ANGRY BIRDS di Clay Kaytis e Fergal Reilly in Blu-Ray
“Angry Birds” (‘arrabbiati’ pennuti, non ‘affamati’), tratto da un fortunatissimo videogame del 2009 di origine finlandese (targato Rovio Entertainment e da noi titolato “Uccelli Arrabbiati”), divenuto immediatamente un ‘cult’ tra gli appassionati di video-game, è uno degli ultimi piacevoli prodotti d’animazione destinati al pubblico dei bambini (rimarranno di sicuro affascinati) con l’immancabile parabola del Bene che trionfa sul Male, ma non solo a loro vista la cura con cui è stato realizzato, sia tecnicamente che a livello di sceneggiatura.
Il film ha racimolato al box-office in tutto il mondo la cifra per nulla trascurabile di circa 350 milioni di $ (107 sul suolo americano) a fronte di un investimento di 73 milioni. “Angry Birds” non è nemmeno l’ultimo dei film ad essere stato estrapolato e adattato da un videogioco, visto il recente “Warcraft”, peraltro indirizzato ad un pubblico di adolescenti e di adulti più che di bambini. La qualità del film (prodotto da Rovio Entertainment e Sony Pictures Imageworks) sta nell’essere riuscito a dare vita narrativa autonoma ai personaggi del videogame (nonostante faccia ricorso ad alcuni schemi narrativi canonici piuttosto abusati); al nevrotico e iracondo Red (‘red’, ovvero ‘rosso di rabbia’), così burbero e scomposto da dover fare un corso di training autogeno per trattenere la sua rabbia – è soprannominato Sopracciglia -, al velocissimo e giallo Chuck e all’introverso ed esplosivo Bomb dalle piume nere, a Matilda (felicemente doppiata da Chiara Francini), che studia religioni orientali per mantenere l’autocontrollo e la pace interiore, e che di conseguenza dovrebbe fungere da guida illuminata per i suoi simili, mentre invece si lascia travolgere a sua volta dalla rabbia. Ci sono poi i pulcini indifesi dalla minacciosa presenza di maiali mentre dall’alto dell’isola controlla tutto la Grande Aquila dalla testa bianca (personaggio inesistente nel videogame), che funziona da simbolo delle istituzioni americane, leader di nome, perché è l’unico che sa volare, ma non di fatto. L’espressione furiosa dell’uccellino rosso popola da qualche tempo la nostra quotidianità facendo capolino da gadget d’ogni tipo e fattezza, da smarphone e diverse altre piattaforme mobile (il gioco si è soprattutto sviluppato in questa direzione), e ognuno di noi ci si è imbattuto, anche casualmente, almeno una volta. I simpatici pennuti che popolano il microcosmo di Bird Island, arrabbiati sì alcuni ma nel complesso felici e contenti di stare insieme e fare festa, non si sforzano nemmeno di volare perché trovano più conveniente farsi lanciare da energiche fionde che permettono loro di recuperare le uova di cui si sono impossessati gli odiosi maiali verdi. Nella lotta tra uccelli e maiali viene mantenuta la dinamica del videogame ma il film – come detto precedentemente – vive di una sua autonoma vitalità narrativa e la comunità di coloratissimi uccelli (quasi) antropomorfi conquista senza alcun dubbio lo spettatore bambino. Diventa interessante però osservare come la ‘rabbia’ non sia stata banalizzata nel film e non venga vista come un sentimento negativo, perché in alcune circostanze serve a contrapporsi ai prevaricatori e ai prepotenti cosicché, alla fine – ci viene insegnato –, averne un po’ non guasta mai, la rabbia può trasformarsi in motore di determinazione positiva. Tra gli sceneggiatori c’è Jon Vitti de “I Simpson” e, tra i realizzatori, una fetta d’Italia è rappresentata dalla talentuosa Francesca Natale, in veste di ‘character art director’, che da tempo si è trasferita ad Hollywood; a livello musicale, oltre l’ottimo score di Heitor Pereira che si ascolta in maniera predominante, trovano posto lungo il film anche brani come “I Will Survive” di Gloria Gaynor e “Rock You Like a Hurricane” degli Scorpions. Maccio Capatonda, Alessandro Cattelan e Chiara Francini hanno dato rispettivamente le voci a Red, Chuck e Matilda.
Davvero buono il trasferimento del film in High-Definition, perfettamente in linea con le migliori produzioni d’animazione oggi disponibili. La visione è quanto mai confortevole e regala un surplus di qualità per lo spettatore. Disponibile in Blu-Ray, Blu-Ray 3D, DVD e anche in versione 4K Ultra HD™ per l’ultimissima generazione di televisori. Gli Extra – alcuni dei quali esclusivi per l’edizione in Blu-Ray che abbiamo preso in considerazione -, ricchi ed esaustivi per una durata complessiva di 67 minuti, propongono quattro divertentissimi Mini-Film con i Pulcini (Incluso l’inedito “Il primo pulcino si becca il verme”), le featurette “Ballate con gli uccelli e i maialini – Imparate la danza del film”, “Uccelli abili – Come costruire una torre dei maialini”, “Ecco i pulcini!”, altre due in contesto musicale (“La sinfonia” e “Facciamo musica con il compositore Heitor Pereira!”, poi Scene eliminate, una Scena extra (“Il salvataggio di Chuck”), una
(immagini per cortese concessione della Sony Pictures/Universal Pictures)
NOTE TECNICHE
Il Film
ANGRY BIRDS – IL FILM
(Angry Birds)
Usa, 2016, 97’
Regia: Clay Kaytis, Fergal Reilly
Voci: (nell’originale) Jason Sudeikis, Josh Gad, Danny McBride, Maya Rudolph, Bill Hader, Peter Dinklage, (nella versione italiana) Maccio Capatonda, Alessandro Cattelan, Chiara Francini, Francesco Pannofino, Domitilla D’Amico, Alessandro Rossi.
Informazioni tecniche del Blu-Ray
Aspect ratio: 1.85:1 1920x1080p/AVC MPEG-4
Audio: Inglese DTS HD Master Audio 7.1
Italiano, Tedesco DTS HD Master Audio 5.1
Distributore: Sony Pictures Home Entertainment/Universal Pictures Home Entertainment