personaggio stereotipato, sono diventati piatti. A darle un consiglio sul da farsi provvede Barbie Stramba, quella che vive piuttosto ai margini dell’attenzione generale utile però a dare buoni consigli alle Barbie perfette. La Stramba spedisce la Stereotipo nel mondo degli umani, alla ricerca della bambina che, con i suoi pensieri tristi, sta rischiando di gettarla in una crisi esistenziale. Costretta ad abbandonare l’incantevole Barbieland e la sua perfezione, Barbie si avventura per il mondo reale dove ha una serie di avventure aiutando le persone che incontra fino a quando si ritrova di nuovo sulla strada di casa… Al suo fianco appare Ken che, da sempre, è innamorato di lei; una figura che esiste solo se Barbie lo guarda e Barbie in realtà dà per scontata la sua presenza così da trattarlo puntualmente come un tappetino. Nel film scenografie, costumi e coreografie, in rapporto alle aspettative (legittime) costituiscono un autentico capolavoro di aderenza all’immaginario costruito un tempo dalla Mattel (guardare per credere!), mentre qualche perplessità si può ragionevolmente riservare alla sceneggiatura che si perde parzialmente nell’intrecciare troppe linee narrative; forse si sarebbe potuto procedere in maniera diversa evitando eccessi di retorica. Così accade anche che Ken, nell’interpretazione di Ryan Gosling, più di una volta rubi la scena a Barbie, poiché è lui il personaggio depositario dell’ironia sottesa al film. Il mondo maschile, sia nella realtà che nel mondo sfumato di rosa di “Barbie”, appare popolato solamente da idioti, il che fino ad un certo punto appare esilarante, ma poi priva il racconto di complessità nell’evoluzione narrativa. Nell’incipit del film assistiamo ad uno spassoso omaggio a “2001 Odissea nello spazio” con quelle bambine di fine anni ‘50 che distruggono le bambole tradizionali per fare spazio alla nuova stella, la pin up dal costume zebrato che ha rivoluzionato le loro aspettative, rendendole non più mamme che accudiscono le loro bimbe ma ‘potenziali’ e future sex-symbol. Nella sostanza registica siamo dinanzi ad un altro personaggio femminile molto particolare per Greta Gerwig che, dopo lunghi trascorsi come attrice e sceneggiatrice, è passata dietro la macchina da presa ottenendo subito i consensi della critica, prima con “Lady Bird” e poi con la riproposizione di un classico come “Piccole Donne”, ed ora lì a cimentarsi con l’icona pop femminile per eccellenza.
TECNICA
“Barbie”, il film campione d’incassi al box-office, e fenomeno globale a 360°, basato sulle bambole della Mattel, è arrivato sul mercato dell’Home Video in DVD, Blu-Ray, 4K Ultra HD + Blu-Ray e Steelbook 4K Ultra HD a partire da giovedì 19 ottobre. Diretto dalla sceneggiatrice/regista candidata all’Oscar Greta Gerwig (“Piccole donne”, “Lady Bird”), che ha curato la sceneggiatura del film insieme al candidato all’Oscar Noah Baumbach (“Storia di un matrimonio”, “Il calamaro e la balena”), “Barbie” è interpretato dagli attori candidati all’Oscar Margot Robbie (“Bombshell – La voce dello scandalo”, “Tonya”) e Ryan Gosling (“La-La Land”, “Half Nelson”) rispettivamente nei panni di Barbie e Ken. “Barbie” ha sbancato il botteghino, guadagnando più di 1,43 miliardi di dollari in tutto il mondo e diventando il film di maggior incasso nei 100 anni di storia della Warner Bros. Il film ha inoltre registrato il maggior incasso per un film diretto da una regista ed è la più grande uscita cinematografica del 2023 ad oggi. Dal punto di vista tecnico abbiamo un prodotto ottimo, scatti perfetti, colorati, con immagini da poster e raramente, se non mai, abbandonano questo stile. Il trasferimento HDR10 è luminoso, colorato, cromaticamente ardito e impeccabilmente dettagliato, tale da offrire un’esperienza di fruizione domestica visivamente sbalorditiva. In effetti, con tutta la costruzione del mondo di Barbieland, dalle case e automobili di plastica all’acqua sulla spiaggia, allo straordinario lavoro di progettazione dei costumi, questo film è davvero una festa visiva dai toni rosa. Anche quando Ken e Barbie raggiungono il mondo reale, i dettagli non vengono mai meno e risulta perfettamente riuscita la distinzione tra i mondi e quella strada che chiunque deve percorrere. L’HDR10 fa la sua magia lasciando risplendere i colori brillanti senza saturare eccessivamente i toni della pelle. Considerati tutti i colori, le varie sfumature di blu, giallo e rosso sono ben rappresentate. I livelli di nero sono solidi e profondi, con una consistente sfumatura delle ombre. La profondità dell’immagine è eccellente ed assicura un adeguato senso di spazialità tridimensionale. L’immagine nativa tira fuori tutto e lo porta in primo piano, i caos del mondo reale consente all’ambiente visivo di espandersi ulteriormente in ogni direzione, fornendo diverse ambientazioni in cui Barbie può essere scatenata, completa degli abiti necessari da abbinare (dal pattinaggio a rotelle sulla spiaggia al selvaggio West). L’HDR fa gli straordinari per tenere il passo con i toni sparati sullo schermo, ma non vacilla mai, consentendo livelli di nero ricchi e colori profondi. Sono presenti due dischi all’interno, uno per la visione 4K 2160p e l’altro per la visione in Blu-ray 1080p. Il primo ha una scelta audio interessante grazie al Dolby Atmos-True HD in Inglese e Italiano (che è di qualità di riferimento davvero fantastica), oppure il più diffuso Dolby Digital in Francese e Spagnolo con possibilità di sottotitoli in queste due lingue oppure Inglese e Italiano per non udenti. Il secondo invece ha come tracce audio il DTS-HD Master Audio in Italiano e
Spagnolo, mentre il Dolby Atmos presente nell’altro disco qui è disponibile solo in lingua Inglese. I sottotitoli per la versione Blu-Ray sono solo in Spagnolo, con presenza dell’Italiano e Inglese per non udenti. La narrazione ‘sonora’ sembra più forte e pronunciata, il dialogo sembra più vivace e i numeri di danza hanno un impatto molto maggiore. Anche l’immersione nei canali laterali e posteriori appare assai più pronunciata. L’effetto sonoro più divertente dell’intero film è il suono cigolante e ‘gommoso’ quando le Barbie si muovono. I dialoghi sono puliti e chiari ovunque e i livelli sono perfetti. All’interno dell’edizione Blu-ray di “Barbie” non ci sono tanti contenuti speciali, comunque porteranno il pubblico alla scoperta di Barbie Land tra ‘Dietro le Quinte’, immagini inedite e interessanti interviste ai protagonisti. Le sei Featurette sono molto carine per arricchire l’esperienza cinematografica del film: “Welcome to Barbie Land” (12’01”), “Becoming Barbie” (6’29”), “Playing Dress-Up: Uno sguardo esteso ai costumi di Barbie” (7’27”), “Musical Make-Believe” (9’11”), “All-Star Barbie Party” (4’57”) e “It’s a Weird World” (5’03”). Badate bene, però: non tutte le edizioni in commercio sono dotate di Contenuti Extra.
(Luigi Lozzi) © RIPRODUZIONE RISERVATA
BARBIE
(Barbie)
Usa, 2023, 113’
Regia: Greta Gerwig
Cast: Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Kate McKinnon, Michael Cera, Ariana Greenblatt, Issa Rae, Rhea Perlman, Will Ferrell, Simu Liu, Kingsley Ben-Adir, Emma Mackey, Hari Nef, Helen Mirren, John Cena, Ritu Arya, Alexandra Shipp, Dua Lipa, Emerald Fennell, Scott Evans (II), Connor Swindells, Jamie Demetriou, Ncuti Gatwa, Nikkita Chadha, Marisa Abela, Sharon Rooney, Caroline Wilde, Ana Kayne, McKenna Roberts, Deb Hiett, Oliver Vaquer, Manuela Mora, Oraldo Austin, Kathryn Akin.
Aspect ratio 4K Ultra-HD: Native 4K 2160p 2,10:1 (4K-SDR) HEVC / H.265
Aspect ratio Blu-Ray: Blu-ray: 1080p @23.98fps
Audio 4K Ultra-HD: Inglese Dolby Atmos True-HD / Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Audio Blu-Ray: Inglese Dolby Atmos True-HD / Italiano, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Distributore: Warner Bros. Entertainment Italia